Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica

Festa della Musica di Torino si terrà lo spettacolo di teatro musicale Impari Atena, scritto e diretto dal Prof. Alberto Rizzuti

L’evento è inserito nel calendario di UniVerso, l’osservatorio permanente sulla contemporaneità dell’Università di Torino

(18/06/2022)

si terrà, alle ore 21,30, lo spettacolo di teatro musicale Impari Atena, scritto e diretto dal Prof. Alberto Rizzuti Festa musica Torino


Martedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica celebrata dal 1985, nel Cortile del Rettorato (via Verdi 8/via Po 17 Torino) si terrà, alle ore 21,30, lo spettacolo di teatro musicale Impari Atena, scritto e diretto dal Prof. Alberto Rizzuti, docente di Storia della civiltà musicale all’Università di Torino. Lo spettacolo è inserito nel palinsesto di UniVerso, l’osservatorio permanente sulla contemporaneità di UniTo.

Basato sul mito classico della gara musicale fra il dio Apollo e il sileno Marsia, il monologo mitologico con suoni, canti e danze Impari Atena ha il proprio fulcro nella statua di Minerva – l’Atena dei Greci – collocata nel cortile del Palazzo dell’Università in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario dell’Ateneo (2004).

Marsia (Ugo Piovano), il sileno che ha osato sfidare Apollo (Carlo Pestelli) nell’arte di far musica, è un virtuoso dello strumento – l’aulos, una sorta di doppio flauto – inventato, suonato e abbandonato a suo tempo da Atena. Rinvenutolo per caso, Marsia aveva imparato a suonarlo talmente bene da ritenersi in grado di competere con Apollo, sommo cantore e grande virtuoso di kithara, una cetra a sette corde. La gara, che illustra l’opposizione fra musica che educa e musica che eccita il corpo di Tersicore, la musa della danza (Giada Feraudo), nasce su presupposti opinabili: la natura delle prove è decisa da Apollo, e il giudizio sui contendenti spetta alle Muse (la componente femminile della Corale universitaria), sottomesse al potere del dio e perciò refrattarie a decretarne la sconfitta.

Atena, che in questa riscrittura del mito assiste impassibile a una contesa palesemente asimmetrica, è il bersaglio degli strali di Euterpe, la musa della poesia lirica (Camilla Nigro) che, ergendosi a protettrice di Marsia insieme a Calliope, musa della poesia eroica (Michela Greco), la accusa di non sapere, e soprattutto di non voler esercitare la Giustizia. La requisitoria inchioda la dea alle sue molte, inconfessabili responsabilità: l’affilato senso critico di Euterpe evidenzia in Atena il dettaglio – tanto difficile da notare quanto essenziale nell’economia del dramma – in cui si annida la sua colpa. Di qui l’accusa di essere ìmpari; ma anche l’auspicio che, grazie alle parole di Euterpe, alle danze di Tersicore, ai suoni di Marsia, ai canti di Apollo e ai commenti delle Muse, Atena impàri a non essere ìmpari. E che ne dia prova salvando Marsia da un supplizio orribile.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

C'era una volta il night

Ultimo appuntamento per SORRENTO INCONTRA 2023 , la rassegna promossa dal Comune e realizzata da InScena.SORRENTO INCONTRA 2023  -VILLA FIORENTINO22 SETTEMBRE 20:00  C’era una volta il NightOnce upon a time the Italian NightclubIngress...continua
Castellammare: grande musica al Santuario di Pozzano

Sabato 16 settembre alle ore 20.00 il Santuario di Pozzano farà nuovamente da 'palcoscenico' alla grande musica, ospitando il prestigioso concerto "Italian style classical music" dell'Orchestra Filarmonica MELOS di Torino. Si...continua
Sant'Antonio Abate. Miez & Sounds Beer Fest 2023: domani Daniele Silvestri in concerto

 Weekend all'insegna del ritmo e della buona musica a Sant'Antonio Abate. Questa sera, nell'ambito del “Miez & Sounds Beer Fest”, sul palco allestito in piazza Sandro Pertini si esibiranno Enzo Avitabile con i Bottari. ...continua
La Canzone Napoletana D' Autore

Sesto appuntamento con SORRENTO INCONTRA 2023  , la rassegna promossa dal Comune  e realizzata da InScena.24 AGOSTO 20:30 La Canzone Napoletana D' AutoreConcerto di Raffaello Converso e Franco PonzoIngresso gratuito è gradita ...continua
Eduardo, Aureliano, Cristina e Adelaide: eroi e eroine del ROF 2023

Il Rossini Opera Festival 2023 (11-23 agosto), giunto alla 44a edizione, ha presentato al pubblico per la prima volta tre opere serie del Compositore pesarese (tutte svoltesi presso la Vitifrigo Arena di Pesaro) ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences