Castellammare di Stabia è presente nel primo Atlante dedicato agli alberi monumentali (28/01/2022) 
Ci sono anche il leccio dell’Acqua della Madonna, il pino e il tasso del Palazzo Reale di Quisisana, i pini, la magnolia, l’araucaria e la ginkgo in villa comunale, tra i duecento alberi monumentali della Campania a cui il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e la Regione Campania hanno dedicato il primo Atlante, a firma dei funzionari regionali Salvatore Apuzzo e Silvana Boschi.
Il volume, denominato “Alberi Monumentali della Regione Campania”, mi è stato donato oggi dal dottor Salvatore Apuzzo, che mi ha mostrato il risultato dell’intenso lavoro di censimento degli alberi monumentali. Un chiaro e brillante esempio di promozione e diffusione della conoscenza degli esemplari arborei di pregio presenti nel territorio regionale, che valorizza l’importante lavoro di protezione, salvaguardia e divulgazione scientifica che si svolge intorno ad essi.
E proprio su questo solco anche la mia amministrazione si è adoperata sin dal 2019, quando è stato avviato il censimento del verde sul territorio comunale, che abbiamo completato di recente per realizzare una vera e propria anagrafe del verde e conoscerne lo stato di salute, le caratteristiche e gli interventi da compiere per la tutela del nostro straordinario patrimonio arboreo.
|
In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo.
Il ...
A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...
La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...
Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...
|