Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Nuova Orchestra SCARLATTI a San Marcellino la “Scarlatti Camera Young”, per i Dialoghi musicali alla Federico II

(16/04/2023)

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI | Il 22 e il 24 aprile a San Marcellino la “Scarlatti Camera Young”, per i Dialoghi musicali alla Federico II


Prosegue il 22 e 24 aprile 2023 la rassegna Scarlatti Camera Young - Dialoghi musicali alla Federico II, che unisce la promozione dei giovani talenti e la divulgazione musicale, realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in collaborazione con Marco Bizzarini, Enrico Careri, Simona Frasca, Maria Rossetti, Giorgio Ruberti, docenti e ricercatori in discipline storico-musicali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli.

Sabato 22 aprile, ore 18.00, Napoli - Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, n. 10), in programma il Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte K. 498 "Kegelstatt-Trio" (‘Trio dei birilli’) di Wolfgang Amadeus Mozart, ricco di fluida invenzione, tra profondità e leggerezza, e il Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114 di Johannes Brahms, vertice di equilibrio fra stile classico e sentimento romantico. I giovani interpreti sono: Matteo Introna (viola), Ludovica Cordova (violoncello), Francesco Abate (clarinetto), Carlo Martiniello (pianoforte). Introduce il concerto la Dott.ssa Maria Rossetti della Federico II.

Lunedì 24 aprile, ore 18.00, Napoli - Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, in programma, sempre con l’introduzione della Dott.ssa Maria Rossetti, il Quintetto per pianoforte e fiati K. 452 di Mozart, capolavoro chiave del genere cameristico con pianoforte e il Sestetto per pianoforte e fiati FP 100 di Francis Poulenc, animato dall’ironia e dalla grazia melodica tipica del compositore francese. I giovani esecutori, anche componenti dell’Orchestra Scarlatti Young, sono: Francesco Attore (flauto), Pierdavide Falco e Gabriele Polcaro (oboi), Francesco Abate (clarinetto), Mario Brusini (fagotto), Angelo Falzarano e Giovanbattista Cutolo (corni). Al pianoforte Elisabetta Furio.

Appuntamento di chiusura della Rassegna sarà giovedì 27 aprile (Archivio di Stato, ore 17.00), musiche di Borodin, Šostakovič, Stravinskij e il Quintetto K 581 di Mozart, con il Quartetto Scarlatti (archi) e la partecipazione del clarinettista Gaetano Russo. Introduce il professor Bizzarini.

Biglietti: Euro 5,00 acquistabili presso le abituali prevendite, on line su azzurroservice.net e al botteghino da un’ora prima del concerto.
Ingresso gratuito per studenti, docenti e personale della Federico II.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Presentato SalernoSounds 2025, la musica live arriva in Piazza della Libertà a Salerno

La musica live arriva in Piazza della Libertà a Salerno con SalernoSounds, il nuovo evento nello straordinario fronte del mare della città. Un set unico a cielo aperto che, grazie alla sinergia pubblico/privato, ospiterà ...continua
Luigi Mennella sindaco: successo per le due serate della rassegna “Magia di note”

Due pienoni e tanti applausi hanno caratterizzato il weekend di “Magia di note”, la rassegna musicale proposta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella e dall’ufficio Cultura (dirigente ...continua
Al “ Nocera Jazz Festival” Will Santt feat. Rosàlia De Souza domenica 6 luglio 2025

Will Santt è un artista emergente nel panorama musicale internazionale, noto per la sua capacità di fondere stili diversi come il jazz, la bossa nova e la musica popolare brasiliana. La sua musica si distingue per l'uso ...continua
Salerno Danza Festival 2025: dal 4 al 6 luglio ad Ascea Velia le più importanti compagnie del panorama italiano e internazionale

SALERNO DANZA FESTIVAL, TRE GIORNI TRA SARDEGNA, REGGIO EMILIA E LUSSEMBURGO: LA DANZA CONTEMPORANEA INVADE VELIA Dal 4 al 6 luglio il Salerno Danza Festival porta ad Ascea Velia alcune tra le più importanti compagnie del ...continua
Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto

  Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”. Postiglione (Sa). “Un viaggio alla riscoperta della fede, delle antiche tradizioni, del teatro, della natura e della grande ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences