Concerti di Primavera 2018 targati NOS: prossimo appuntamento con il quartetto FalstaffDomenica 1 luglio 2018 dalle 19.30 Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, Napoli)(30/06/2018) Musiche di Rossini, Verdi, Capogrosso
I Concerti di Primavera 2018 della Nuova Orchestra Scarlatti varcano la soglia dell’estate e proseguono domenica 1 luglio, ore 19.30, nella cornice della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli (Largo San Marcellino, 10), con un quartetto di giovani eccellenze italiane: l’ensemble di fiati ‘Falstaff’ - Gianluca Campo flauto, Simone Nicoletta clarinetto, Fabrizio Giannitelli corno e Andrea Mazza fagotto - che propone un allettante programma metà rossiniano e metà verdiano.
I componenti del ‘Falstaff’ sono tutti talenti cresciuti nell’Orchestra giovanile ‘Luigi Cherubini’ sotto la guida di Riccardo Muti, e si sono riuniti nel 2014 con il preciso intento di far musica con la passione e il rigore ereditati dalla preziosa lezione del Maestro. Singolarmente svolgono la loro attività di strumentisti in prestigiose realtà italiane ed estere, dal Teatro Comunale di Bologna al San Carlo di Napoli, dalla Sinfonieorchester St. Gallen all’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, mentre come Quartetto si esibiscono regolarmente in Italia e in Europa (e nel 2015 si sono anche aggiudicati il Primo premio per la musica da camera al Concorso flautistico internazionale ‘Severino Gazzelloni’).
Tornando al concerto del 1 luglio, troveremo in programma la versione per fiati di due delle Sonate a quattro di Rossini (n. 1 in fa e n. 4 in si bemolle), brillantissimo esordio strumentale di un genio dodicenne, alternate a grandi Sinfonie d’opera verdiane in trascrizioni ad hoc per fiati (Vespri siciliani, Luisa Miller, Nabucco), e una novità: quattro spiritose Miniature per quattro strumenti a fiato composte espressamente per il Quartetto ‘Falstaff’ da Fabio Massimo Capogrosso, perugino, classe 1984, uno dei più interessanti compositori della nuovissima generazione.
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.45 da una visita guidata al Chiostro e alla Chiesa di San Marcellino riservata al pubblico del concerto stesso e curata dalle storiche dell’arte di Culturafelix.

|
Al grande compositore e direttore d’orchestra Ezio Bosso, prematuramente scomparso nel 2020, il Dipartimento di Musica dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari ha inteso dedicare il Premio “Una vita per la musica"....
Ci stupisce ancora Gaia Restifo, la giovane interprete e cantautrice stabiese, studentessa del Liceo Scientifico Musicale F. Severi, già vincitrice di Stabia Music Talent 2021 e de Ivisionatici 2022, Festival Nazionale dedicato alla scena ...
Il concerto in piazza Duomo evento clou della diciottesima edizione dell’iniziativa ricca di performance e spettacoli per accompagnare fino a notte fonda lo shopping in Città
Cava de’ Tirreni (Salerno) 3 gennaio 2023 Sarà ...
08 Gennaio Teatro Tasso Sorrento ore 20:00 per la rassegna “M’illumino d’inverno 2022/2023”BAGARIJA ORKESTAR - Live (Original fanfara balcanico napulegna)Una folle banda di fiati e percussioni che nasce nel 2018 ...
La Sala dei Baroni del Maschio Angioino ha ospitato un evento di musica e cultura promosso dalla consigliera comunale Mariagrazia Vitelli, in collaborazione con l’IS “F. Galiani”, l’IC “Nazareth” e l’Inner ...
|