Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



In libreria e non solo…“La ragazza col genio in quarantena” di Marianna Bonavolontà

Il Genio è un'entità in grado di rendere tutto migliore, di accorciare le distanze e di provare gratitudine per ciò che si è e si ha

(18/12/2020)

 

Il dialetto napoletano (hopss, la lingua...) ha delle espressioni che nella lingua italiana non rendono lo stato d'animo di una persona, fra i modi di dire, propri della napoletanità vi è: “Nun tengo genio”, nel senso che anche  se si  ha molto da fare in quel momento o in quel giorno, non mi va di fare alcunché, cioè “non mi va”.

Nella Roma antica, Genius era un nume tutelare delle abitazioni, come si è trovato nei reperti di Pompei nei resti archeologici di altarini collocati  all’ingresso delle case, era ritenuto un protettore degli abitanti delle magioni, nonché la divinità a cui rivolgersi per poter manifestare la propria personalità. Pertanto quando un napoletano verace non vuole portare a termine un incarico, un compito o un azione troppo faticosa da  la colpa al Genio che in quel momento non è disponibile per aiutarlo e quindi non è colpa sua se non può fare quanto gli viene chiesto.

Non è questo il caso della  scrittrice, cool hunter e imprenditrice  Marianna Bonavolontà che ha dato alle stampe il suo libro La ragazza col genio in quarantena” (Booksprint Edizioni), che si può trovare   nelle librerie e in tutti i maggiori store on line.  Nasciamo e moriamo con un Genio, un talento, la risorsa più grande a cui possiamo attingere nei momenti bui. Sta a noi scoprirlo, accettarlo e permettergli di stravolgerci la vita…  A volte è necessario attraversare l’Inferno per trovarlo, ma ne vale sempre la pena, perché un genio inespresso è una vita vissuta a metà.

Questo libro è stato scritto durante la quarantena che a marzo 2020 ha chiuso in casa gli italiani per mesi.  È il racconto di come Marianna sia sopravvissuta all’isolamento, alla paura e all’apatia. Messa a dura prova, convinta di aver perso la creatività, riesce a ritrovare la via d’uscita dentro di sé; quel Genio che sembrava svanito stava solo sonnecchiando in attesa di essere tirato fuori dalla lampada.

«Ho scritto La ragazza col genio in quarantena in uno dei periodi più difficili per me. Quando, costretta a restare in casa durante il primo lockdown di marzo 2020, avevo perso il mio genio creativo -  racconta Marianna -. Spero che questo mio libro possa essere d’aiuto a chiunque in questo periodo si ritrovi in balìa di sé stesso, vuoto e solo, a girarsi i pollici chiedendosi: dov’è finita tutta la mia creatività? Se solo imparassimo ad ascoltarci, se solo riuscissimo a parlare con il silenzio rispettandolo… In noi alberga un saggio che io chiamo Genio, un'entità in grado di rendere tutto migliore, di accorciare le distanze e di provare gratitudine per ciò che si è e si ha. È la nostra parte divina, con lui possiamo raggiungere vette altissime e realizzare i nostri obiettivi».

Marianna Bonavolontà è una creativa, avventuriera e globe-trotter, caratteristiche sviluppate sin da piccola grazie alla passione dei genitori per l’arte e per i viaggi. Dal padre, pilota di caccia, in arte ‘’Goodwill’, eredita lo spirito wanderlust e la curiosità per la ricerca del ‘’genio’’ artistico dei luoghi.

Già da bambina nei viaggi ricercava la sua identità, spesso persa tra i meandri dell’uniformità cui non riusciva a identificarsi fino a scoprire che il suo posto non era un singolo posto ma era il mondo intero. Non aveva ancor capito che la creatività, così come la prorompente fisicità e la sensibilità spiccata, spesso considerate nemiche, potevano essere invece un valore aggiunto.

L’esperienza nella ricerca delle eccellenze e della moda del luogo col tempo sfocia in un progetto a cui Marianna dà il nome di Chic Advisor ®, una guida all’artigianato di lusso e ai negozi più esclusivi.

Oggi imprenditrice, autrice, cool hunter e style coach, scrive di moda e continua - insieme al suo inseparabile Genio - a ricercare eccellenze in giro per il mondo.

 Oltre ad essere distribuito in tutto il mondo attraverso i circuiti tradizionali, questo libro può essere anche noleggiato tramite il portale Bookstreams.it.

 

Per ulteriori informazioni:

www.mariannabonavolonta.com

Harry   di  Prisco






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

A Nocera Inferiore, Nola e Castellammare di Stabia la presentazione del nuovo libro di Barbara Nappini: La natura bella delle cose

  In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo. Il ...continua
"KRABI, il segno dello Tsunami" di Carlo Maria Oddo: memoria e riflessione a vent’anni dalla tragedia

A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...continua
Atrani- Fiera del libro e dell'editoria... in arrivo scrittrice e scrittore da tutta Italia

La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...continua
Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...continua
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre

Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences