Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Premio 'Una vita per la musica' dedicato a Ezio Bosso

E' organizzato dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari

(17/01/2023)

Al grande compositore e direttore d’orchestra Ezio Bosso, prematuramente scomparso nel 2020, il Dipartimento di Musica dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari ha inteso dedicare il Premio di esecuzione pianistica “Ezio Bosso, una vita per la musica”. 
Ideata da Massimo Massa, Pro Rettore dell’Accademia, la manifestazione rappresenta un momento di significativo impegno culturale per la Puglia e per la città di Sannicandro di Bari che ospiterà partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia.
Il Premio si pone l’obiettivo di promuovere la cultura musicale incoraggiando giovani talenti, dando loro spazio e visibilità. È stato fortemente voluto e creato nel nome del Maestro Bosso, suggerito e ispirato dalla grande vitalità dell’uomo e dell’artista, intensamente carismatico, idealista, appassionato, seducente nel portare avanti un modello originale di creare musica e di essere musicista, rigorosamente determinato anche durante la solitudine e lo sconforto della malattia.
Da pochi giorni si è aperto il sipario sulla II edizione 2023, con l’auspicio che possa superare per significatività di presenze quella dello scorso anno che ha registrato la partecipazione di numerosi giovani pianisti, molti dei quali provenienti da Conservatori e Accademie blasonate e già destinatari di importanti riconoscimenti. Tutti hanno contribuito a valorizzare i contenuti e le finalità del Premio.
È desiderio dell’Accademia che questo Premio possa riscuotere negli anni un sempre crescente successo, più elevati traguardi, una diffusione più ampia e un’adesione sempre più rilevante di musicisti impegnati a proporre le proprie forme espressive. Un Premio, insomma, che possa tradursi in un tangibile evento culturale, un’importante tappa lungo il percorso formativo di tutti i pianisti che vi partecipano. Le premesse ci sono.
Già dalla I edizione il Premio può contare su patrocini altamente qualificati: il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sannicandro. Si avvale, inoltre, del sostegno morale della famiglia Bosso, in particolare di Tommaso Bosso, nipote e amministratore del lascito artistico e intellettuale del Maestro Ezio.

La Commissione del Premio è costituita da Annarosa Partipilo (direttrice artistica), Luana Scavuzzo (direttrice Accademia della Musica), Stefano Manca (direttore Piano School Cambridge), dai Maestri di pianoforte Stefania Argentieri, Leonardo Colafelice, Cristina Di Lecce, Michele Fazio, Sergio Lapedota, Nicola Pata, Alessandro Vena e dai pianisti Francesco Baccellieri e Luca Massa,
In palio diplomi e trofei per tutte le categorie previste dal bando. Per i vincitori assoluti delle categorie G (nati dal 1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2004) ed Eccellenza (nati dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 2001) sono previsti borse di studio, concerti premio da inserire nella stagione concertistica dell’Accademia e concerti presso prestigiose istituzioni musicali all’estero come la Piano School Cambridge.
E’ istituito anche un Premio speciale alla memoria di Ottavio De Lillo (riservato esclusivamente alle categorie G ed Eccellenza) per la migliore esecuzione di una sua composizione,
Le audizioni, a ingresso libero, si svolgeranno dal 31 marzo al 2 aprile 2023 presso la Sala delleScuderie del Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, situato nel centro storico della ridente cittadina a pochi chilometri dal capoluogo pugliese. 
La stessa Sala delle Scuderie ospiterà, nella serata di domenica 2 aprile, il concerto finale dei
vincitori di ciascuna categoria e le relative premiazioni. 
Saranno presenti per i saluti istituzionali Gianfranco Terzo (assessore alla Cultura del Comune di Sannicandro), Pasquale Panella (Rettore dell’Accademia), Massimo Massa (Presidente del Premio), Laura Pavia (Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia).
Il termine per le iscrizioni scade il 25 febbraio 2023.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando del Premio “Ezio Bosso, una vita per la Musica”  sul sito dell’Accademia: www.accademia-asf.it  (Ufficio Comunicazione&Stampa)

Paola Cecchini
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

“Inverno”, il quinto Official Music Video di Augusto Zarrillo pubblicato sul canale YouTube dell’artista casertano

“Inverno”, lo splendido brano del giovane cantautore-musicista casertano Augusto Zarrillo, tratto dall’album “ORO”, pubblicato nel 2023, è una di quelle canzoni che, a dispetto del titolo, non ...continua
Castellammare di Stabia. Il Concerto dell’Epifania al Teatro Karol

Evento imperdibile domenica 5 gennaio: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti La magia della musica classica incontra l’emozione delle colonne sonore in un evento unico e imperdibile: il Concerto dell’Epifania, ...continua
Il concerto di Natale a Molfetta per immergersi nella magia delle feste

Molfetta si prepara a vivere una delle tradizioni più attese e suggestive del periodo natalizio: il Concerto di Natale. Questo evento annuale, che richiama appassionati di musica e spirito natalizio da tutta la regione, promette ...continua
Trani: Festeggiamenti Natalizi e Concerto di Capodanno con Tony Hadley

Trani si prepara a celebrare le festività natalizie con un ricco programma di eventi denominato "Le Vie del Natale 2024", che prevede oltre 150 appuntamenti fino all'Epifania.  Tra le attrazioni principali, ...continua
Natale a Torre del Greco: domenica il premio Oscar Nicola Piovani al teatro Corallo

Sarà il premio Oscar Nicola Piovani ad impreziosire l'ultima parte del cartellone di eventi natalizi proposto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, con la direzione artistica di Gigi Di Luca. ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences