Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



L’Almo Collegio Borromeo Pavia presenta la Stagione Musicale 2024/2025

Ecco il programma

(01/11/2024)

ALMO COLLEGIO BORROMEO | ESPLORAZIONI. Stagione Musicale 2024/2025

Giovedì 7 novembre 2024 alle 21.00 con un concerto di apertura dedicato al fondatore del Collegio San Carlo Borromeo si apre ufficialmente la Stagione Musicale 2024/2025 dell’istituzione, raccolta sotto il titolo Esplorazioni e con la direzione artistica di Alessandro Marangoni. Il concerto che vede l’esibizione del pianista Roberto Prosseda e del robot TeoTronico inaugura un ricco programma che comprende 8 concerti ed esibizioni eseguite da interpreti italiani e internazionali, ospitati nelle sale del Collegio fino al 28 maggio 2025.

Il pianista Prosseda, vincitore di numerosi premi discografici e riconosciuto a livello internazionale, sfida il robot in un’esibizione a quattro mani: una vera e propria sfida alla tastiera in cui i due pianisti eseguiranno in alternanza brani di Mozart, Chopin e altri autori classici e romantici.
Da un lato l’interpretazione umana, dall’altro la robotica resa letterale e impeccabile.

TeoTronico è nato a Imola nel 2008 per mano del “padre” Matteo Suzzi, e fin da subito si è dedicato allo studio del pianoforte; attualmente, grazie alle sue 53 dita, è in grado di riprodurre qualsiasi file MIDI, aderendo letteralmente alla partitura dello spartito o replicando interpretazioni di grandi pianisti, tratte dai rulli di pianola. In pochi anni è arrivato a calcare i grandi palchi internazionali, dalla Philharmonie di Berlino (2012) al Beijing Concert Hall (2018), confrontandosi anche con il mondo televisivo di Italia’s Got Talent (2013) e con la musica contemporanea.

La Stagione Musicale 2024/2025 del Collegio è organizzata in collaborazione con Forte?Fortissimo! e la Fondazione I Solisti di Pavia e con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

STAGIONE MUSICALE 2024/2025
PROGRAMMA COMPLETO:

Giovedì 7 novembre 2024, ore 21.00
CONCERTO DI SAN CARLO | Roberto Prosseda vs TeoTronico
Sfida alla tastiera tra un pianista e un robot-pianista

Mercoledì 18 dicembre 2024, ore 21.00
CONCERTO DI NATALE | Christmas Carols
Coro dell’Almo Collegio Borromeo
I Solisti del Borromeo
Direttore: Marco Berrini

Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 21.00
Quartetto Adorno
Integrale dei Quartetti di Beethoven
(I concerto)

Martedì 18 febbraio 2025, ore 21.00
Musiche di Schumann e Brahms
Violino: Grazia Raimondi
Violoncello: Luigi Piovano
Pianoforte: Alessandro Marangoni

Mercoledì 19 marzo 2025, ore 21.00
Quartetto Szymanowski
Integrale dei Quartetti di Beethoven
(II concerto)

Martedì 1° aprile 2025, ore 21.00
Orchestra dell’Almo Collegio Borromeo
Musiche di C.P.E. Bach e Mozart
Direttore: Denis Zanchetta
Violino: Domenico Nordio

Lunedì 12 maggio 2025, ore 21.00
I Solisti di Pavia
Musiche di Brahms e Caikowskij
Violino: Massimo Quarta
Violino: Roberto Righetti
Viola: Luca Ranieri
Viola: Riccardo Savinelli
Violoncello: Enrico Dindo
Violoncello: Asier Polo

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 21.00
Ensemble vocale Lucensis
La musica sacra all’epoca di San Carlo Borromeo
Organo: Giulio Mercati






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Musical in famiglia a Somma Vesuviana: una rassegna liberamente ispirata ai classici Disney

La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...continua
Fondazione Pietà dei Turchini - Rassegna polifonica - VI edizione

8 e 9 marzo Chiesa di Santa Caterina da Siena e Chiesa di S. Rocco a Chiaia sabato 8 marzo | ore 20.30 Chiesa di Santa Caterina da Siena Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile Coro Femminile EOS Fabrizio Barchi, ...continua
Suonno d’Ajere in concerto 21 marzo 2025 Teatro Trianon-Viviani, Napoli

Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...continua
Il cinema muto e la musica dal vivo nel suggestivo CINEMATOGRAFO VIVIANI sul palcoscenico del TK di Castellammare di Stabia sabato 1° marzo ore 20.30

  Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...continua
Fondazione Pietà de’ Turchini - Domenica 2 marzo 2025 | ore 18.00 Chiesa di Santa Caterina da Siena BachBjörk NEMA Ensemble

Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences