Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica

Napoli, nella cornice del parco delle Stufe di Nerone tornano le "Contaminazioni musicali"

(21/06/2018)

contaminazioni musica stufe neroneNeapolitan Contamination propone i brani più celebri Napoletani in modo nuovo e particolarissimo, nell'incantevole cornice del parco delle Stufe di Nerone, Domenica 24 Giugno 2018, alle ore 21:00.

L’ascoltatore viene condotto in un viaggio tra i continenti e gli stili musicali, dall’Europa al Medio Oriente, all’Africa centrale, fino al Nordamerica del gospel, del blues, del jazz e del funky, al Centroamerica del calypso, del reggae, della rumba, e giù giù fino al tango argentino.

Avreste mai immaginato un Surdato `nnammurato che canta “Oje vita, oje vita mia” in blues? O che la fascinosa Brigida cui è dedicata la canzone A’ Tazza `e cafè possa non essere di Napoli (dove si beve il migliore caffè del mondo) ma della Giamaica (dove cresce la migliore pianta di caffè del mondo)?

O, ancora, che i “guagliune e’ malavita” di Guapparia assomigliano a quelli di Fred Buscaglione?

Avreste mai pensato che il Take Five di Paul Desmond & Dave Brubeck – con il suo modernissimo ritmo di cinque/quarti – avrebbe potuto un giorno vestire le parole della più antica canzone napoletana, Te voglio bene assaje? Tutto questo – e molto altro ancora – accade per effetto della Neapolitan Contamination.

Perché la Contaminazione e Napoli? La Contaminazione implica un contatto fecondo ed è un motore di civiltà, perchè si impara sempre di più da chi è “altro da sé” che dai propri simili.

Napoli è un luogo-simbolo dove la Contaminazione ha potuto operare con particolare vivacità, avendo radici antiche nei secoli e matrici molteplici nei luoghi di provenienza. La Città assorbe queste contaminazioni come una spugna, le metabolizza, poi le diffonde, esportando ‘napoletanità’ in tutto il mondo e in qualche modo restituendo, arricchito, a ciascuno il messaggio di civiltà che ciascuno ha contribuito, in parte, a creare.

Il progetto Neapolitan Contamination riproduce questa dinamica con la Canzone napoletana, proponendo i suoi brani più celebri in modo nuovo e particolarissimo. L’ascoltatore viene condotto in un viaggio tra i continenti e gli stili musicali, dall’Europa al Medio Oriente, all’Africa centrale, fino al Nordamerica del gospel, del blues, del jazz e del funky, al Centroamerica del calypso, del reggae, della rumba, e giù giù fino al tango argentino. Il pubblico viene stimolato - dall'esecuzione musicale e dal racconto che la accompagna - ad esplorare ‘dentro’ ciascuna canzone, per trovarvi un ‘seme di contaminazione’, un elemento di globalizzazione, di universalità, capace di trasporre il brano musicale in un contesto antropologico, geografico, culturale, ideale del tutto diverso. La canzone si evolve e si trasforma geneticamente, pur nel sostanziale rispetto del testo (e quindi del messaggio) originario. È un modo per onorare un glorioso passato in chiave evolutiva, guardando al suo futuro.

Durata: 90 minuti circa

Ticket (si acquistano direttamente in loco): 15 euro a persona - 10 euro per i clienti delle Terme Stufe di Nerone






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Incontriamoci in villa

Per la rassegna “Incontriamoci in villa” con la direzione artistica di Antonino GiammarinoSabato 3 giugno ore 20:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoFrancesco Lettieri – Diventare TourFrancesco Lettieri è un pianista, ...continua
Incontriamoci in villa

Rassegna “Incontriamoci in villa”con la direzione artistica di Antonino GiammarinoLunedì 29 maggio ore 19:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoKalìka – ShowcaseModera Luigi De RosaMusica come ricordo, suggestione, ...continua
Emiliana Cantone: è Tutto Vero, la canzone per il Napoli con Bellini e Jovine

Continua il periodo di successi per Emiliana Cantone, l'arrivo del brano "Tutto Vero", in concomitanza dell'avvenimento sportivo atteso da 33 anni nella città di Napoli con l'arrivo del terzo scudetto, ha portato l'artista...continua
Concerto “Classic meets the blues” il Rotary promuove il progetto “Musica per tutti”

Martedì 16 maggio alle 20.30 presso l’Hotel Gli Dei, il Rotary Club Pozzuoli presenta “Classic meets The Blues”, un concerto a sostegno del progetto “Musica per Tutti” promosso dall’Interact Club Pozzuoli ...continua
Peppe Servillo e i Solis String Quartet al Supercinema

Una serata di grande successo quella di ieri al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, a regalare emozioni e sorrisi al pubblico presente in sala PEPPE SERVILLO e i SOLIS STRING QUARTET in un eccezionale concerto offerto alla cittadinanza ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences