Castellammare di Stabia. Il Concerto dell’Epifania al Teatro Karol (03/01/2025) Evento imperdibile domenica 5 gennaio: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
La magia della musica classica incontra l’emozione delle colonne sonore in un evento unico e imperdibile: il Concerto dell’Epifania, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Castellammare di Stabia, nell’ambito del Cartellone di Eventi della Città Metropolitana di Napoli, ed in programma domenica 5 gennaio 2025 a partire dalle ore 19.00 presso il Teatro Karol (Via Salvatore Allende, 4).
Il concerto, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, sarà un viaggio emozionale nel mondo della musica, con una serie di brani che saranno eseguiti dalla formazione di archi diretta dal Maestro Gianluca Falasca, responsabile artistico e arrangiatore, e dalla voce di Maria Tramontano.
Il programma prevede un viaggio musicale che va da Serenade for Strings di E. Elgar a le emozionanti melodie di Hallelujah (L. Cohen) e Libertango (A. Piazzolla), rivisitate per orchestra d’archi. In scaletta, tra l’altro, anche un tributo alle colonne sonore di Ennio Morricone e i capolavori di Mozart con l’esecuzione del Divertimento in D Major, K. 136.
"Il Concerto dell’Epifania rappresenta uno straordinario momento di bellezza da vivere insieme e per continuare questo lungo momento di festa che si concluderà il 19 gennaio prossimo, con le celebrazioni legate al patrono San Catello. L’evento di domenica 5 gennaio sarà uno straordinario viaggio nella musica, capace di regalare emozioni e di unire tutti noi” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

|
La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...
8 e 9 marzo
Chiesa di Santa Caterina da Siena
e Chiesa di S. Rocco a Chiaia
sabato 8 marzo | ore 20.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena
Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile
Coro Femminile EOS
Fabrizio Barchi, ...
Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...
Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...
Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione
Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...
|