Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



Sorrento, Annarita Bringanti presenta il romanzo "Quello che non sappiamo"

(13/09/2018)

bringanti romanzo quelle che non sappiamoProsegue il Book Tour dell’ultimo libro di Annarita Briganti, già alla seconda edizione, Quello che non sappiamo (Cairo, 2018).

Nel mese di settembre l'autrice è invitata a presentare il romanzo in tre tappe nazionali.

Venerdì 21 settembre alle ore 17 l’autrice presenterà il libro nell’ambito del prestigioso festival Pordenonelegge presso la Sala Convegni del Palazzo della Camera di Commercio di Pordenone.

Sabato 22 settembre alle ore 16.30 Annarita Briganti converserà con alcuni esperti sul tema Cervelli in amore. Luci e ombre dell’innamoramento in occasione del festival delle idee e dei saperi Domosofia in Piazza Chiossi a Domodossola.

Martedì 25 settembre alle ore 19.30 l’autrice presenterà Quello che non sappiamo presso la Libreria Tasso di Sorrento, a seguire ci sarà un momento per il firmacopie.

Quello che non sappiamo (Cairo, 2018)

Un giorno Ginger riceve un’email da Paulo. I due non si conoscono o, almeno, lei crede che non si conoscano. Nasce una relazione virtuale. Iniziano a scriversi email nelle quali si raccontano la loro vita, le loro giornate e, attraverso le parole, il loro legame in poco tempo si rafforza sempre più. Ma c’è dell’altro, non tutto è come sembra: Paulo conosce un segreto della vita di Ginger e deve consegnarle una cosa molto importante.

Quello che non sappiamo si può leggere come una lunga chat, è un romanzo-chat, un colpo di fulmine virtuale. Un amore al tempo della mail, tra nevrosi e nuove tecnologie. Ma il mistero che nasconde renderà i protagonisti più forti e la storia sorprendente.

Ambientato tra Italia e Germania – a Roma, Milano, Bologna, Berlino – ma c’è anche la Cina, il romanzo parla del mondo di oggi e di domani, di donne e di uomini, di amore e di sesso sul web, di amore e di sesso nella realtà, di rete, di social, di crisi economica, di famiglie, di razzismo, di verità, d’identità, di libri e di librai, di musica, di musei, di perdono, di rinascita, di spezie, di cocktail, di sogni e di speranze.

Un libro per tutti quelli che credono nel potere della scrittura e delle relazioni. Reali o virtuali.

Annarita Briganti è giornalista culturale di Repubblica e Donna Moderna e scrittrice. Quello che non sappiamo è il suo terzo romanzo, dopo Non chiedermi come sei nata (Cairo, 2014, vincitore del premio Comoinrosa, rappresentato a teatro con il suo adattamento) e L’amore è una favola (Cairo, 2015). Ha partecipato alle raccolte di racconti Un bacio in bocca (Longanesi, 2016) e Il bicchiere mezzo pieno (Piemme, 2018). Scrive per il teatro. Ha studiato alla Scuola Holden di Torino, dove è anche stata docente. Insegna scrittura creativa in diverse città italiane. E soprattutto scrive.

Quello che non sappiamo sa essere avvincente proprio perché il lavoro sulla scrittura e quello sui sentimenti sono inseparabili e permeano di sé ogni sfumatura della trama e dei personaggi.

Franco Bolelli (Tuttomilano, 31 maggio 2018)

Annarita Briganti conferma anche in questo nuovo romanzo di saper usare le parole come scudo contro la paura e il vuoto che caratterizza la dimensione umana nell’epoca della caducità e della transitorietà.

Claudio Volpe (Mangialibri.com, 21 giugno 2018)






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...continua
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre

Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...continua
Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: Gli alunni della scuola IC “Autonomia 82” incontrano la poetessa e attivista Opal Palmer Adisa

 La Sindaca Anna Petta: “Un evento promosso dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Baronissi e l’associazione Casa della Poesia” Raccontare le storie delle donne significa ...continua
La scrittrice Vincenza Alfano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Le Sibille

  Giovedì 13 marzo alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Vincenza Alfano presenterà il suo nuovo romanzoLe Sibille (Solferino). Un incontro che vedrà l’autrice ...continua
A Cava de’ Tirreni il 22 marzo si presenta il libro: “Oltre l'umana indifferenza. Tra Totalità e Infinito" di Giuseppe Gargano

Un libro che ,per certi versi ,potrebbe essere uno “schiaffo” metaforico al nostro stile di vita,basato sull’indifferenza e sulla superficialità nei rapporti umani .“Oltre l'umana indifferenza. Tra ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences