|
||
Vai all'indice Cultura / Libri |
Napoli, presso la Biblioteca Nazionale in programma la presentazione del racconto "Maria la Bailadora" di Armida Parisi(21/03/2018)
Con un intreccio a più voci, tra parole e musica, tra storie e passioni, con l’autrice Armida Parisi, si attraverseranno le pagine e l’ispirazione del racconto Maria la Bailadora, la giovane ballerina di flamenco, innamorata di un ufficiale conosciuto a Napoli, che si imbarca trasvestita da soldato sulla nave ammiraglia spagnola in partenza per la grande battaglia di Lepanto. Una vicenda appassionante, un amore senza tempo che riflette tutte le implicazioni e le emozioni del presente. “Tutto è possibile, invece, se una donna innamorata balla il flamenco”. Armida Parisi, responsabile della redazione Cultura del quotidiano Roma, si occupa di letteratura, storia, arte e costume. Ha curato la pubblicazione di due volumi di racconti editi da Homo Scrivens e ha partecipato in qualità di relatrice o moderatrice a numerose presentazioni di libri nonché a diversi convegni organizzati dall’Università e associazioni cittadine. Imma Villa, attrice rigorosa, una delle più versatili protagoniste della scena contemporanea anche per l’intensa fisicità dei ruoli interpretati, riesce ad orchestrare in modo superbo corpo e voce senza mai eccedere. Riconosciuta attrice di parola per la particolare e meticolosa attenzione ai testi e alle sue sonorità che l’ha portata a confrontarsi con autori, quali Brecht, Muller, Bernhard, Seneca, Mayorga, Moscato, Ruccello. E’ cofondatrice e condirettrice artistica del Teatro Elicantropo, insieme al regista Carlo Cerciello. Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano: Fedra di Seneca, Bordello di Mare con città di Moscato, Scannasurice di Moscato, firmati dal regista Carlo Cerciello; In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Francesco Saponaro. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti: tra cui il Premio le Maschere del Teatro Italiano 2017, per la migliore interprete di monologo (Scannasurice di Enzo Moscato, regia Carlo Cerciello); Premio della Critica 2015, come migliore spettacolo; Premio della Critica 2013 per La Madre di Bertolt Brecht, regia Carlo Cerciello. Annalisa Direttore, attrice e doppiatrice talentuosa, vanta una ricca formazione teatrale e cinematografica. Ha lavorato con molti registi, tra cui: Carlo Cerciello, Mario Gelardi, Giovanni Meola. Protagonista in ruoli classici e contemporanei in diversi spettacoli, quali: “Brucia la città”- Ritals (NTF 2017). Soolbook, Picnic in trincea, Editoriali Grandi firme, Benzina, La Madre, Troilo e Cressidra, Do not Disturb, Canti di Donne, partecipando a numerosi Festival di Teatro. E’ protagonista del cortometraggio “La ricerca è dentro di noi” della Fondazione Veronesi –qvc-CastaDiva; ha preso parte, inoltre, a web serie e films, tra cui: Fiction Voyager, Signorina morte, La frequenza dei ricordi, Recoor, Missione impossibile, Il resto della sera, Tutto l’amore del mondo, Notte prima degli esami 82. Attualmente è impegnata nelle riprese di “Caravaggio la mente ferita”. |
Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge" Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: Gli alunni della scuola IC “Autonomia 82” incontrano la poetessa e attivista Opal Palmer Adisa La scrittrice Vincenza Alfano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Le Sibille A Cava de’ Tirreni il 22 marzo si presenta il libro: “Oltre l'umana indifferenza. Tra Totalità e Infinito" di Giuseppe Gargano |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |