Il cinema muto e la musica dal vivo nel suggestivo CINEMATOGRAFO VIVIANI sul palcoscenico del TK di Castellammare di Stabia sabato 1° marzo ore 20.30Per la rassegna - Nel segno di Viviani - di Casa del Contemporaneo(26/02/2025)
Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” del 1912 e “Scarpetta e l’americana” del 1908. CINEMATOGRAFO VIVIANI, prodotto da Associazione Alessandro Scarlatti, è un omaggio al cinema muto di Raffaele Viviani e Vincenzo Scarpetta che sarà allestito sul palcoscenico del Teatro Karol di Castellammare di Stabia nella serata di sabato 1° marzo - ore 20:30 - nell’ambito della rassegna artistica NEL SEGNO DI VIVIANI di Casa del Contemporaneo. Il progetto artistico è curato dalla ricercatrice Simona Frasca e si realizza in collaborazione con la Cattedra di Scuola del Cinema Università Federico II, Cineteca di Bologna ed Eye Filmmuseum di Amsterdam.
Da alcuni anni Monetti - voce e fisarmonica - e Signore - violino, mandolino, mandoloncello - conducono una ricerca sul cinema muto napoletano, reinventando l’ambiente musicale delle piccole sale cinematografiche, quelle dove si facevano proiezioni una dopo l’altra, intervallate da spettacoli d’arte varia, e realizzando sonorizzazioni originali che esaltano le componenti emotive dei lavori filmici.
Ritrovato e restaurato in Olanda, “Un amore selvaggio” vede Raffaele Viviani e sua sorella Luisella in una fosca vicenda ambientata in Sicilia a lieto fine. Il personaggio di Raffaele è quello di un lavoratore agricolo dal carattere violento e rissoso, il quale mal sopporta la corte che il figlio del padrone fa a sua sorella. Frammento di una commedia di ambientazione napoletana, “Scarpetta e l’americana” vede Vincenzo Scarpetta alle prese con una bella signora americana, la quale si rivela alla fine più partenopea dell’attore. La donna getta nel mare uno scrigno, chiedendo al suo spasimante di recuperarlo come prova d’amore. Con la complicità di un pescatore proverà a portare a termine l’impresa.
Il materiale sonoro che sarà proposto in concerto è costituito da una raccolta di canzoni di Raffaele Viviani, Mario Pasquale Costa, Antonio De Curtis e da brani originali di Michele Signore.
Nello Spazio Arte del foyer - prima dello spettacolo, in orari di apertura botteghino - sarà possibile inoltre visitare, gratuitamente, la mostra “Raffaele Viviani: la Maschera” con fotografie anche autografate e manifesti di spettacoli selezionati e allestiti dall’Archivio Storico Giuseppe Plaitano.
Il biglietto per lo spettacolo costa €12. Prevendite al botteghino (apertura sabato h 17/19 e giovedì h 10/12) oppure online. Ingresso sala in Via Salvador Allende 4 con Garage Italia in convenzione.
INFO allo 081 1824 7921 e teatrotk@casadelcontemporaneo.it e on line www.teatrokarol.it e pagine social.

|
Inno del Giubileo Pellegrini di Speranza (2025), Inno del Giubileo della Misericordia (2015), Canterò per te di Fabio Massimillo e Jesus Cristh you are my life di Marco Frisina: sono i quattro brani con i quali venerdì ...
Sarà una Pasqua “in musica” ai Giardini La Mortella di Ischia. Sabato 19 e domenica 20 aprile agli Incontri Musicali di Primavera promossi dalla Fondazione Walton è attesa l’esibizione del giovane ...
«Ci siamo fermati ad ascoltare». È da questa pausa, da un silenzio fertile e necessario, che nasce “A cuor leggero”, il concerto che vedrà protagonista Riccardo Sinigallia il prossimo 23 maggio ...
L’Olocausto Rom (quasi 3000 morti soltanto nel campo di Auschwitz- Birkenau, per un totale di 500mila morti durante il conflitto mondiale, senza che mai ne venisse fatta menzione nel Processo di Norimberga) si celebra il 2 agosto di ogni anno....
Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto l’allestimento della camera ardente per il Maestro Roberto De Simone presso il Foyer del Teatro di San Carlo.
La camera ardente sarà ...
|