Associazione Musica Senza Frontiere APS, al via gli eventi di luglio(09/07/2021) 
L’Associazione Musica Senza Frontiere APS comincia la sua ascesa con un ciclo di eventi imperdibili.
Luglio 2021 sarà un mese prolifico per la nascente associazione; tra gli esecutori un avvincente trio di clarinetti e la chitarra solista dell’acclamato Maestro Francesco Scelzo, apogeo del calendario concertistico.
Castellammare di Stabia, 9 luglio 2021. L’Associazione Musica Senza Frontiere APS non si lascia osteggiare dalla calura e non cede alla tentazione dell’ otium estivo, bensì propone un programma imprescindibile per appassionati e non. Momentaneamente due eventi principali costellano l’intricata tela di idee che animano i giovani soci; in primis il sopraccitato trio di clarinetti che vedrà esibirsi Giuseppe di Maio, Emanuele Palomba e Alessandro del Prete il giorno 11 luglio alle ore 19:00 presso la Chiesa del Gesù, in Via Calata del Gesù 10-15. In seguito, l’acme del calendario concertistico sarà rappresentato dall’evento che vedrà protagonista il Maestro Francesco Scelzo, chitarrista di successo, il quale si esibirà in data 25 luglio alle ore 19:00 presso lo stesso luogo eseguendo un programma vasto e coinvolgente, che spazia da Francisco Tarrega a Mauro Giuliani passando per molti altri autori. Ai concerti fa da sfondo la suggestiva cornice de la Chiesa del Gesù, edificio pregno di storia che ospita sull’altare maggiore un’opera di Luca Giordano raffigurante la Beata Vergine del Rifugio o del Soccorso. L’edificio è ubicato nel centro storico della città, luogo che ha ispirato l’associazione per la definizione dei propri connotati e scopi; infatti gli odori, i suoni e l’atmosfera di cui sono pervasi i vicoli e le stradine sono latori di una tradizione malcelata e atavica brutalmente misconosciuta e che pare destinata ad un processo di obsolescenza. L’Associazione Musica Senza Frontiere APS guarda al futuro con lungimiranza, senza, però, ostilità nei confronti della tradizione e lottando contro quell’ “oscurantismo” inverso che si oppone radicalmente a tutto ciò che è antico e autoctono. L’Associazione invita alla partecipazione e, se possibile, ad un sostegno attivo e vivace.
|
Due mondi (Rom e ebreo) e due diverse tradizioni musicali si incontreranno domenica 12 febbraio (ore 17,30) a Sulmona.
Sul palco del Teatro ‘Maria Caniglia’ andrà in scena Romanò Simchà, la festa ebraica-rom.
...
Al grande compositore e direttore d’orchestra Ezio Bosso, prematuramente scomparso nel 2020, il Dipartimento di Musica dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari ha inteso dedicare il Premio “Una vita per la musica"....
Ci stupisce ancora Gaia Restifo, la giovane interprete e cantautrice stabiese, studentessa del Liceo Scientifico Musicale F. Severi, già vincitrice di Stabia Music Talent 2021 e de Ivisionatici 2022, Festival Nazionale dedicato alla scena ...
Il concerto in piazza Duomo evento clou della diciottesima edizione dell’iniziativa ricca di performance e spettacoli per accompagnare fino a notte fonda lo shopping in Città
Cava de’ Tirreni (Salerno) 3 gennaio 2023 Sarà ...
08 Gennaio Teatro Tasso Sorrento ore 20:00 per la rassegna “M’illumino d’inverno 2022/2023”BAGARIJA ORKESTAR - Live (Original fanfara balcanico napulegna)Una folle banda di fiati e percussioni che nasce nel 2018 ...
|