Il pianista stabiese Luca Alemagna incanta New York(13/12/2024)
Lo scorso 6 dicembre, invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, il musicista stabiese Luca Alemagna ha tenuto un Concerto pianistico nel quale ha ripercorso i classici immortali della tradizione napoletana e americana. Sotto la guida del Ministero degli Affari Esteri, l’Istituto Italiano di Cultura di New York promuove gli scambi culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti, in una varietà di settori, dalle arti alle discipline umanistiche alla scienza, e tecnologia. L’attività dell’Istituto si concentra sul rapporto tra memoria e innovazione, le varie identità nella civiltà italiana. L’Istituto Italiano di Cultura di New York, quindi, funge da “finestra” sui principali aspetti culturali e sociali dell’Italia passata e attuale.
E quest’anno ad esibirsi nel Piano Concert “Naples meets New York” è stato invitato il giovane Luca Alemagna che ha riscosso uno straordinario successo esibendosi in fantastiche cover originali – di cui lui stesso ha composto gli arrangiamenti – di classici immortali della tradizione napoletana ed americana. Tra questi, Torna a Surriento, Era de Maggio, ‘O Marenariello, ‘O sole mio, ma anche Strangers in the night, My way e New York New York.
Pianista e flautista, Luca comincia a studiare il pianoforte all’età di otto anni sotto la guida del M° Franco Matricano e successivamente al Conservatorio di Benevento nella classe del M° Marino Mercurio. Sin da piccolo comincia l’attività concertistica prendendo parte, tra l’altro, a diverse trasmissioni televisive su reti private locali, fino al superamento del provino in RAI nel 1991, dove interpreta Mozart dodicenne in occasione del secondo bicentenario della morte del compositore austriaco. Negli anni 2012 e 2013 è vice-presidente di giuria, rispettivamente alla sesta e settima edizione del Concorso Nazionale di canto “Vota la Voce”, accanto al M° Luca Pitteri di Mediaset. Nel marzo del 2020, nella circostanza dell’emergenza Covid, tiene un concerto in diretta streaming sul canale “Scabec” (Società Beni Culturali della Campania), toccando un picco di trentamila visualizzazioni. E’ stato tredici volte solista in tutte le tappe italiane del Festival Internazionale “Piano City©”: Milano, Napoli, Pordenone, Trieste, Palermo e Lecce. Nella primavera del 2024, su tutte le principali piattaforme digitali viene pubblicato il suo primo lavoro discografico interamente dedicato alle musiche da film, di cui ha composto tutti gli arrangiamenti. Dal 2017 lavora come solista per la prestigiosa Agenzia Artistica “Ubi Major” di Genova. Attualmente è uno dei pianisti titolari del rinomato Hotel “Danieli” di Venezia e prosegue l’attività concertistica.

|
La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...
8 e 9 marzo
Chiesa di Santa Caterina da Siena
e Chiesa di S. Rocco a Chiaia
sabato 8 marzo | ore 20.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena
Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile
Coro Femminile EOS
Fabrizio Barchi, ...
Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...
Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...
Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione
Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...
|