Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Musica classica in Terra di Lavoro con AUTUNNO MUSICALE - 1 e 2 ottobre Museo di Capua

(30/09/2022)

Musica classica in Terra di Lavoro con AUTUNNO MUSICALE - 1 e 2 ottobre Museo di Capua

L’ Autunno Musicale in terra di lavoro
riparte dal Museo Campano di Capua
con i concerti di due tra i più grandi pianisti italiani:

Sabato 01 ottobre – ore 19.30 Francesco Libetta
Domenica 02 Ottobre – 18.00 - Bruno Canino

Dopo l’anteprima in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, prende il via il ciclo di concerti “Autunno Musicale”, a cura dell’associazione “Anna Jervolino” e dell’Orchestra da Camera di Caserta.
Il cartellone segue la consueta articolazione in cicli (ben 11 in questa edizione), mentre gli appuntamenti musicali si svolgeranno dal 1° ottobre al 26 dicembre 2022nei più significativi luoghi d’arte del territorio,come la Reggia di Caserta, i musei archeologici di Maddaloni e di Teano, il Complesso di S. Domenico di Piedimonte Matese, l’auditorium “Giuseppe Martucci” del Liceo musicale di Capua (già Chiesa del Gesù Gonfalone), il teatro “Cimarosa” di Aversa e le chiese di Aversa, Carinola e Sessa Aurunca.
Si parte nel primo weekend di ottobre con un doppio appuntamento al Museo Campano di Capua con il ciclo PianoFestival. Sabato 1° ottobre (ore 19.30) il pianista Francesco Libetta eseguirà brani di Von Weber, Chopin, Liszt e Beethoven.

Per il New York Times Libetta è un “aristocratico poeta della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale”. Il musicista ha scritto musica per il teatro e per il cinema, acusmatica, cameristica, orchestrale. Ha diretto repertorio sinfonico, operistico e da balletto. Ha pubblicato saggi su storia ed estetica musicale, ricostruzioni di Madrigali, scritti sulla vita operistica nel meridione d’Italia nel Settecento e nell’Ottocento. L’artista, inoltre, ha collaborato con direttori d’orchestra, violinisti; danzatori, coreografi e compagnie di balletto, cantanti, attori e numerosi colleghi pianisti.

Domenica 2 ottobre (ore 18) sempre al Museo Campano di Capua, Bruno Canino eseguirà al pianoforte musiche di Haydn, Schubert e Chopin. Nato a Napoli, Canino ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni, e per dieci anni ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Russia, Giappone e Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti quali Accardo, Ughi, Amoyal, Perlman, Blacher. È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea.

Autunno Musicale è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Direzione Regionale dei Musei della Campania, della Reggia di Caserta e di altri enti pubblici e privati territoriali. Info e modalità di partecipazione su https://www.autunnomusicale.com/info/.

BIGLIETTI
Intero 6,00 euro
Ridotto* 3,00 euro
*ridotto per giovani fino a 30 anni






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Musical in famiglia a Somma Vesuviana: una rassegna liberamente ispirata ai classici Disney

La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...continua
Fondazione Pietà dei Turchini - Rassegna polifonica - VI edizione

8 e 9 marzo Chiesa di Santa Caterina da Siena e Chiesa di S. Rocco a Chiaia sabato 8 marzo | ore 20.30 Chiesa di Santa Caterina da Siena Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile Coro Femminile EOS Fabrizio Barchi, ...continua
Suonno d’Ajere in concerto 21 marzo 2025 Teatro Trianon-Viviani, Napoli

Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...continua
Il cinema muto e la musica dal vivo nel suggestivo CINEMATOGRAFO VIVIANI sul palcoscenico del TK di Castellammare di Stabia sabato 1° marzo ore 20.30

  Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...continua
Fondazione Pietà de’ Turchini - Domenica 2 marzo 2025 | ore 18.00 Chiesa di Santa Caterina da Siena BachBjörk NEMA Ensemble

Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences