Vivaldi, il genio delle stagioni per il Solstizio d'Estate L'acclamato violinista Federico Guglielmo suonerà il violino barocco di Lebet del 1690(18/06/2022) 
Se è vero che Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi sono tra le composizioni più eseguite al mondo, la loro esecuzione non può certo mancare al VIVALDI FESTIVAL, che dal 2021 si svolge a Venezia, la città natale di Antonio Vivaldi. E certo ascoltare Le quattro stagioni di Vivaldi eseguite da musicisti di grande qualità e da violinisti d’eccezione per di più alla Chiesa della Pietà, a Venezia, simbolo vivaldiano per eccellenza, è certamente un’occasione unica più che rara.
Martedì 21 Giugno 2022, alle ore 20.00, in occasione del Solstizio d’Estate, Le quattro stagioni di Vivaldi saranno eseguite dall'Orchestra Vivaldi Festival, formata da alcuni dei migliori musicisti barocchi della scena internazionale, con Federico Gugliemo al violino. Il concerto si terrà presso la Chiesa della Pietà di Venezia (biglietti in vendita in loco e sui circuiti DIYTICKET e VIVATICKET).
La critica internazionale riconosce al violinista Federico Guglielmo “una versatilità straordinaria” ed “una matura autorevolezza interpretativa”, confermate dagli apprezzamenti per le esecuzioni dal vivo e dai premi per le sue numerosissime registrazioni discografiche. Già vincitore del Premio Internazionale del Disco Antonio Vivaldi, è stato anche definito dal Boston Globe “la nuova stella nel panorama della musica antica”, mentre la rivista musicale francese “Diapason”, nell’attribuirgli il Diapason d’or per una registrazione di concerti vivaldiani, parla di “virtuosismo zampillante che diviene un campionario notevole di tutto il violinismo possibile”. La sua “brillante e divertente” interpretazione dei Concerti per violino di Haydn ha portato il critico americano R. Maxham a scrivere su “Fanfare” che “mentre l’approccio energico di Stern, quello di celebrati mozartiani quali Goldberg e Grumiaux e le perspicaci esplorazioni di Tezlaff rimangono a metà della strada, è toccata a Guglielmo l’esecuzione in piena regola. Tutti coloro che amano la musica di Haydn dovrebbero possedere questa registrazione, ma prima o poi dovrebbero averla tutti”.
|
La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...
8 e 9 marzo
Chiesa di Santa Caterina da Siena
e Chiesa di S. Rocco a Chiaia
sabato 8 marzo | ore 20.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena
Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile
Coro Femminile EOS
Fabrizio Barchi, ...
Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...
Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...
Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione
Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...
|