Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante

(06/06/2023)

Il “Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”, nato nel 1986 a pochi mesi dalla scomparsa della scrittrice, primo in Italia dedicato alla figura di Elsa Morante e giunto alla sua 36° edizione, ha per scopo l’assegnazione di un premio annuale, nel corso di una manifestazione che si svolge a Procida in autunno. Quest’anno la giuria tecnica del Premio, presieduta da Silvia Zoppi e composta da Antonio Corsaro, Alberto Fraccacreta, Massimo Onofri e Ilaria Tufano, ha selezionato in prima istanza la seguente lista di opere di narrativa edite in Italia fra il 1° maggio 2022 e il 30 aprile 2023:

Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza 2022)
Annalena Benini, Annalena (Einaudi 2023)
Nicoletta Bortolotti, Un giorno e una donna (HarperCollins 2022)
Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo 2022)
Luca Doninelli, Panico (Editoriale Scientifica 2023)
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore 2022)
Renato Minore e Francesca Pansa, Ennio l’alieno. I giorni di Flaiano (Mondadori 2022)
Giorgio Nisini, Aurora (HarperCollins 2023)
Paolo Nori, Vi avverto che vivo per l’ultima volta (Mondadori 2023)
Francesco Pecoraro, Solo vera è l’estate (Ponte alle Grazie 2023)
Daniele Petruccioli, Si vede che non era destino (Terrarossa Edizioni 2023)
Alberto Rollo, Il grande cielo (Ponte alle Grazie 2023)
Francesca Sensini, La trama di Elena (Ponte alle Grazie 2023)
Alessio Torino, Cuori in piena (Mondadori 2023)
Elda Torres, Vecchi ragazzi (Manni 2022)

La giuria, al termine di una più attenta disamina delle opere, renderà nota la terna dei finalisti, le cui opere saranno lette e votate da una giuria popolare. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Procida il 30 settembre.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

A Nocera Inferiore, Nola e Castellammare di Stabia la presentazione del nuovo libro di Barbara Nappini: La natura bella delle cose

  In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo. Il ...continua
"KRABI, il segno dello Tsunami" di Carlo Maria Oddo: memoria e riflessione a vent’anni dalla tragedia

A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...continua
Atrani- Fiera del libro e dell'editoria... in arrivo scrittrice e scrittore da tutta Italia

La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...continua
Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...continua
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre

Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences