|
||
Vai all'indice Cultura / Libri |
Napoli, presentazione del romanzo di Umberto Cortese “Il peso del vuoto”(07/06/2018)
Il romanzo Colette chiude un diario con una fine che non avrebbe mai voluto leggere. Olmo trova una storia in un corpo nudo che non avrebbe mai voluto incontrare. È la storia di Andrea che racconta quel conflitto eterno tra il mondo degli affetti e quello degli uomini con le loro convenzioni e strutture sociali, presentate come eterne ed immutabili. La famiglia, la Chiesa, i tribunali, custodi di una foto del mondo da cui non bisogna allontanarsi. Lui saliva la montagna convinto che fosse la metafora della vita. Ogni sporgenza, anche la più piccola, era per lui un punto di appoggio irrinunciabile per arrivare alla vetta. Cercava quei punti… Pensava che molte persone non siano in grado di vedere quegli scalini, quei passaggi, e per questo si perdono, si sentono smarriti e provano il peso del vuoto sotto di loro. Pensava che così fosse la vita: se non hai dei punti positivi a cui aggrapparti con tutte le forze, se non li hai, se le tue mani non li trovano, ti può capitare di cadere (Il peso del vuoto pag. 128). Il Caffè Letterario del Centro “Alberto Hurtado” di Scampia, condotto da Franco Maiello e Giuseppe Finaldi, è impegnato da dodici anni a far incontrare libri e lettori, e nasce con lo scopo di promuovere e diffondere cultura in un territorio complesso. Al termine di ogni incontro si gusta insieme un ottimo caffè ! Il Centro Alberto Hurtado, coordinato da Padre Fabrizio Valletti, è, oggi, un importante polo di aggregazione del territorio che propone allo stesso modo diverse iniziative: tra cui incontri culturali, cineforum, mostre di autori locali, caffè letterari. Riunisce al suo interno tre realtà che portano avanti il progetto di formazione alla cultura e al lavoro nel cuore di Scampia: l’I.P.A.M. , Istituto Pontano delle Arti e dei Mestieri, ente di formazione professionale; l’A.Qua.S. , Associazione Animazione Quartiere Scampia che opera a sostegno della formazione e della crescita culturale delle fasce più povere ed emarginate della popolazione del quartiere Scampia e delle altre zone popolari della città di Napoli; ed infine la Cooperativa Sociale “La Roccia”, all’interno della quale si è sviluppato il marchio “fatto@scampia“, che contraddistingue i prodotti dei laboratori di sartoria e di cartotecnica, nonché la Bottega Artigiana per il Libro. |
Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge" Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: Gli alunni della scuola IC “Autonomia 82” incontrano la poetessa e attivista Opal Palmer Adisa La scrittrice Vincenza Alfano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Le Sibille A Cava de’ Tirreni il 22 marzo si presenta il libro: “Oltre l'umana indifferenza. Tra Totalità e Infinito" di Giuseppe Gargano |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |