Orchestra Scarlatti Young | Concerto con musiche di Mozart, Schubert, e giovani talenti campani(19/07/2021) La rassegna di Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti continua venerdì 23 luglio 2021 alle ore 19:00 nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II di Napoli, in Via Paladino 39, con l’Orchestra Scarlatti Young e i Capolavori di Mozart e Schubert, e con l'inedito esordio di un diciannovenne campano.
Giovani direttori, giovani solisti, giovani compositori: proposte in linea con uno degli obiettivi della Comunità di Orchestre che sta crescendo intorno alla Nuova Scarlatti.
Per il decimo appuntamento della rassegna, l’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Giuseppe Galiano, propone un programma che accosta due capolavori, entrambi composti a 18 anni di età: il Concerto per fagotto e orchestra K 191 di Wolgang Amadeus Mozart, con solista il giovane e talentuoso Mario Brusini; e la Terza Sinfonia di Franz Schubert, con la prima esecuzione della Fantasia di Ut, brano inedito del giovane Pierdavide Falco, classe 2002, che ritroveremo anche come Primo Oboe della Scarlatti Young. La Fantasia di Ut di Pierdavide Falco è una sorta di ballata orchestrale ricca di originali intrecci strumentali, armonie e impasti timbrici raffinati: una bella scoperta, che potrebbe essere foriera di interessanti sviluppi.
Il concerto per fagotto K 191 di Mozart del 1774, è una notevole tappa nell'evoluzione stilistica del giovane genio, per la maturità della scrittura orchestrale e per il linguaggio che si muove tra estroversione galante e sentimento, sfruttando appieno il timbro soffuso del fagotto.
La Terza Sinfonia in re maggiore, composta da Schubert nel 1815, è un'autentica primavera musicale, un capolavoro di energia, colore, ironia, culminante nella travolgente 'tarantella' del Presto finale: qui il classicismo di Haydn incontra il sorriso, modernissimo, dell'italiano Rossini.
Biglietti acquistabili su www.azzurroservice.net e punti vendita autorizzati.
Programma completo disponibile su www.nuovaorchestrascarlatti.it.
|
Due mondi (Rom e ebreo) e due diverse tradizioni musicali si incontreranno domenica 12 febbraio (ore 17,30) a Sulmona.
Sul palco del Teatro ‘Maria Caniglia’ andrà in scena Romanò Simchà, la festa ebraica-rom.
...
Al grande compositore e direttore d’orchestra Ezio Bosso, prematuramente scomparso nel 2020, il Dipartimento di Musica dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari ha inteso dedicare il Premio “Una vita per la musica"....
Ci stupisce ancora Gaia Restifo, la giovane interprete e cantautrice stabiese, studentessa del Liceo Scientifico Musicale F. Severi, già vincitrice di Stabia Music Talent 2021 e de Ivisionatici 2022, Festival Nazionale dedicato alla scena ...
Il concerto in piazza Duomo evento clou della diciottesima edizione dell’iniziativa ricca di performance e spettacoli per accompagnare fino a notte fonda lo shopping in Città
Cava de’ Tirreni (Salerno) 3 gennaio 2023 Sarà ...
08 Gennaio Teatro Tasso Sorrento ore 20:00 per la rassegna “M’illumino d’inverno 2022/2023”BAGARIJA ORKESTAR - Live (Original fanfara balcanico napulegna)Una folle banda di fiati e percussioni che nasce nel 2018 ...
|