Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



Napoli, in programma la presentazione del libro Imprimatur-Mondadori 'I giovani salveranno l'Italia'

(22/06/2018)

libro senso comuneSbarca a Napoli Senso Comune. Il primo libro del Movimento, distribuito da Mondadori, sarà presentato da Gerbaudo, co-autore, direttore del Centro per la cultura digitale del King’s College di Londra

Anche a Napoli,  sarà possibile partecipare alla presentazione del primo libro collettivo del  Movimento Senso Comune,  "I giovani salveranno l'Italia" a cura di Samuele Mazzolini,  frutto della collaborazione di 13 giovani e brillanti autori, per la casa editrice Imprimatur, prodotto e distribuito da Mondadori.

L'appuntamento è per lunedì 25 giugno alle 18.30 presso la Città del Sole in via Giuseppe Maffei, al civico 4 , del capoluogo partenopeo.

A discuterne con il co-autore Paolo Gerbaudo, direttore del Centro per la cultura digitale del King’s College di Londra, Domenico De Blasio responsabile di Senso Comune Napoli e Alessandro Zampella, aderente al Movimento e segretario 'E-laborazione'.

Restituire l'Italia alla gente comune mostrando coraggio nella sua rifondazione: così i tredici giovani autori, di Senso Comune, propongono di rispondere al grave momento di deriva economica e politica italiana.

"Da troppo tempo - scrivono nel loro Manifesto, il Libretto Amaranto -  e in misura sempre più arrogante,  i punti nevralgici del Paese sono stati  occupati  da  oligarchie  politiche,  industriali e finanziare che hanno distrutto il tessuto sociale ed economico del nostro paese, privando progressivamente il popolo italiano della piena realizzazione della propria  intelligenza e del godimento di un benessere e di una sicurezza generalizzati. La  formulazione di  leggi,  la  creazione  di  nuove  istituzioni,  il  rinnovamento  delle  preesistenti,  il  mutamento  dei  rapporti di forza tra ceti privilegiati e gente comune, la democratizzazione degli spazi decisionali, la creazione e condivisione di un benessere e di un futuro di prosperità per i molti necessitano di un programma d’azione. Alla base del proposito economico il principio secondo cui lo Stato e le sue istituzioni danno forma al mercato e non il contrario. Esse sono un indispensabile volano di sviluppo e redistribuzione e devono essere usate per indirizzare e determinare lo sviluppo del paese".  

Lavoro, Salute, Trasporti - secondo gli autori - sono tutti da ridisegnare ponendo fine ai tentativi di fuga dalla precarietà e dal senso di impotenza ma soprattutto di abbandono da parte di uno Stato che "non agisce secondo le necessità e i bisogni del popolo italiano.

Senso Comune auspica inoltre che  la finanza pubblica non si risolva più in una serie di valori arbitrari da  rispettare  ma in obiettivi  concreti  da  raggiungere.


Spesa  e  investimenti  pubblici devono essere orientati alla
crescita e  allo sviluppo. "Mezzi per un fine - aggiungono gli autori - la loro quantità deve dipendere dalle esigenze della società italiana e  non  rispettare  vincoli  aprioristici  e  avulsi  dal  contesto  economico generale".

Attenzione  alla discriminazione di genere non solo femminile ma anche maschile: "Gli stereotipi culturali sui ruoli di genere colpiscono sia uomini che donne. Divario salariale, congedo parentale, di paternità e maternità, molestie sul luogo di lavoro vengono analizzate per le implicazioni sociali che comportano".

Tra i promotori del Movimento:

Marco Adorni (1968) è insegnante e ricercatore del Centro studi movimenti di Parma.

Stefano Bartolini (1977) lavora in una fondazione culturale di Pistoia.

Michelangela Di Giacomo (1983) lavora nel settore della divulgazione storica a Venezia

Thomas Fazi (1982) è ricercatore e giornalista indipendente a Roma

Paolo Gerbaudo (1979) è direttore del Centro per la cultura digitale del King’s College di Londra

Samuele Mazzolini (1984) studia e insegna Teoria politica all’Università dell’Essex

Tommaso Nencioni (1979) lavora in una fondazione culturale di Firenze.

Enrico Padoan (1984) è ricercatore di Scienze Politiche all’Universidad Católica di Santiago del Cile

Stefano Poggi (1990) è dottorando in Storia all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...continua
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre

Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...continua
Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: Gli alunni della scuola IC “Autonomia 82” incontrano la poetessa e attivista Opal Palmer Adisa

 La Sindaca Anna Petta: “Un evento promosso dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Baronissi e l’associazione Casa della Poesia” Raccontare le storie delle donne significa ...continua
La scrittrice Vincenza Alfano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Le Sibille

  Giovedì 13 marzo alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Vincenza Alfano presenterà il suo nuovo romanzoLe Sibille (Solferino). Un incontro che vedrà l’autrice ...continua
A Cava de’ Tirreni il 22 marzo si presenta il libro: “Oltre l'umana indifferenza. Tra Totalità e Infinito" di Giuseppe Gargano

Un libro che ,per certi versi ,potrebbe essere uno “schiaffo” metaforico al nostro stile di vita,basato sull’indifferenza e sulla superficialità nei rapporti umani .“Oltre l'umana indifferenza. Tra ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences