Monte Faito: Treno storico e presentazione del libro sul tenore Enrico Caruso(26/05/2022) 
In occasione della Primavera della Mobilità Dolce e dei 70 anni dalla realizzazione della funivia del Faito, EAV e la Fondazione Monti Lattari Onlus hanno inteso progettare un viaggio tra storia, cultura e luoghi incantati.
Un viaggio esclusivo ed elegante, immerso nei colori e nei tessuti del treno storico battezzato “Treno Caruso”, dedicato al ricordo del grande tenore napoletano, sia in occasione del centenario della sua scomparsa che del 149esimo anniversario della nascita, celebrato il 15 febbraio 2022.
Il treno è partito dalla stazione di Napoli Porta Nolana alle ore 10.27 fino alla stazione di Castellammare dove, ad attendere i partecipanti, c’è stata una esperienza unica nel suo genere: un viaggio con la storica Funivia che quest’anno compie 70 anni dalla sua realizzazione e che in soli 8 minuti ha raggiunto il Monte Faito tra scenari stupendi e vedute spettacolari.
Al piazzale della funivia, per i partecipanti all’evento, è stato possibile assistere alla presentazione del volume intitolato “Enrico Caruso – il re scugnizzo della lirica”. Il libro ripercorre la vita dello scugnizzo e delinea lo spaccato socio-economico della Napoli a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, illustrato attraverso un patrimonio fotografico di prestigio scelto anche negli archivi Alinari.
|
Venerdì 5 maggio a partire dalle 19 presso Centopagine libreria a Cava de’ Tirreni, sarà presentata la fiaba illustrata Un tebbirile intanchesimo, di Carlo Sperduti e Resli Tale. A guidare l'incontro ci sarà il fantasiologo ...
Il Sindaco Gaetano Manfredi 'chiama' la città alla lettura. A partire dalle nuove generazioni, sulla scia del programma delineato dall'Amministrazione comunale sin dall'insediamento e declinato anche dalla Fondazione Premio ...
l prossimo venerdì 21 aprile. con inizio alle ore 18, presso l’I.I.S. “Della Corte Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni, Plesso 1, in via XXIV Maggio, 2, si terrà la presentazione del libro Caro Giancarlo. Lettere ...
Sarà dedicato alla professoressa e vicesindaco Mia Filippone, il primo incontro del ciclo "Le forme della narrazione", organizzato dalla Federico II nell'ambito delle attività del programma F2 Cultura . Lo inaugureranno ...
Un volume recentemente pubblicato su i “veri come e perché” dell’impresa garibaldina e dell’Unità d’Italia riportando centinaia di documenti inediti ...
|