Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica

Scavi di Ercolano, Mav, Reggia di Portici: un palcoscenico speciale per la Festa europea della Musica

(19/06/2018)

festa musicaERCOLANO (NAPOLI), 19 giugno -  Le domus del Parco archeologico di Ercolano, il Museo archeologico virtuale e la Reggia borbonica di Portici con la Sala Cinese e l’Orto Botanico saranno i luoghi nei quali giovedì  21 giugno, in occasione della Festa europea della Musica, si esibiranno con un repertorio di brani dei più noti compositori, gli alunni  di tutti i licei musicali della Città Metropolitana di Napoli.

L’evento giunge a conclusione del progetto I licei musicali e coreutici nei luoghi della Musica, nell’ambito di una convenzione firmata lo scorso dicembre 2017 tra Città Metropolitana di Napoli, Fondazione teatro San Carlo, teatro Trianon Viviani, Fondazione Cives e i dirigenti scolastici di undici istituti: liceo musicale Melissa Bassi di Napoli, liceo musicale Francesco Grandi di Sorrento, liceo musicale Giuseppe Moscati di Sant’Antimo, liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli, liceo musicale Bruno Munari di Acerra, liceo musicale e coreutico  Boccioni Palizzi di Napoli, liceo musicale Francesco Severi di Castellammare di Stabia, liceo musicale Giampiero Albertini di Nola, liceo musicale Antonio Rosmini di Palma Campania, liceo musicale Pitagora – Croce di Torre Annunziata, liceo coreutico E. Pascal di Pompei.

Il Parco archeologico aprirà dalle 10.00 alle 12.00 le porte di nove siti agli alunni che sulle note, tra gli altri, di Mozart, Donizetti, Verdi, Vivaldi, Rossini, Paisiello, allieteranno gruppi di turisti che quel giorno si recheranno in visita agli Scavi. I luoghi scelti per le esibizioni sono: il Pistrinum e Bottega di Sex. Patulcius Felix (Percussioni), Terme Maschili (chitarre), Terrazza di Marco Nonio Balbo (Fiati), Terrazza Casa dei Cervi (Pianoforte elettrico e Cori) Decumano Massimo (Tastiera elettrica e Cori), Sede degli Augustali (Chitarre – seconda postazione), Piscina della Palestra (Archi), Casa del Tramezzo di Legno (Arpa), Casa dell’Albergo (Pianoforte).

Dalle 12,30 alle 13,30 l’auditorium del Museo archeologico virtuale di Ercolano ospiterà coreografie con accompagnamento strumentale a cura degli alunni dei licei musicale e coreutico Boccioni  Palizzi di Napoli e Pascal di Pompei.

La Reggia di Portici accoglierà dalle 16.30 alle 19.00 gli alunni che si esibiranno tra la Fontana della Vittoria e la Sala Cinese e la Prateria nel bosco inferiore.

A concludere la giornata alle 19.30 sarà un concerto finale a cura degli allievi dei musicali, diretti dai maestri Paolo Di Lorenzo e Giovanni Grima e con la partecipazione del basso Carmine Durante e del tenore Ivan Lualdi.

Nel corso del concerto finale sarà proiettato lo spot documentario ‘Le cose belle’ della Città Metropolitana di Napoli realizzato dal regista attore Gianfranco Gallo.

Dal 21 giugno all’8 luglio nelle sale degli appartamenti Reali della Reggia di Portici sarà ospitata la mostra di scultura dal titolo ‘Mutatio Formae’ dell’artista Pasquale Simonetti. Nato a Carbonara di Nola frequenta l’Istituto d’Arte di Napoli, dopo una lunga parentesi in Emilia Romagna, ritorna nei suoi luoghi d’origine. Il senso della luce e la forza della materia sono elementi predominanti nelle sculture di Simonetti. Nelle sue opere si possono ammirare una immensa vitalità e una grande leggerezza, un intimo contrasto tra masse geometriche e figure, in una tensione emotiva che anima e sorregge lo spirito dell’artista. (Ingresso libero)

Il sindaco della Città Metropolitana, Luigi de Magistris: ‘’Siamo orgogliosi di essere i promotori di questa iniziativa che punta alla valorizzazione dei beni pubblici e vede i giovani protagonisti della promozione culturale e artistica del nostro territorio’’.

Il consigliere della Città Metropolitana, Michele Maddaloni: ‘’Il 21 Giugno si svolgerà la prima festa della musica della Città Metropolitana di Napoli che si articolerà per tutta la giornata dal mattino alla sera tra gli Scavi Archeologici di Ercolano, le sale del MAV, e la Reggia di Portici,luoghi di immenso valore storico artistico che tutto il mondo ci invidia. I ragazzi dei licei saranno i veri protagonisti esibendosi in un linguaggio universale quale quello musicale che unisce tutti i popoli. Abbiamo fortemente voluto coniugare la musica a questi grandi attrattori turistici  ma soprattutto coinvolgere i giovani per rilanciare i tesori del nostro territorio’’.

Il direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano: ‘’Il Parco Archeologico di Ercolano, giovedì 21 giugno si trasformerà in un teatro a cielo aperto, un vero tripudio di note, accordate e suonate dagli studenti dei licei musicali di Napoli e provincia. E’ così che mi piace si viva questo luogo: pieno di vita, di musica, di giovani che lo frequentano. L’arte della musica troverà corrispondenza nell’arte di questo luogo. A fine aprile abbiamo ospitato l’evento finale del progetto di archeomusica EMAP, il 21 ci apriamo alle note del XVIII e XIX secolo che accompagnavano i visitatori del Grand Tour. Sarà l’avvio, per questa estate, della fruizione multisensoriale del Parco, l’avvio di una serie di appuntamenti che a breve animeranno il sito e l’intero territorio’’.

Il sindaco del Comune di Portici, Vincenzo Cuomo: ‘’ La musica la fa da padrona nella Reggia, ormai trasformata in location per grandi eventi a cominciare dal MozArt Box. E quindi nella giornata della festa della musica non poteva mancare un appuntamento di prestigio nel palazzo reale dove protagonisti sono i giovani. Stiamo lavorando per esportare le potenzialità di questo grande patrimonio ed inserirlo nei circuiti internazionali dell’intrattenimento e della cultura’’.

Il sindaco del Comune di Ercolano, Ciro Buonajuto: ‘’ Le manifestazioni in programma a Ercolano per la Festa della Musica rappresentano una eccezionale occasione per la valorizzazione del Parco Archeologico della nostra città. La presenza di tanti ragazzi in un'area dalla storia millenaria testimonia una ideale continuità tra i nostri antenati e le nuove generazioni’’.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Incontriamoci in villa

Per la rassegna “Incontriamoci in villa” con la direzione artistica di Antonino GiammarinoSabato 3 giugno ore 20:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoFrancesco Lettieri – Diventare TourFrancesco Lettieri è un pianista, ...continua
Incontriamoci in villa

Rassegna “Incontriamoci in villa”con la direzione artistica di Antonino GiammarinoLunedì 29 maggio ore 19:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoKalìka – ShowcaseModera Luigi De RosaMusica come ricordo, suggestione, ...continua
Emiliana Cantone: è Tutto Vero, la canzone per il Napoli con Bellini e Jovine

Continua il periodo di successi per Emiliana Cantone, l'arrivo del brano "Tutto Vero", in concomitanza dell'avvenimento sportivo atteso da 33 anni nella città di Napoli con l'arrivo del terzo scudetto, ha portato l'artista...continua
Concerto “Classic meets the blues” il Rotary promuove il progetto “Musica per tutti”

Martedì 16 maggio alle 20.30 presso l’Hotel Gli Dei, il Rotary Club Pozzuoli presenta “Classic meets The Blues”, un concerto a sostegno del progetto “Musica per Tutti” promosso dall’Interact Club Pozzuoli ...continua
Peppe Servillo e i Solis String Quartet al Supercinema

Una serata di grande successo quella di ieri al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, a regalare emozioni e sorrisi al pubblico presente in sala PEPPE SERVILLO e i SOLIS STRING QUARTET in un eccezionale concerto offerto alla cittadinanza ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences