Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Procida 2022, nasce un’orchestra di migranti: dalla musica un messaggio di accoglienza

(24/11/2022)

Con il progetto “Amih” l’isola costruisce un ensemble multietnico con 14 persone proveniente da 7 nazioni e 3 continenti diversi: tra loro musicisti selezionati con una call lanciata attraverso rete nazionale SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) per rifugiati politici e richiedenti asilo. Nascono così 7 brani inediti: sono racconti di viaggi, speranza, amore e vita.
Venerdì 25 novembre il concerto finale


Raccontano le loro storie e i loro viaggi, le loro speranze e i loro progetti. Lo fanno attraverso il loro talento e il linguaggio universale della musica, che aiuta ad abbattere confini e pregiudizi.
Prende forma, nell’ambito del progetto “Amih” per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, un ensemble multietnico composta da 14 musicisti provenienti da 7 nazioni differenti e 3 continenti: tra loro professionisti selezionati attraverso una call lanciata attraverso rete nazionale SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) per rifugiati politici e richiedenti asilo.
Un progetto di residenza artistica che – al termine di un percorso laboratoriale iniziato il 12 novembre - porterà a una serata concerto al Procida Hall (in programma venerdì 15 novembre, ingresso libero) e che si è già tradotto nella co-creazione di alcuni brani originali e inediti, i cui titoli - da “Amih” a “Why you had to leave” (Perché sei dovuto partire) - già sintetizzano le storie di vita personale dei partecipanti al progetto, che hanno scelto di affidare al potere catartico della musica anche le tappe più dolorose della partenza dai rispettivi paesi e dell’approdo, spesso attraverso viaggi complessi, sulle coste italiane. Tra loro l’iraniano Mehdi, il guineano Mamady, il nigeriano Friday Enabulele e il gambiano Ousainou, appena 17 anni, sbarcato a Catania poco più di un anno fa e ospite del SAI di Sant’Andrea di Conza, in Irpinia. Alcuni di loro hanno pagato a caro prezzo, nei rispettivi paesi d’origine, i testi di brani musicali e performance di denuncia contro i politici corrotti nei rispettivi paesi d’origine. “Per noi – raccontano – la musica è tutto, un’occasione di riscatto e un sogno che coltiviamo sin da piccoli”.
“Con Amih il nostro programma culturale continua, in linea con il claim ‘La cultura non isola’, il suo percorso di trasformazione dell’isola in un laboratorio di felicità sociale, con progetti culturali educativi e all’insegna dell’inclusione, parola più che mai attuale nel vocabolario complesso della contemporaneità”, dice Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.
“I musicisti stanno lavorando a composizioni originali, che prendono spunto dalle rispettive culture, stili e lingue”, spiega il chitarrista e compositore Osvaldo Di Dio, direttore musicale del progetto, procidano, accompagnato nella conduzione del percorso laboratoriale dai musicisti da Vincenzo Virgilito (basso elettrico), Antonio Fusco (batteria e percussioni) e da Ashti Abdo (saz tambûr, voce, percussioni, duduk, marranzano), originario del Kurdistan.
“L’idea – prosegue - è proprio quella di celebrare la bellezza generatrice che può scaturire quando diversi linguaggi, musiche e culture si trovano a stretto contatto. La musica è un terreno privilegiato attraverso cui tale processo può realmente concretizzarsi. L’auspicio – conclude - è che ciò possa diffondersi anche in altri ambiti in un periodo così complesso”.
Anche per questo, il percorso di “Amih”, che proseguirà anche oltre Procida 2022 con una formula “aperta” a chiunque voglia avvicinarsi, coinvolge alcuni componenti della banda musicale Isola di Procida e tre donne ucraine (Mariya Hronovska, Irena Sosnivska e Oksana Holotyak), oggi cittadine procidane, impegnate nell’interpretazione di alcuni canti della tradizione per farsi portavoce di un messaggio di pace e fratellanza nei mesi bui del conflitto russo-ucraino.
Nel corso della serata sarà donata all’isola la bandiera per il Mediterraneo ideata dallo scrittore Simone Perotti, e lanciata dalla spedizione nautica, culturale, scientifica e sociale “Progetto Mediterranea”, che ha svolto un lungo viaggio a vela (20.000 miglia) per tutto il Mediterraneo, Mar Nero, Atlantico, alla ricerca e riscoperta delle radici identitarie mediterranee.
Contemporaneamente, Procida lancia anche un altro progetto dedicato ai migranti, “22 Nodi”: coinvolge gli ospiti del SAI dell’isola in una serie di laboratori intorno ai mestieri del mare, immaginati per favorire il superamento dei traumi legati al viaggio. “La nostra isola - dice il sindaco Dino Ambrosino - è da sempre votata all’accoglienza, come testimonia la sua storia remota e quella più recente, con l’apertura, nel 2018, del primo SPRAR, oggi SAI, su una piccola isola”.



Amih Ensemble
Osvaldo Di Dio (Italia): direzione musicale, Chitarra
Vincenzo Virgilito (Italia): basso Elettrico
Antonio Fusco (Italia): batteria e percussioni
Ashti Abdo (Kurdistan): saz (tambûr): voce, percussioni, duduk, marranzano
Mehdi Limoochi (Iran): Chitarra, setar
Maick Mamady (Guinea): Voce
Friday Enabulele Williams (Nigeria): Voce
Ousainou Ceesay (Gambia): Voce
Mariya Hronovska (Ukraina): Voce
Irena Sosnivska (Ukraina): Voce
Oksana Holotyak(Ukraina): Voce
Francesco Almini: Euphonium (Banda Isola di Procida)
Angelo Parascandola: Sassofono (Banda Di Procida)
Giampaolo Vicerè: Fisarmonica

Osvaldo Di Dio / Direttore musicale
Osvaldo Di Dio è un chitarrista e compositore italiano, nato a Napoli il 18 giugno 1980. All'età di 19 anni si è trasferito a Milano per frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi, diplomandosi con il massimo dei voti. Ha lavorato in studio con i produttori Chris Kimsey (The Rolling Stones, Led Zeppelin, Pink Floyd) e Craig Bauer (Ed Sheeran, Justin Timberlake, Kanye West) a Londra e Los Angeles. Nel corso della sua carriera ha collaborato in produzioni, concerti e live con artisti del calibro di Franco Battiato, Cristiano De André, Eros Ramazzotti, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Biagio Antonacci, Giorgia, Ornella Vanoni, Elisa, Irene Grandi, Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Giuliano Sangiorgi, Teresa De Sio, Paola Turci, Antonello Venditti, Gianni Morandi, Jovanotti, Gianna Nannini, Angelo Branduardi, Carmen Consoli, Max Gazzè. Il 9 aprile 2022 ha preso parte alla cerimonia istituzionale di Procida 2022, Capitale italiana della cultura.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

“Inverno”, il quinto Official Music Video di Augusto Zarrillo pubblicato sul canale YouTube dell’artista casertano

“Inverno”, lo splendido brano del giovane cantautore-musicista casertano Augusto Zarrillo, tratto dall’album “ORO”, pubblicato nel 2023, è una di quelle canzoni che, a dispetto del titolo, non ...continua
Castellammare di Stabia. Il Concerto dell’Epifania al Teatro Karol

Evento imperdibile domenica 5 gennaio: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti La magia della musica classica incontra l’emozione delle colonne sonore in un evento unico e imperdibile: il Concerto dell’Epifania, ...continua
Il concerto di Natale a Molfetta per immergersi nella magia delle feste

Molfetta si prepara a vivere una delle tradizioni più attese e suggestive del periodo natalizio: il Concerto di Natale. Questo evento annuale, che richiama appassionati di musica e spirito natalizio da tutta la regione, promette ...continua
Trani: Festeggiamenti Natalizi e Concerto di Capodanno con Tony Hadley

Trani si prepara a celebrare le festività natalizie con un ricco programma di eventi denominato "Le Vie del Natale 2024", che prevede oltre 150 appuntamenti fino all'Epifania.  Tra le attrazioni principali, ...continua
Natale a Torre del Greco: domenica il premio Oscar Nicola Piovani al teatro Corallo

Sarà il premio Oscar Nicola Piovani ad impreziosire l'ultima parte del cartellone di eventi natalizi proposto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, con la direzione artistica di Gigi Di Luca. ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences