Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Il Conservatorio 'Nicola Sala' di Benevento Acquista l’Hotel Il Molino

 Un Ambizioso Progetto per un Campus Universitario che Valorizza gli Studenti e il Territorio

(17/01/2025)

Con grande orgoglio, il Conservatorio 'Nicola Sala' di Benevento annuncia l’acquisizione dell’Hotel Il Molino, un’operazione strategica che segna l’inizio di un progetto ambizioso: la realizzazione di un moderno Campus Universitario. In meno di 120 giorni dall’aggiudicazione all’asta, il Conservatorio ha perfezionato il pagamento di 2.305.000 euro, garantendosi la proprietà della struttura e ponendo solide basi per una crescita culturale e formativa senza precedenti.

Un Campus Universitario per gli Studenti e il Sannio

La struttura diventerà un punto di riferimento per gli studenti del Conservatorio, con la creazione di:

Residenze studentesche dotate di ogni comfort. Servizio mensa con due pasti al giorno e opzione di asporto.
Aule studio moderne e funzionali. Un parco fruibile per attività all’aperto e momenti di svago.
Due teatri, di cui uno all’aperto, per eventi e spettacoli culturali. "Questo progetto trasformerà il Conservatorio in un vero Campus Universitario, offrendo agli studenti un ambiente accogliente, dinamico e stimolante," sottolineano la presidente Caterina Meglio e il direttore Giuseppe Ilario. "Non sarà solo un’opportunità per i nostri studenti, ma un volano di crescita per l’intero territorio del Sannio."

Ringraziamenti al Ministero e alla Ministra Bernini

Un sentito ringraziamento va alla Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e al Ministero dell’Università e della Ricerca, che con il loro costante supporto hanno reso possibile il consolidamento di questa visione innovativa. Il Conservatorio 'Nicola Sala', parte integrante del MUR, è orgoglioso di contribuire al sistema universitario nazionale con un progetto che promuove la formazione musicale e artistica come pilastro dello sviluppo culturale.

Un Progetto di Respiro Internazionale

L’acquisizione dell’Hotel Il Molino si inserisce in un anno straordinario per il Conservatorio, che ha ottenuto l’approvazione di un progetto PNRR sull’internazionalizzazione. Tra i successi più rilevanti:

L’orchestra sinfonica del Conservatorio sarà protagonista a Philadelphia ad aprile 2024.
L’orchestra Jazz/Pop si esibirà a Montreal a luglio 2024.
La conclusione dell’anno culminerà con un’esibizione al prestigioso Teatro di San Carlo a dicembre.
Questi traguardi, insieme all’assegnazione di 12 borse di dottorato, a un considerevole aumento degli iscritti e al triplicato bilancio dell’istituzione, dimostrano il dinamismo e l’impegno dell’intera comunità accademica.

Collaborazione con ADISURC

Un ulteriore tassello del progetto è rappresentato dalla collaborazione con ADISURC, l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio, che ha già manifestato interesse nel partecipare alla realizzazione del Campus Universitario. Questa sinergia rafforza l’impegno del Conservatorio nel garantire opportunità formative e servizi di qualità a tutti gli studenti.

Un Impegno per il Futuro

La presidente Caterina Meglio e il direttore Giuseppe Ilario esprimono gratitudine a tutti i partner e sostenitori: "Ringraziamo la Ministra Bernini, il Ministero, i dipendenti, gli organi del Conservatorio, il tribunale, il Curatore dott. Pio Morcone e tutti coloro che ci hanno supportato. È stato un anno fantastico, ma guardiamo avanti con entusiasmo per continuare a lavorare per il bene degli studenti e del nostro Conservatorio."

Con questa iniziativa, il Conservatorio 'Nicola Sala' conferma il suo ruolo di eccellenza nel panorama culturale e accademico italiano, portando il territorio del Sannio verso nuovi orizzonti di sviluppo e innovazione.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Musical in famiglia a Somma Vesuviana: una rassegna liberamente ispirata ai classici Disney

La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...continua
Fondazione Pietà dei Turchini - Rassegna polifonica - VI edizione

8 e 9 marzo Chiesa di Santa Caterina da Siena e Chiesa di S. Rocco a Chiaia sabato 8 marzo | ore 20.30 Chiesa di Santa Caterina da Siena Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile Coro Femminile EOS Fabrizio Barchi, ...continua
Suonno d’Ajere in concerto 21 marzo 2025 Teatro Trianon-Viviani, Napoli

Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...continua
Il cinema muto e la musica dal vivo nel suggestivo CINEMATOGRAFO VIVIANI sul palcoscenico del TK di Castellammare di Stabia sabato 1° marzo ore 20.30

  Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...continua
Fondazione Pietà de’ Turchini - Domenica 2 marzo 2025 | ore 18.00 Chiesa di Santa Caterina da Siena BachBjörk NEMA Ensemble

Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences