Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica

Recupero storico museale dei siti artistici

Venerdì 28 giugno Concerto-evento nella Chiesa Madre del Cimitero San Giorgio a Cremano

(27/06/2019)

Venerdì 28 giugno Concerto-evento nella Chiesa Madre del Cimitero San Giorgio a Cremano

Valorizzazione del patrimonio culturale. Continua il percorso di conoscenza e fruizione dei luoghi storici della città, messo in campo dall'amministrazione, guidata dal sindaco Giorgio Zinno attraverso l'assessore alla Cultura Pietro De Martino. Fra i tesori che si sta cercando di restituire alla città favorendone la fruizione, vi è la più antica chiesa del territorio, quella di San Giorgio Vecchio, oggi Chiesa Madre del Cimitero che risale al 1300. Venerdì 28 giugno, alle ore 19.30, si svolgerà nella Chiesa Madre un concerto dal titolo "MISERE RE", a cura dei Pueri Cantores dell'associazione Malibran, diretti da Raffaella Ambrosino. Un concerto che ripercorrerà pagine di musica memorabili, di grandi autori come Lotti, Da Vittoria, Desprez, e che si concluderà con l’ultimo dei 12 miserere, risalente al 1514 composto e cantato nella Cappella Sistina: il Miserere di Gregorio Allegri basato sul salmo 50 della Bibbia, una composizione a 9 voci per 2 cori, riconosciuto come uno dei migliori esempi di polifonia rinascimentale. Altri eventi sono previsti a partire da settembre nell'ottica della continuità. Il concerto di domani offre l'opportunità ai cittadini di San Giorgio ma anche agli appassionati e agli amanti della musica e dell'arte, di visitare la Chiesa Madre all'interno del cimitero. Un tesoro dall'alto valore artistico proprio per la valenza storica che lo contraddistingue e per il legame con il territorio. La chiesa infatti ha subito diverse ristrutturazioni, ma dal post terremoto nel 1980 era raramente accessibile al pubblico. Proprio per l'alto valore artistico, La Chiesa di San Giorgio Vecchio è stata inserita tra le opere oggetto di restyling nell'ambito degli interventi finanziati dalla Città Metropolitana. E subito dopo verranno ricollocati all'interno quadri ed oggetti che furono trasferiti negli uffici comunali per motivi di sicurezza, proprio a seguito dei danni del sisma. E per rendere sempre più partecipe la cittadinanza, nella conoscenza del patrimonio culturale sangiorgese, il sito è stato già oggetto di eventi aperti al pubblico lo scorso 12 aprile, con la presentazione del libro sulla toponomastica :“da Cambranius a Giorgio a Cremano", a cura del Prof. Giuseppe Improta . "La vocazione della nostra città è da sempre quella culturale - spiega il sindaco Giorgio Zinno. Stiamo portando avanti il percorso di conoscenza a appartenenza alla nostra San Giorgio aprendo alla città anche luoghi meno conosciuti. E lo facciamo di pari passo con la valorizzazione dei talenti nostrani, confermando così che il nostro territorio è terra di bellezza, arte, storia, cultura e talento. D'accordo Pietro De Martino: "ll progetto dell’Amministrazione Zinno attraverso il mio assessorato è far diventare questo monumento, un piccolo ma prezioso museo cittadino. La conoscenza ci rende consapevoli delle ricchezze e della storia della nostra città. Trasmettere questi valori alle nuove generazioni ci consentirà di avere cittadini attenti e rispettosi della cosa comune".






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Incontriamoci in villa

Per la rassegna “Incontriamoci in villa” con la direzione artistica di Antonino GiammarinoSabato 3 giugno ore 20:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoFrancesco Lettieri – Diventare TourFrancesco Lettieri è un pianista, ...continua
Incontriamoci in villa

Rassegna “Incontriamoci in villa”con la direzione artistica di Antonino GiammarinoLunedì 29 maggio ore 19:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoKalìka – ShowcaseModera Luigi De RosaMusica come ricordo, suggestione, ...continua
Emiliana Cantone: è Tutto Vero, la canzone per il Napoli con Bellini e Jovine

Continua il periodo di successi per Emiliana Cantone, l'arrivo del brano "Tutto Vero", in concomitanza dell'avvenimento sportivo atteso da 33 anni nella città di Napoli con l'arrivo del terzo scudetto, ha portato l'artista...continua
Concerto “Classic meets the blues” il Rotary promuove il progetto “Musica per tutti”

Martedì 16 maggio alle 20.30 presso l’Hotel Gli Dei, il Rotary Club Pozzuoli presenta “Classic meets The Blues”, un concerto a sostegno del progetto “Musica per Tutti” promosso dall’Interact Club Pozzuoli ...continua
Peppe Servillo e i Solis String Quartet al Supercinema

Una serata di grande successo quella di ieri al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, a regalare emozioni e sorrisi al pubblico presente in sala PEPPE SERVILLO e i SOLIS STRING QUARTET in un eccezionale concerto offerto alla cittadinanza ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences