Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Festival Giovane 2024: mare di eventi nel nome di Rossini

(16/07/2024)

È stato presentato sabato scorso presso Villa Meuccia Severi di Pesaro (sede dell’omonima Fondazione, vera e propria casa-museo ‘pronta per i tour guidati, fatti anche in collaborazione con la Delegazione del FAI’) il programma del Festival Giovane 2024, sezione del Rossini Opera Festival dedicata ai giovani talenti del futuro. 
Dopo due settimane di lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte scenica, conferenze a tema e masterclass, la 36a edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” (diretta da Ernesto Palacio, sovrintendente del ROF) si è conclusa ieri 15 luglio con il consueto concerto finale presso il Teatro Rossini.

Hanno partecipato all’Accademia 2024 i soprani Chiara Boccabella (Italia), Marina Fita Monfort (Spagna), Elenora Hu (Olanda), Kilara Ishida (Giappone), Viktoriia Shamanska (Ucraina) e Nanami Yoneda (Giappone); i mezzosoprani Yiqian Heng (Cina) e Aleksandra Meteleva (Russia); i tenori Aleksey Kursanov (Russia), Bryan López González (Cuba), Marcelo Solís (Spagna) e Alikhan Zeinolla (Kazakhstan); i baritoni Giuseppe De Luca (Italia), Maksim Lisiin (Russia), Aleksei Makshantsev (Russia), Carlos Reynoso (Messico), Dario Sogos (Italia) e Gonghao Zhang (Cina), il basso baritono Irakli Pkhaladze (Georgia) e il basso Francesco Leone (Italia).

 Accompagnati al pianoforte da Rubén Sánchez-Vieco), gli allievi hanno interpretato pagine avvincenti del repertorio operistico rossiniano: da ‘L’italiana in Algeri’ a ‘La donna del lago’, da ‘Semiramide’ a ‘Il barbiere di Siviglia’, proseguendo per ‘Guillaume Tell’, ‘La Cenerentola’, ‘La scala di seta’, ‘La cambiale di matrimonio’, ‘L’occasione fa il ladro’ e ‘Armida’.
Per concludere, un gran pezzo concertato a 14 voci ‘Ah! A tal colpo inaspettato’, tratto da ‘Il viaggio a Reims’.
Amo da sempre il concerto finale dell’Accademia: apprezzo i giovani cantanti, le loro voci così differenti l’una dall’altra, lo stile e l’abilità interpretativa (in alcuni veramente notevole).
Mi commuovo ascoltandoli, pensando che sono all’inizio -oltre che della vita adulta- della loro difficilissima carriera e che di norma (come ho sopra riportato) vengono da molto lontano.
Il Festival Giovane proseguirà con una fitta serie di eventi (un appuntamento in più rispetto all’anno precedente), a cominciare dai Salons Rossini, ciclo di concerti (ore 21, ingresso libero, introdotti da una guida all’ascolto di Alessandra Paciotti della Fondazione Rossini e seguiti da un momento conviviale) che avranno luogo in alcuni dei più suggestivi borghi storici dell’entroterra: sono ispirati alle serate musicali che il Compositore amava organizzare nelle case dove abitò ed infine nella sua villa di Passy, alle porte di Parigi, dove morì nel 1868.


Queste le location: 
-Rocca di Gradara (21 luglio)
-Fermignano, ex Lanificio Carotti (24 luglio)
-Mombaroccio, Palazzo del Monte (26 luglio)
-Mercatello sul Metauro, Chiesa di S. Francesco (29 luglio)
-Sant’Angelo in Vado, Chiesa di S. Caterina d’Alessandria (30 luglio)
-Urbino, Cortile d’Onore di Palazzo Ducale (1° agosto).

I giovani cantanti saranno gli interpreti dei Concerti al Museo (recital voce e pianoforte) che avranno luogo al Museo Nazionale Rossini (inaugurato l’11 giugno 2019 presso il Palazzo Montani Antaldi) nei giorni 9, 11, 13, 15 e 17 agosto (ore 11). 
Chiuderà il Festival (16 e 19 agosto alle 11) nel nuovo spazio dell’Auditorium Scavolini, Il viaggio a Reims, storica messinscena di Emilio Sagi, ripresa da Matteo Anselmi. 
Davide Levi dirigerà la Filarmonica ‘Gioachino Rossini’ e gli allievi dell’Accademia. 
Entrambe le recite saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social del ROF; la prima (16 agosto) sarà diffusa in diretta anche da OperaVision (progetto cofinanziato dall’Unione Europea) che renderà visibili entrambe le recite durante isei mesi successivi sulla propria piattaforma web.
Non mancate. Vi aspettiamo!
Paola Cecchini

Foto:
I giovani cantanti nello splendido parco della Villa Meuccia Severi, dove il Festival è stato presentato.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Il Conservatorio 'Nicola Sala' di Benevento Acquista l’Hotel Il Molino

Con grande orgoglio, il Conservatorio 'Nicola Sala' di Benevento annuncia l’acquisizione dell’Hotel Il Molino, un’operazione strategica che segna l’inizio di un progetto ambizioso: la realizzazione ...continua
“Inverno”, il quinto Official Music Video di Augusto Zarrillo pubblicato sul canale YouTube dell’artista casertano

“Inverno”, lo splendido brano del giovane cantautore-musicista casertano Augusto Zarrillo, tratto dall’album “ORO”, pubblicato nel 2023, è una di quelle canzoni che, a dispetto del titolo, non ...continua
Castellammare di Stabia. Il Concerto dell’Epifania al Teatro Karol

Evento imperdibile domenica 5 gennaio: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti La magia della musica classica incontra l’emozione delle colonne sonore in un evento unico e imperdibile: il Concerto dell’Epifania, ...continua
Il concerto di Natale a Molfetta per immergersi nella magia delle feste

Molfetta si prepara a vivere una delle tradizioni più attese e suggestive del periodo natalizio: il Concerto di Natale. Questo evento annuale, che richiama appassionati di musica e spirito natalizio da tutta la regione, promette ...continua
Trani: Festeggiamenti Natalizi e Concerto di Capodanno con Tony Hadley

Trani si prepara a celebrare le festività natalizie con un ricco programma di eventi denominato "Le Vie del Natale 2024", che prevede oltre 150 appuntamenti fino all'Epifania.  Tra le attrazioni principali, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences