Procida, presentazione del libro "Palazzo d’Avalos e l’ex carcere di Procida: il complesso monumentale rinascimentale"(10/04/2018) L’ex carcere come attrattore per lo sviluppo di Procida e dell’intero golfo di Napoli: il passato che diventa cruciale per il futuro del territorio, attraverso la conoscenza di una delle realtà-simbolo dell’isola, riaperta al pubblico nel novembre del 2016. Sabato 14 aprile alle 10.30 a Procida, nel suggestivo scenario di Santa Margherita Nuova a Terra Murata, sarà presentato il libro “Palazzo d’Avalos e l’ex carcere di Procida: il complesso monumentale rinascimentale tra passato, presente e futuro” di Rosalba Iodice, che è stata redattrice per l’amministrazione comunale di Procida del Piano Particolareggiato e del Programma di Valorizzazione del complesso monumentale.
Il libro, un’opera essenziale per comprendere le potenzialità di uno degli edifici più complessi dell’intero golfo di Napoli, è stato pubblicato dalla casa editrice Nutrimenti, che da qualche anno ha aperto una libreria a Procida e che conferma e consolida, dunque, la sua presenza nel contribuire a valorizzare l’isola e le sue risorse.
Ma la presentazione del volume si accompagna a una serie di momenti istituzionali che impreziosiranno l’evento, aperto al pubblico: l’assessore con delega a Terra Murata, l’avvocato Antonio Carannante, presenterà il Piano Particolareggiato (Atto necessario per il progetto di riqualificazione ex Carcere) contestualmente alla sottoscrizione di un importante accordo tra il Comune di Procida e il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università Federico II di Napoli, il cui direttore, il professore Raffaele Landolfo, ha inserito il complesso monumentale del Palazzo d’Avalos e di Terra Murata nel progetto Prin - Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - “Protecting the Cultural Heritage from water-soil interaction related threats”.
Un’altra importante intesa istituzionale è quella che si sottoscriverà nell’occasione con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale in merito alle problematiche connesse al rischio idrogeologico erosione costiera e frane.
I lavori, moderati dal giornalista di Repubblica Pasquale Raicaldo, saranno introdotti dal Sindaco di Procida, dott. Dino Ambrosino, e conclusi dall’intervento del Vice Presidente della Regione Campania, on. Fulvio Bonavitacola.
|
Sarà presentato venerdì 11 luglio al “Libro Possibile” il volume “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate, già deputato e sottosegretario alle Politiche agricole
Una ...
Appuntamento imperdibile con Gioacchino Francesco De Candia che presenterà il suo ultimo libro “L’isola bruna” pubblicato dalla Giannini Editore nella collana La Cisterna. L’evento si svolgerà ...
Castellammare di Stabia. Si terrà giovedì 26 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sala convegni dell’Hotel Stabia, la presentazione del libro “Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere”, il ...
Un importante momento di sensibilizzazione e formazione sul tema delicato e urgente della tutela dei minori si terrà sabato 21 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Erica, in Piazza Carlo Santini a Capaccio Paestum.
L’iniziativa, ...
Appuntamento da non perdere quello che si terrà giovedì 19 giugno alle ore 18,30 , l’autore Paolo Siani presenteràil suo libro: “Cyberbullismo” presso la libreria Io Ci Sto, via Cimarosa 20, ...
|