Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



“Gli autori dialogano con i lettori”: al via il ciclo d’incontri con i nove finalisti del Premio Napoli

(09/10/2018)

premio napoliScuole e università, chiese, musei ed edifici storici, istituti di detenzione, centri culturali e circoli sportivi. Ecco le tappe della rassegna “Gli autori dialogano con i lettori”, una tournée letteraria che dal 16 ottobre al 13 novembre vedrà i nove finalisti dell’edizione 2018 del Premio Napoli a confronto con il loro pubblico in diversi luoghi della città. I protagonisti saranno Giorgio Falco, Michele Mari e Davide Orecchio, candidati per la sezione “Narrativa”; Mariano Baino, Guido Mazzoni ed Elio Pecora, candidati per la sezione “Poesia”; Donatella Di Cesare, Francesco Merlo e Matteo Vegetti, candidati per la sezione “Saggistica”.

Presenti a ogni appuntamento Domenico Ciruzzi e Alfredo Contieri, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione Premio Napoli, che in un progetto di rinnovato sostegno al territorio, dal centro alle periferie e viceversa, coinvolge numerosi nomi noti del panorama letterario italiano. “Leggere è un atto di ribellione contro l’anestetizzazione imperante. È un modo per diventare più consapevoli e per poter compiere scelte sia politiche che etiche, indispensabili per vivere appieno la democrazia”, commenta Domenico Ciruzzi.

Il ciclo d’incontri, ideato e organizzato da Carmen Petillo, farà da prologo alla 64esima edizione del Premio Napoli, che conferma ancora una volta il suo spirito colto e al contempo popolare: i riconoscimenti, che rappresentano il risultato dei voti espressi da più di 1.300 “giudici lettori”, a partire dalle terne finaliste selezionate da una giuria tecnica, saranno consegnati nel corso della cerimonia in programma il 18 dicembre al Teatro Mercadante.

A Michele Mari, autore del romanzo “Leggenda privata” (Einaudi), il compito di inaugurare la rassegna con due rendez-vous nello stesso giorno: martedì 16 ottobre alle ore 10.00 con gli allievi del liceo classico Umberto I e alle ore 15.30 con gli studenti dell’università Suor Orsola Benincasa. Mercoledì 17 ottobre toccherà a Donatella Di Cesare dialogare con il pubblico, partendo dal saggio “Stranieri residenti” (Bollati Boringhieri): alle ore 11.00 nell’aula 4 dell’università Federico II e alle ore 17.00 nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli. Il Museo Archeologico Nazionale ospiterà lunedì 22 ottobre alle ore 17.00 Elio Pecora con la sua raccolta poetica “Rifrazioni” (Mondadori). Pecora incontrerà anche gli alunni del liceo scientifico Brunelleschi di Afragola martedì 23 ottobre alle ore 10.00.

La Fondazione Premio Napoli, mercoledì 24 ottobre alle ore 17.00, e il liceo scientifico Giordano Bruno di Arzano, giovedì 25 ottobre alle ore 10.00, accoglieranno Giorgio Falco con il romanzo autobiografico “Ipotesi di una sconfitta” (Einaudi). Doppio appuntamento pure per Francesco Merlo, autore del “Sillabario dei malintesi” (Marsilio): lunedì 29 ottobre alle ore 17.00 alla Fondazione Premio Napoli e martedì 30 ottobre alle ore 10.00 al liceo scientifico Elio Vittorini. Sempre martedì 30 ottobre alle ore 17.00 nel Centro Mamu di Ponticelli si parlerà del libro “L’invenzione del globo” (Einaudi) con Matteo Vegetti, atteso anche dagli allievi della scuola militare Nunziatella il giorno seguente, mercoledì 31 ottobre, alle ore 10.00.

In fila per l’ultima tranche d’incontri: Guido Mazzoni con “La pura superficie” (Donzelli), martedì 6 novembre alle ore 17.00 alla Fondazione Premio Napoli e mercoledì 7 novembre alle ore 10.00 nella Casa circondariale di Poggioreale; Mariano Baino con “Prova d’inchiostro e altri sonetti” (Aragno), che sarà con Mazzoni al centro del dialogo con i lettori-detenuti di Poggioreale mercoledì 7 novembre alle ore 10.00 e poi, alle ore 17.00, si trasferirà alla Fondazione Humaniter; infine, Davide Orecchio con “Mio padre la rivoluzione” (Minimum Fax), lunedì 12 novembre alle ore 17.00 al Circolo Ilva di Bagnoli e martedì 13 novembre alle ore 10.00 nel liceo artistico Boccioni-Palizzi.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

A Nocera Inferiore, Nola e Castellammare di Stabia la presentazione del nuovo libro di Barbara Nappini: La natura bella delle cose

  In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo. Il ...continua
"KRABI, il segno dello Tsunami" di Carlo Maria Oddo: memoria e riflessione a vent’anni dalla tragedia

A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...continua
Atrani- Fiera del libro e dell'editoria... in arrivo scrittrice e scrittore da tutta Italia

La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...continua
Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...continua
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre

Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences