Quarto appuntamento letterario della XV edizione del Premio Com&Te con I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia di Bruno De Stefano(17/04/2024)
Si terrà il prossimo venerdì 19 aprile, alle ore 18, presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, il quarto appuntamento della XV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.
Ospite del salotto letterario sarà lo scrittore Bruno De Stefano con la pubblicazione I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia (Newton Compton Editori).
Giornalista professionista, Bruno De Stefano ha lavorato per diversi quotidiani, tra cui «Corriere della Sera», «Corriere del Mezzogiorno», «La Gazzetta dello Sport» e «City». Tra le sue pubblicazioni per la Newton Compton: La camorra dalla A alla Z; Storia e storie di camorra; La casta della monnezza (scritto con Vincenzo Iurillo); La penisola dei mafiosi; I delitti di Napoli; I boss della camorra; Napoli criminale; I boss che hanno cambiato la storia della malavita; I nuovi padrini (scritto con Vincenzo Ceruso e Pietro Comito); I grandi delitti che hanno cambiato la storia d’Italia; Le più potenti famiglie della camorra; I 100 criminali più spietati della storia; Guerre di mafia e I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia. Nel 2012 ha vinto il Premio Siani.
Un libro, quello di De Stefano, per ricordare le vittime e i casi più noti avvenuti nel nostro paese: da Yara Gambirasio a Saman Abbas, da Chiara Poggi a Giulia Cecchettin. Quella dei femminicidi è una piaga che purtroppo non accenna a fermarsi. Quasi quotidianamente i media danno notizia di omicidi che hanno come vittime le donne, spesso uccise da mariti, compagni, ex o familiari: una scia di sangue che non manca di suscitare sgomento e rabbia a ogni nuovo caso. Bruno De Stefano racconta i femminicidi che più hanno segnato l’opinione pubblica italiana, analizzandoli e rilevando le zone d’ombra tralasciate dagli esiti processuali.
Nomi e storie di donne uccise da chi diceva di amarle. Una raccolta di casi brutali e scioccanti a testimonianza di un complesso fenomeno sociale tanto grave quanto radicato.
Una scia di violenza che non si ferma e che è impossibile ignorare.
A dialogare con Bruno De Stefano saranno l’on. dr. Guido Milanese e la dirigente scolastica Mariella Incoronato, rispettivamente presidente e componente della Giuria del Premio Com&Te alla Cultura.
Per ogni altra informazione può essere consultato il sito www.premiocomete.it
Ingresso libero.
|
“TI RACCONTO I CAMPIONI DEL NAPOLI. I fuoriclasse che hanno fatto la storia del club azzurro” ed. Gribaudo per PLATEALMENTE dal libro alla scena di Casa del Contemporaneo
A condurre l’incontro Pierluigi ...
Il progetto condotto dal referente progetti Prof. Aniello Palomba, con il coinvolgimento della prof. Maria Iovine, l'arch. Cristina Magliulo e l'avv. Ivan Marcello Severino prevede l'installazione di "casette-librerie", ...
Un nuovo interessantissimo appuntamento con “A tutto… Volume”, la rassegna culturale organizzata dalla Città di Piano di Sorrento (Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo) giunta quest’anno alla sua ...
Dopo il successo del suo primo libro su Cuba, Salvatore Raiola presenterà “Scritti Pirati, l'età della ragione digitale e la perduta giovinezza analogica” mercoledì 8 gennaio alle 18 alla Libreria ...
E' stata scoperta questa mattina in Piazza Dante 31, nei pressi della sua storica Libreria, alla presenza del Vice Sindaco con delega alla Toponomastica Laura Lieto, una targa in memoria dell'editore e libraio napoletano Tullio ...
|