Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica

Largo a giovani e cultura: la Nuova Orchestra Scarlatti presenta il suo Autunno Musicale 2018

(10/10/2018)

La nuova stagione vedrà la Nuova Scarlatti lavorare in sinergia con il Conservatorio di Napoli. Gaetano Russo, direttore artistico della NOS: “Noi vendiamo cultura, non confondetela con lo spettacolo. Napoli ha bisogno di un’orchestra stabile”.

Si apre il 25 ottobre con tre giovanissime musiciste protagoniste: i violini Daniela Cammarano e Chiara Rollini e la direttrice più giovane d’Italia Beatrice Venezi.



Si apre giovedì 25 ottobre 2018, e protagoniste saranno tre giovanissime musiciste: il violino solista Daniela Cammarano, salernitana, che si è esibita già in tutto il mondo; il secondo violino Chiara Rollini, appena 18 anni e talento da vendere, attualmente in tour in Cina; sul podio il ritorno di Beatrice Venezi, 28 anni e la più giovane direttrice d’orchestra in carriera internazionale e annoverata da Forbes tra le 100 under 30 emergenti d’Italia. Un segnale importante quello della Nuova Orchestra Scarlatti che presenta al Conservatorio di Napoli il ciclo di concerti d’Autunno 2018. Rimettere al centro la cultura contro lo “spettacolismo” dilagante, rimettere al centro i giovani e la loro educazione musicale è difatti obiettivo dichiarato dell’Orchestra e l’intenzione è ribadita durante la conferenza stampa delle scorse ore da Gaetano Russo, direttore artistico della NOS.

“La cultura – spiega Russo – non è spettacolo. In un’Italia provinciale, lo spettacolo ha preso il sopravvento. Si ascolta musica attraverso gli spettacoli, la cultura è messa da parte. Noi possiamo fare spettacolo attraverso la cultura, ma ci rimpiange che invece qualcuno fa solo spettacolo e vuole farlo passare per cultura. Lo vogliamo fare con rappresentanti che appartengono direttamente o indirettamente a questa città e questo conservatorio”.

Dal tavolo dei relatori, Gaetano Russo rilancia l’idea – e la necessità – di un’Orchestra stabile napoletana. “La NOS in 25 anni ha rappresentato qualcosa che non è avvenuto: dare a Napoli un’Orchestra Sinfonica Stabile. Quando siamo stati a Berlino e a Pechino si stupivano di questa assenza. Chi le paga le conseguenze? I giovani. Molti dei nostri ormai non stanno qui: qualcuno è partito per Tel Aviv, altri per l’Olanda… noi dobbiamo fare in modo che chi vuole può restare qui. Il primo volino della Scarlatti Junior, allieva del Conservatorio, Chiara Rollini, ha 18 anni e sta lavorando. Perché non può essere così anche per altri giovani della rete dei Conservatori? Dobbiamo creare qualcosa noi, partendo da qui.”.

Alla conferenza stampa, oltre al maestro Russo, è presente anche Carmine Santaniello, direttore di recente nomina del Conservatorio di Napoli di San Pietro a Majella. “Con la mia direzione, le porte del Conservatorio sono aperte a tutti coloro vogliono produrre musica e produrla bene. Ma con delle regole. Stiamo cercando di restituire al San Pietro a Majella il posto che merita, vogliamo dare un segnale di apertura ma con garanzie per gli studenti”.

Si aprono quindi le audizioni, per gli studenti del Conservatorio, per entrare nella Nuova Scarlatti, come reale opportunità “per lanciarsi nel mondo del lavoro”. Ed è il segnale più importante di una rinnovata sinergia tra il Conservatorio e la NOS.

Il programma dell’Autunno Musicale

Tornando all’Autunno musicale 2018 della Nuova Scarlatti, giovedì 25 ottobre si parte alla Sala Scarlatti del Conservatorio con un ricco programma di musiche di Schubert (Terza Sinfonia), Šostakovič, Piazzolla, Hindemith e due giovani eccellenze italiane di rilievo internazionale: sul podio della Nuova Scarlatti ancora una volta la ventottenne lucchese Beatrice Venezi, annoverata da Forbes fra i 100 under 30 emergenti d’Italia, e poi, nel ruolo di violino di spalla e di solista, Daniela Cammarano, salernitana di origine, che ha imbracciato il suo strumento a quattro anni ed ha girato l’Italia e il mondo come concertista, camerista e prima parte nelle principali orchestre, dalla Francia all’Argentina, dalla Germania al Giappone, dall’Olanda agli Stati Uniti.

L’Autunno musicale della Nuova Scarlatti proseguirà con una serie di concerti tutti di particolare interesse. Tra questi, due serate a tema dedicate a due grandi napoletani del ‘900 musicale: il 3 novembre con pagine vocali, cameristiche e orchestrali del compositore Mario Pilati, forse il più europeo dei nostri musicisti, scomparso a soli 35 anni esattamente 80 anni fa, e a dicembre un omaggio al pianista Sergio Fiorentino, di cui quest’anno ricorrono i 20 anni dalla morte, raffinato signore della tastiera che al suo debutto trionfale alla Carnegie Hall di New York nel 1953 fu paragonato a Rachmaninoff; di lui riscopriremo la straordinaria vena di trascrittore per la tastiera di brani originariamente non destinati al piano (da Bach a Mahler, passando per Schumann, Brahms, Fauré) eseguiti dal pianista partenopeo Mario Coppola, che di Fiorentino è stato allievo. Ancora in cartellone un concerto di musiche del XX e XXI secolo (23 novembre) diretto da Carlo Goldstein, con la partecipazione del grande violista francese Christophe Desjardins e con nuovissime pagine di un compositore tra i più interessanti dell’attuale panorama europeo, l’irpino Gianvincenzo Cresta; il 17 novembre nella cornice ideale della Chiesa di San Marcellino sarà la volta di un prezioso programma di ‘Vespri nella Roma barocca’ con musiche del polifonista seicentesco Virgilio Mazzocchi, a cura dell’ensemble romano Festina Lente diretto da Michele Gasbarro.

Appuntamento conclusivo mercoledì 19 dicembre con un concerto di musiche di Mozart arricchito dalla presenza di due solisti di origine napoletana, il violinista David Romano e il violista Raffaele Mallozzi, membri della prestigiosa Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, che saranno protagonisti del momento clou del programma, la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Incontriamoci in villa

Per la rassegna “Incontriamoci in villa” con la direzione artistica di Antonino GiammarinoSabato 3 giugno ore 20:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoFrancesco Lettieri – Diventare TourFrancesco Lettieri è un pianista, ...continua
Incontriamoci in villa

Rassegna “Incontriamoci in villa”con la direzione artistica di Antonino GiammarinoLunedì 29 maggio ore 19:00 Villa Fiorentino - Fondazione SorrentoKalìka – ShowcaseModera Luigi De RosaMusica come ricordo, suggestione, ...continua
Emiliana Cantone: è Tutto Vero, la canzone per il Napoli con Bellini e Jovine

Continua il periodo di successi per Emiliana Cantone, l'arrivo del brano "Tutto Vero", in concomitanza dell'avvenimento sportivo atteso da 33 anni nella città di Napoli con l'arrivo del terzo scudetto, ha portato l'artista...continua
Concerto “Classic meets the blues” il Rotary promuove il progetto “Musica per tutti”

Martedì 16 maggio alle 20.30 presso l’Hotel Gli Dei, il Rotary Club Pozzuoli presenta “Classic meets The Blues”, un concerto a sostegno del progetto “Musica per Tutti” promosso dall’Interact Club Pozzuoli ...continua
Peppe Servillo e i Solis String Quartet al Supercinema

Una serata di grande successo quella di ieri al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, a regalare emozioni e sorrisi al pubblico presente in sala PEPPE SERVILLO e i SOLIS STRING QUARTET in un eccezionale concerto offerto alla cittadinanza ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences