Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



In uscita il volume “Sezione Narcotici Napoli” di Guglielmo Moschetti

(21/06/2021)

A breve disponibile nelle principali librerie e Store online l'ultima fatica letteraria di Guglielmo Moschetti  “Sezione Narcotici Napoli” (Cronache della mia storia di Poliziotto). L’Opera di Moschetti, pubblicata dalla Casa editrice New Media Press _ Edizioni Flegree, non può essere considerata solo un lavoro autobiografico per l’attività investigativa dell'autore nella Sezione Narcotici di Napoli, ma uno “spaccato” sulle vicende criminali che hanno attanagliato Napoli e la Campania.  Guglielmo Moschetti ha fatto dell'impegno la sua “cifra” personale, coniugandolo al sentimento di riscatto e al bisogno di sapersi utile e partecipante a un’ottima causa. La sua narrazione si snoda dai primi anni di vita all'emozione per la prima divisa, dal primo giorno di lavoro ufficiale al desiderio di agire in totale autonomia, fino ai giorni del riposo e della riflessione. E nel mezzo di questo percorso di vita, gli episodi sorprendenti, emozionanti, incoscienti, istruttivi e indimenticabili di una carriera al servizio della collettività, nelle file della Polizia di Stato. Entrando nello specifico, il testo è un grande affresco della più cruenta realtà lavorativa nel panorama degli anni ’80-’90, periodo di grandi scontri tra i camorristi campani:  la struttura di tutti i clan dei quartieri napoletani, la Nuova famiglia, contro l'emergente struttura dell'hinterland periferico, la Nuova camorra organizzata capeggiata da Raffaele Cutolo, la cui smania di sovrapporsi ai suddetti clan ha determinato la morte di centinaia di “soldati” sul campo. L’attività dell’autore è andata a inserirsi in questo contesto di altissimo profilo delinquenziale senza alcuna formazione pregressa, senza strategie d'azione e senza neanche le semplici nozioni utili ad espletare una giornata lavorativa di base. L'autore racconta come i personaggi avvicendatisi nella sua vita lavorativa, superiori diretti, ex marescialli, ufficiali, funzionari, non gli abbiano mai trasmesso le metodologie chiave per lo svolgimento del lavoro, e anche per questo i successi conseguiti appaiono ancor più sorprendenti  e superiori a ogni aspettativa. L'autore si è trovato coinvolto in decine di episodi, anche di natura violenta, volti a fronteggiare personaggi e “famiglie” quali il Clan Bocchetti, Contini (O' romano), Di Lauro (Ciruzz o' milionario),  Frezziero, Giuliano, Licciardi (Gennaro A' Scigna), Lo Russo (I Capitoni), Mallardo, Mallo, Mariano (I Picuozz), Mazzarella, Piccirillo, Pirozzi,  Tolomelli e quello dei Vastarella. Riflettendo sulle figure positive e propositive incontrate, il racconto si sofferma anche sulle gioie, sui pochi ma davvero autentici legami d’amicizia, sugli avanzamenti di carriera e i riconoscimenti, sulla spinta a volere sempre di più, a crescere fino a trovare uno spazio tutto per sé, così da poter mettere in pratica in totale autonomia quanto appreso, nel nome di un nuovo rischio, ma anche dell’impegno che ha contraddistinto l'intera vita dell’autore.

L’AUTORE  - Guglielmo Moschetti si avvicina alla scrittura principalmente per motivi di lavoro, producendo  piccoli manuali di prima consultazione riguardanti il settore degli Istituti di Vigilanza (Guardie Giurate), dell'Investigatore Privato e quello della Droga con il pseudonimo: Mino Schettimo.  Una precauzione perché dipendente della Polizia di Stato. Successivamente si dedica alla narrativa di genere pubblicando   "Max Giallo Napoletano - 18 23 22 -" ,  riproponendolo in una nuova versione come "Thriller Napoletano – 18 23 22 -" e "Io Silano... Chi sono?".  “Sezione Narcotici Napoli” è il suo terzo lavoro e  riassume l'attività investigativa svolta in Polizia.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

A Nocera Inferiore, Nola e Castellammare di Stabia la presentazione del nuovo libro di Barbara Nappini: La natura bella delle cose

  In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo. Il ...continua
"KRABI, il segno dello Tsunami" di Carlo Maria Oddo: memoria e riflessione a vent’anni dalla tragedia

A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...continua
Atrani- Fiera del libro e dell'editoria... in arrivo scrittrice e scrittore da tutta Italia

La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...continua
Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...continua
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre

Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences