Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



Elio Ria presenta Arrembaggi - l'estremo tentativo di capirci qualcosa - la sua nuova raccolta di poesie

(19/10/2018)

Arrembaggi è la nuova raccolta di poesie del poeta e saggista salentino Elio Ria, un estremo tentativo di capire qualcosa della nostra società, del nostro modo di essere. Un libro pubblicato da Edit Santoro in cui Elio Ria dissacra il paradiso e invoca l’inferno, immola parole, innalza altari, distrugge e costruisce cattedrali di parole…disintegra la realtà, mostra le debolezze della società, si immischia nelle cose che non lo riguardano per rilevare indifferenze sociali e individuali, ma non è il poeta-scrittore salvifico che tenta di redimere il mondo, dà qualche indicazione di una traccia che possa sorvegliare il futuro di tutti.

 

Elio Ria intende adoperarsi per una filosofia della libertà e della responsabilità del singolo individuo nella costruzione dei valori propri in rapporto con quelli degli altri. Il libro (il suo pensiero) porta all’estrema riflessione di conoscere se stessi e far prendere coscienza di ciò che si è in una caduta esistenziale per giungere infine all’attribuzione di responsabilità totale di ogni essere. Un’apertura anche poetica sull’infinito, sull’universo, sulla luna, sul sole, sulle stagioni, sulle tradizione, sull’uomo per non perdersi in un eterno precipitare.

 

La prima presentazione di “Arrembaggi. L’estremo tentativo di capirci qualcosa” è organizzata venerdì 26 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Tuglie, mentre giovedì 8 novembre sarà il Liceo Scientifico L. da Vinci di Maglie a ospitare un nuovo appuntamento con l’autore, e lunedì 23 novembre la Fondazione Verri di Lecce.

 

Elio Ria è poeta e saggista, studioso di letteratura francese e poesia contemporanea. Nella sua attività ha sempre privilegiato il rapporto con il Salento; difatti sono tante le pubblicazioni in cui il Salento è messo a nudo sotto la lente dell’Autore, si ricordano tra le altre: Nostro ulivo quotidiano e Il dire ulteriore. Immagini e parole, entrambe curate e pubblicate da Fondazione di Terra d’Otranto, nelle quali esprime anche la doglianza di un popolo che non sa preservare il proprio ambiente dall’inquinamento. 

Il lavoro di Elio Ria  non si limita ai versi ma li rende allaccio, ponte, nodi di una mappa della realtà, mentale e fisica, in cui vive. Schivo e appartato, contrario ad ogni forma di protagonismo, diffidente nei confronti di una cultura priva di contenuti e in linea con le mode. Vive nella semplicità, e della semplicità si avvale per nutrire i suoi versi e pensieri. Allesandra Peluso su Corriere salentino ha scritto: Nella poesia di Ria c’è dell’ironia, del beffeggio o dileggio, ma è presente una presa di coscienza e di riflessione nei confronti di una società in forte sconvolgimento.

Elio Ria collabora con: Fondazione di Terra d’OtrantoSitosophiaLe quattro del mattinoTerra d’ulivi edizioni, Versante Ripido, Letteratour. Già redattore della rivista L’altraFaccia, è direttore della collana saggistica Asterischi (Terra d’ulivi edizioni).

 

Gli appuntamenti di presentazione di Arrembaggi nel dettaglio:

 

-         26 ottobre ore 18,30 - Biblioteca Comunale di Tuglie -

Intervengono:

Massimo Stamerra (Sindaco di Tuglie)

Silvia Romano (Ass. Cultura)

Antonio Rima (Direttore Biblioteca)

Letture a cura di Antonio Calò

Musica: Ensemble LABANDA Città di Taviano

 

-        08 novembre ore 10,00- Liceo Scientifico L. da Vinci - Maglie

Introduce Annarita Corrado - Dirigente Scolastico

 

-        23 novembre ore 18,00 - Fondazione Verri - Lecce

Intervengono: Alessandra Peluso e Mauro Marino






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...continua
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre

Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...continua
Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: Gli alunni della scuola IC “Autonomia 82” incontrano la poetessa e attivista Opal Palmer Adisa

 La Sindaca Anna Petta: “Un evento promosso dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Baronissi e l’associazione Casa della Poesia” Raccontare le storie delle donne significa ...continua
La scrittrice Vincenza Alfano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Le Sibille

  Giovedì 13 marzo alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Vincenza Alfano presenterà il suo nuovo romanzoLe Sibille (Solferino). Un incontro che vedrà l’autrice ...continua
A Cava de’ Tirreni il 22 marzo si presenta il libro: “Oltre l'umana indifferenza. Tra Totalità e Infinito" di Giuseppe Gargano

Un libro che ,per certi versi ,potrebbe essere uno “schiaffo” metaforico al nostro stile di vita,basato sull’indifferenza e sulla superficialità nei rapporti umani .“Oltre l'umana indifferenza. Tra ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences