|
||
Vai all'indice Cultura / Libri |
Dai Salotti alle Barricate – Donne protagoniste del RisorgimentoIl nuovo libro dell’autrice genovese Simonetta Ronco per il progetto “Mnemosine – Donne nell’ombra”(16/06/2024)
Il libro "Dai salotti alle Barricate" nasce dalla passione dell'autrice genovese Simonetta Ronco per ricercare e raccontare le vite di donne poco conosciute ma che hanno avuto un ruolo significativo in importanti fatti storici. Attraverso le pagine di questo volume, ci immergiamo nelle storie di sei donne straordinarie vissute durante il periodo del Risorgimento. Con il progetto “Mnemosine – Donne nell’ombra”, Simonetta Ronco si propone di dar voce a personaggi femminili che hanno partecipato alla storia dei fatti e delle idee con un contributo di dedizione, amore e coraggio. Un comitato scientifico diversificato organizza eventi culturali su e intorno a queste testimoni del loro come del nostro tempo, affinché siano d’esempio alle generazioni future. In questo quadro è stata promossa la pubblicazione di questo volume che getta una luce nuova su figure femminili lombarde poco conosciute. L’opera è frutto di un’attenta ricerca storica e biografica da parte dell’autrice su fonti dell’epoca, e riporta fedelmente lo svolgersi delle vite e dei fatti storici narrati. Da Antonietta Fagnani Arese, protagonista di una delle più travagliate storie d'amore dell'Ottocento milanese con il giovane e irruente Ugo Foscolo a Giulia Calame Modena, nobildonna, patriota e compagna del grande attore Gustavo Modena, il libro offre una serie di biografie in pillole di figure femminili che, pur non avendo legato il loro nome a eventi straordinari, hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Simonetta Ronco, biografia Simonetta Ronco, nata a Genova, è docente universitaria, giornalista e scrittrice. Dal 2002 al 2008 collabora con la Terza Pagina del Secolo XIX e successivamente con alcuni periodici culturali come Satura, Resine, Xenia, Il Porticciolo, sempre più impegnata su temi femminili, soprattutto biografie e romanzi storici. Nel 2005 esce la prima biografia da lei scritta, sulla vita di Cristina di Borbone, prima Madama Reale, che viene anche premiata con l’Anguillarino d’Argento. Seguono altre biografie di notevole rilievo sociale, come quella di Giulia Colbert di Barolo che viene anche presentata presso l’Ateneo Genovese. Successivamente pubblica le biografie di Giuditta Bellerio Sidoli, Antonietta Costa Galera, Giuseppe Mazzini, Costantino Nigra, Ilaria del Carretto e partecipa al volume collettaneo che celebra le donne rappresentate a Palazzo Ducale di Genova. La Ronco pubblica, inoltre numerosi romanzi e racconti storici, che vedono sempre donne come protagoniste. Nel 2018 la Ronco ha dato vita a una collana editoriale, Mnemosine – Donne nell’ombra che si propone di pubblicare biografie di donne poco conosciute o dimenticate e saggi su tematiche femminili. Il volume “Dai salotti alle barricate. Donne protagoniste del Risorgimento” di Simonetta Ronco è pubblicato da Pietro Macchione Editore. La strategia di comunicazione dell’autrice Simonetta Ronco è affidata a Sara Servizi Editoriali |
Libri in Movimento",un2025 all'insegna della cultura Piano di Sorrento. Giovedì 16 gennaio la presentazione di "L’azzurro dentro" Raffaele Messina Salvatore Raiola presenterà Scritti Pirati mercoledì 8 gennaio alle 18 alla Libreria Ubik di Vico Equense Napoli rende omaggio a Tullio Pironti con una targa in Piazza Dante L’attrice Aurora Ruffino svela il suo romanzo d’esordio a Piano di Sorrento e ritirerà il Premio Amarena: evento in Comune il 20 dicembre |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |