Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri

Presentato il libro “La memoria si racconta” prodotto da Incrocio delle Idee

(01/05/2022)

All’interno di un meraviglioso androne di un palazzo del centro antico, presentato il libro “La memoria si racconta – Storie e racconti personali che diventano collettivi” (Utopia Edizioni), prodotto dall’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee.
Una serata che meriterebbe una cronaca dettagliata per la sua valenza culturale, per i suoi racconti, i ricordi personali e no degli anziani stabiesi coinvolti, i loro frammenti di vita personali e collettivi.
Una cronaca che non può sicuramente essere compressa in un comunicato stampa o in una nota da postare su i social per raccontare la partecipazione, l’emozione della serata, l’importanza emersa di rendere partecipi gli anziani, di avvalersi della loro esperienza, quanto ancora hanno da dire e da dare alla comunità.
Quattordici volonatarie/i che hanno aderito alla nostra idea e diciannove anziani che sono stati disponibili a raccontarsi.
Erano quasi tutti presenti all’iniziativa se pure alcuni accompagnati dai loro cari, seduti in prima fila perché era di loro che si è parlato.
Una serata che ha visto la partecipazione di almeno quattro generazioni, la soddisfazione dei responsabili del sodalizio, il piacere esternato in vari modi di che è rimasto soddisfatto di aver trascorso una serata appagante e che era lì per scelta e non per rispondere a un invito dell’amico.
La prefazione del libro è stata curata dalla docente Tiziana Esposito che non è potuta intervenire ed è stata l’attrice regista Giulia Conte a leggerla. Incipit di detta prefazione riporta alcuni versi di una canzone scritta da Mariella Nava e portata al successo Da Renato Zero, “Spalle al muro” che per l’occasione è stata interpretata da Giuliana Mura e Gaetano Aiello, provocando la caduta di qualche lacrima d’emozione su alcuni volti.
E’ intervenuta Giovanna Massafra, presidente dell’Associazione, che ha illustrato la finalità del libro, il come è nata l’idea, il percorso fatto, il coinvolgimento dei volontari e degli anziani, l’esperienza fatta da tutto il gruppo dirigente in maniera diretta e indiretta.
A seguire l’attore Gianfelice Imparato che dopo aver posto l’accento, l’importanza di fissare ricordi che appartengono alla collettività, e quella di cominciare a fermarsi su quello che può essere il futuro di una comunità in estrema sofferenza, ha raccontato alcuni episodi del suo vivere a Castellammare in un palazzo poco distante da quello dove si è tenuta l’iniziativa.
A coordinare il tutto, arricchito da commenti e considerazioni legati ai contenuti del libro e di quanto stava accadendo di positivo nella serata, il giornalista Renato Rizzardi.
Agli anziani è stata poi donata la loro foto che è riportata nel libro all’inizio del racconto, foto realizzate Enzo Longobardi.
Insomma una bella esperienza che si auspica per un suo futuro, un libro da leggere e conservare.
E’ possibile richiederlo presso l’associazione in via Gesù, 29; contattando il 3280294518 – 08119204518 e in alcune librerie e edicole.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Cava dei Tirreni - La fiaba illustrata "Un tebbirile intanchesimo" è una fiaba dislessica adatta a tutte e tutti e a tutte le età

Venerdì 5 maggio a partire dalle 19 presso Centopagine libreria a Cava de’ Tirreni, sarà presentata la fiaba illustrata Un tebbirile intanchesimo, di Carlo Sperduti e Resli Tale. A guidare l'incontro ci sarà il fantasiologo ...continua
Cultura, Sindaco lancia 'Napoli che legge': tre giorni di lettura pubblica, sociale ed inclusiva

Il Sindaco Gaetano Manfredi 'chiama' la città alla lettura. A partire dalle nuove generazioni, sulla scia del programma delineato dall'Amministrazione comunale sin dall'insediamento e declinato anche dalla Fondazione Premio ...continua
Al via all’I.I.S. “Della Corte Vanvitelli” i Caffè letterari metelliani

l prossimo venerdì 21 aprile. con inizio alle ore 18, presso l’I.I.S. “Della Corte Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni, Plesso 1, in via XXIV Maggio, 2, si terrà la presentazione del libro Caro Giancarlo. Lettere ...continua
Maurizio de Giovanni e Marco Zurzolo inaugurano il ciclo di seminari 'Le forme della narrazione' promosso dalla Federico II

Sarà dedicato alla professoressa e vicesindaco Mia Filippone, il primo incontro del ciclo "Le forme della narrazione", organizzato dalla Federico II nell'ambito delle attività del programma F2 Cultura . Lo inaugureranno ...continua
1860: La Verità di Antonio Formicola e Claudio Romano

Un volume recentemente pubblicato su i “veri come e perché” dell’impresa garibaldina e dell’Unità d’Italia riportando centinaia di documenti inediti ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences