Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



“Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino

(19/05/2025)

Presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, “Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, con la prefazione di Maurizio de Giovanni e i contributi di Renzo Arbore e Enzo Gragnaniello, già si prefigura come una bellissima scoperta di uno dei più grandi chansonier partenopei.

Il volume, edito da Armando De Nigris e fortemente voluto da MU – Casa Museo Murolo, contiene supporti digitali , con immagini e musiche inedite.

Roberto Murolo è sempre stato una figura centrale nella cultura napoletana e un punto di riferimento per tanti cantautori e artisti. Lo testimonia il fatto che la Casa Museo, a lui dedicata e aperta di recente, ha già visto passare tantissimi visitatori appassionati del maestro e della canzone napoletana. Tra questi, compaiono anche i nomi di giovani artisti che si stanno imponendo nel mondo della musica, come Tropico e La Niña.

Un luogo in cui è ancora viva la presenza di Murolo attraverso le sue fotografie, le chitarre e i dischi a settantotto giri custoditi dalla Fondazione.

Figlio d’arte, sin da bambino si nutre con le poesie e le canzoni che, nel salotto di casa, suo padre Ernesto componeva con grandi autori come Libero Bovio, Salvatore Di Giacomo e Raffaele Viviani. Dopo aver girato da giovane l’Europa con il suo gruppo jazz, ritorna a Napoli nel 1946, prende in mano la chitarra e inizia a cantare a modo suo il repertorio classico napoletano. Riprendendo le sue parole riportate nella quarta di copertina del libro «Quasi tutto è avvenuto tra le mura dell’appartamento di via Cimarosa al Vomero dal quale, forse, non me ne sono mai andato del tutto».

Un appartamento che oggi è aperto ai visitatori e da cui si prende spunto per la narrazione del libro di Paonessa.

Come racconta lo stesso autore «Roberto Murolo - Qui fu Napoli racconta i frenetici giorni che precedono l'inaugurazione della Casa Museo. Tra i più attivi... il diretto interessato, che si materializza soprattutto quando un indaffarato Mario Coppeto, presidente della Fondazione, resta da solo. Dialoghi, citazioni da libri e quotidiani dell'epoca e testi delle canzoni introducono in maniera inattesa alla biografia del Maestro. Tra le testimonianze, un contributo di Renzo Arbore, un regalo di Enzo Gragnaniello, un frammento di un'intervista inedita a Nando Coppeto. E, motivo di particolare orgoglio, la prefazione di Maurizio de Giovanni che entra con il suo stile inconfondibile, nelle atmosfere di quegli anni e nelle trame del racconto».






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Nel rione Angri di Sant'Agnello l'incontro con la scrittrice Titti Marrone e il concerto omaggio a Saverio Mercadante

Mercoledì 16 luglio 2025 dalle ore 20:00 al Largo Annunziata Nel rione Angri doppio appuntamento, tra parole e musica, mercoledì 16 luglio , nell’ambito del cartellone degli eventi “ rEstate Sintonizzati ...continua
Giannini Editore, ecco le straordinarie novità estive

Luglio esplosivo per la Giannini Editore , che continua a riempire gli scaffali delle librerie con delle nuove e coinvolgenti proposte editoriali. Narrativa, saggistica e impegno civile, ecco le nuove intense uscite: “Sono Simonetta” ...continua
La Canapa in Italia: un libro per fare chiarezza, tra opportunità e disinformazione

Sarà presentato venerdì 11 luglio al “Libro Possibile” il volume “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate, già deputato e sottosegretario alle Politiche agricole   Una ...continua
Gioacchino De Candia presenta a Procida il suo libro “L’isola bruna”. L’evento si svolgerà presso la sala consiliare del Comune dell’isola

  Appuntamento imperdibile con Gioacchino Francesco De Candia che presenterà il suo ultimo libro “L’isola bruna” pubblicato dalla Giannini Editore nella collana La Cisterna. L’evento si svolgerà ...continua
“Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il dovere” di Catello Maresca: il 26 giugno la presentazione a Castellammare

 Castellammare di Stabia. Si terrà giovedì 26 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sala convegni dell’Hotel Stabia, la presentazione del libro “Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere”, il ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences