Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri

Cultura, Sindaco lancia 'Napoli che legge': tre giorni di lettura pubblica, sociale ed inclusiva

(19/04/2023)


Il Sindaco Gaetano Manfredi 'chiama' la città alla lettura. A partire dalle nuove generazioni, sulla scia del programma delineato dall'Amministrazione comunale sin dall'insediamento e declinato anche dalla Fondazione Premio Napoli ora presieduta dallo scrittore Maurizio De Giovanni. L'appuntamento, 'Napoli che legge. Tre giorni di pubblica lettura, sociale ed inclusiva', si svolgerà dal 21 al 23 aprile. Quest'ultima data è stata scelta dall’UNESCO come “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” poiché nel 1616 si spensero, in luoghi diversi, tre dei più grandi autori dei secoli XVI e XVII: William Shakespeare, Miguel De Cervantes e Garcilaso De La Vega.
Saranno protagoniste innanzitutto le associazioni che fanno parte dei Tavoli Territoriali del Patto per la lettura: animeranno contemporaneamente i diversi spazi all'aperto ed all'interno delle varie strutture, con laboratori per bambini e genitori e letture di romanzi, graphic novel, poesia. Si alterneranno letture ad alta voce e iniziative organizzate dalle librerie della città. Non mancheranno momenti speciali dedicati a Italo Calvino e Don Milani, a 100 anni dalla loro nascita.

Venerdì 21 aprile saranno protagoniste le scuole del territorio. Nei diversi plessi e negli spazi all'aperto saranno impegnate ad organizzare letture o incontri con autori, condivisioni con attori, favole animate.

Il programma di sabato 22 aprile prevederà una 'Chiamata alla lettura' in tutti gli spazi di interesse del libro e della lettura della città, in particolar modo nelle biblioteche e librerie. Il dettaglio delle iniziative è illustrato nel programma pubblicato sulla pagina dedicata del sito ufficiale del Comune di Napoli
www.comune.napoli.it/napolichelegge.

La giornata conclusiva si terrà il 23 aprile dalle 10.00 alle 13.30 nel complesso monumentale di San Domenico Maggiore (ingresso libero e gratuito), luogo individuato dal Comune come futura destinazione a Casa della Pubblica Lettura. Presenzieranno il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il coordinatore delle politiche culturali Sergio Locoratolo, il consigliere del Sindaco per le biblioteche e la programmazione culturale integrata Andrea Mazzucchi e il presidente della Fondazione Premio Napoli Maurizio De Giovanni. La mattinata sarà animata da letture a cura di Maria Francesca Villani, autrice del libro “La camorra si studia in terza”, di Patrizio Rispo, celebre attore napoletano e di Giovanna Sannino, attrice che interpreta " Carmela" moglie di Edoardo Conte nella serie Mare Fuori e che per l'evento leggerà uno dei libri della collana Dammi il 5, progetto divulgato nelle scuole Primarie.

La tre giorni sarà anche occasione di promozione del lavoro del Patto locale per la lettura della città di Napoli: è sempre aperta la possibilità di adesione seguendo le indicazioni del link al sito istituzionale: https://www.comune.napoli.it/patto-locale-per-la-lettura.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Continuiamo a parlare di femminicidio

Sarà presentato il 22 settembre prossimo l’ultimo libro del giornalista Bruno De Stefano “I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia” (Newton Compton Editore). Promotrici dell’iniziativa le associazioni l’Incroc...continua
Il Cardinale Giuseppe Prisco a cento anni dalla sua scomparsa

L'armonia tra la mente e il cuore, tra scienza e pietà, tra prudenza e energia di governo, queste alcune delle caratteristiche del grande porporato che si è distinto per la naturale dolcezza del suo carattere...continua
Ho ucciso John Lennon: lo spettacolo al Castello di Lettere

Testo e narrazione di Dino De Angelis...continua
Il nuovo libro di Gioacchino Alfano, "Zucchero e Sale - Le mie prime 100 massime"

Un progetto editoriale innovativo, caratterizzato da gemme di riflessione, impreziosito da acquerelli delicati, in perfetta armonia con le massime a cui sono associati...continua
L'America sbagliata

La seconda parte del libro è dedicata all’emigrazione di 25 famiglie che nei primi anni Cinquanta lasciarono le Marche dopo aver acquistato terreni agricoli in Brasile....continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences