Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Berlino, Vienna, Napoli. Confronti al vertice per l’Orchestra Scarlatti Young

(05/06/2022)

Berlino, Vienna, Napoli. Confronti al vertice per l’Orchestra Scarlatti Young

L’Orchestra Scarlatti Young incontra Simone Bernardini dei Berliner Philharmoniker, e Patrick De Ritis dei Wiener Symphoniker, per costruire insieme due appuntamenti concertistici di alta qualità.

Giugno all’insegna della grande musica di Berlino e Vienna per i giovani strumentisti dell’Orchestra Scarlatti Young, punta avanzata del progetto culturale e artistico della Comunità delle Orchestre Scarlatti, ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti e in costante sviluppo. La Scarlatti Young infatti, dopo il caloroso successo ottenuto lo scorso dicembre al Festival internazionale delle Orchestre giovanili di Marsiglia, continua il suo percorso di crescita attraverso esperienze e incontri ai massimi livelli con due presenze di assoluto valore internazionale: il torinese Simone Bernardini, già primo violino (Konzertmeister) dei Berliner Philharmoniker (come anche dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, dei Solisti d’Europa ecc.), e l’italo-francese Patrick De Ritis, attualmente primo fagotto solista dell’Orchestra Sinfonica di Vienna.
“Incontri come questi” - afferma il M.° Gaetano Russo, direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti - “sono occasioni uniche ed essenziali per i nostri giovani, perché possano confrontarsi ed esprimersi ai più alti livelli artistici e professionali”.

Bernardini e De Ritis guideranno due workshop di esercitazioni e attività cameristiche e orchestrali coronati da due imperdibili appuntamenti concertistici d’eccezione:

Domenica 12 giugno 2022 alle ore 19.30, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli. Largo San Marcellino 10), la Scarlatti Young con Simone Bernardini, in veste di violino e direttore, proporrà una selezione dal Quintetto per archi in do maggiore D 956 e dall’Ottetto per fiati e archi in fa maggiore D 803 di F. Schubert, e la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364 di W. A. Mozart. Simone Bernardini sarà violinista nella selezione dai capolavori cameristici di Schubert, mentre dirigerà la Scarlatti Young nella Concertante di Mozart, che vedrà alternarsi come solisti, nei tre movimenti del brano, ben sei strumentisti: i violinisti Riccardo Zamuner, Chiara Rollini, Salvatore Morvillo, e i violisti Martina Iacò, Matteo Introna, Andrea De Martino.

Sabato 18 giugno 2022 alle ore 19.30, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, un altro ricco programma cameristico e orchestrale con la Scarlatti Young e Patrick De Ritis, nel ruolo di fagotto solista e direttore, che prevede la coloratissima Serenata per 10 strumenti op. 44 di A. Dvořák, una chicca del classicismo viennese come il Concerto per due fagotti e orchestra del boemo J. K. Vaňhal, e infine il Concerto per fagotto e orchestra K 191 di W. A. Mozart. In Mozart sarà solista De Ritis, mentre nel Concerto per due fagotti di Vaňhal si esibirà con un altro fagotto solista: il diciottenne Mario Brusini, primo fagotto della Scarlatti Young.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Musical in famiglia a Somma Vesuviana: una rassegna liberamente ispirata ai classici Disney

La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...continua
Fondazione Pietà dei Turchini - Rassegna polifonica - VI edizione

8 e 9 marzo Chiesa di Santa Caterina da Siena e Chiesa di S. Rocco a Chiaia sabato 8 marzo | ore 20.30 Chiesa di Santa Caterina da Siena Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile Coro Femminile EOS Fabrizio Barchi, ...continua
Suonno d’Ajere in concerto 21 marzo 2025 Teatro Trianon-Viviani, Napoli

Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...continua
Il cinema muto e la musica dal vivo nel suggestivo CINEMATOGRAFO VIVIANI sul palcoscenico del TK di Castellammare di Stabia sabato 1° marzo ore 20.30

  Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...continua
Fondazione Pietà de’ Turchini - Domenica 2 marzo 2025 | ore 18.00 Chiesa di Santa Caterina da Siena BachBjörk NEMA Ensemble

Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences