Peppe Servillo e i Solis String Quartet al SupercinemaGrande soddisfazione per gli organizzatori che hanno regalato alla cittadinanza un evento unico con artisti d’eccezione(13/05/2023) Una serata di grande successo quella di ieri al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, a regalare emozioni e sorrisi al pubblico presente in sala PEPPE SERVILLO e i SOLIS STRING QUARTET in un eccezionale concerto offerto alla cittadinanza nell'ambito del progetto culturale STABIA D'AMARE, incluso nel cartellone degli eventi metropolitani e realizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale, la Pro Loco Castellammare di Stabia e Città Metropolitana di Napoli.
Nel saluto iniziale il presidente della Pro Loco stabiese, Gino Coppola, ha evidenziato l'importanza di queste sinergie che, seppur tra tante difficoltà, mirano ad un solo obiettivo: portare in alto il nome della città e del territorio circostante con iniziative rivolte a fruitori di tutte le età, cosi come è avvenuto anche durante il periodo natalizio; altro punto fondamentale, toccato dal presidente Coppola, quello che focalizza l'esigenza di ergersi al di sopra di quelle piccole beghe polemiche che, da sempre, accompagnano qualsiasi iniziativa locale e che minano la volontà di superare un certo provincialismo limitante.
La conclusione, affidata alle parole di uno dei soci della Pro Loco "Diffondere cultura significa diffondere amore e si dovrebbe solo sperare che tutti si avvicinino il più possibile ad ogni forma di essa" è il giusto trait d'union che porta all'ingresso degli artisti sul palcoscenico.
Non si risparmia Peppe Servillo e fin da subito inizia, con il suo personalissimo accattivante talento, a "giocare" con le parole, con il pubblico che lo segue entusiasta e con quegli straordinari musicisti che lo accompagnano: Vincenzo Di Donna – Violino; Luigi De Maio – Violino; Gerardo Morrone – Viola; Antonio Di Francia – Cello e Chitarra, ovvero i SOLIS STRING QUARTET con i quali ha stretto un sodalizio che dura, ormai, da più di un decennio e che, da giugno 2022, porta il nome di uno dei talenti più istrionici del panorama musicale che parte da Napoli per diventare internazionale, Renato Carosone. CAROSONANDO è, infatti, il nome dell’album uscito a giugno 2022 con il quale Servillo & Solis omaggiano la carriera e il talento dell’indimenticabile Renato Carosone. Dai brani più famosi e gettonati come TORERO o PIGLIATE ‘NA PASTIGLIA a quelli più intimi come LETTERA DA MILANO, passando per una magnifica interpretazione di ESTA’, il feeling instaurato all’inizio dai musicisti con il pubblico si trasforma in complicità e partecipazione che sfocia in grandi applausi finali con immancabile richiesta di bis.

|
Ultimo appuntamento per SORRENTO INCONTRA 2023 , la rassegna promossa dal Comune e realizzata da InScena.SORRENTO INCONTRA 2023 -VILLA FIORENTINO22 SETTEMBRE 20:00 C’era una volta il NightOnce upon a time the Italian NightclubIngress...
Sabato 16 settembre alle ore 20.00 il Santuario di Pozzano farà nuovamente da 'palcoscenico' alla grande musica, ospitando il prestigioso concerto "Italian style classical music" dell'Orchestra Filarmonica MELOS di Torino.
Si...
Weekend all'insegna del ritmo e della buona musica a Sant'Antonio Abate. Questa sera, nell'ambito del “Miez & Sounds Beer Fest”, sul palco allestito in piazza Sandro Pertini si esibiranno Enzo Avitabile con i Bottari. ...
Sesto appuntamento con SORRENTO INCONTRA 2023 , la rassegna promossa dal Comune e realizzata da InScena.24 AGOSTO 20:30 La Canzone Napoletana D' AutoreConcerto di Raffaello Converso e Franco PonzoIngresso gratuito è gradita ...
Il Rossini Opera Festival 2023 (11-23 agosto), giunto alla 44a edizione, ha presentato al pubblico per la prima volta tre opere serie del Compositore pesarese (tutte svoltesi presso la Vitifrigo Arena di Pesaro) ...
|