Castellammare. L'associazione l' incrocio delle idee ha concluso gli eventi "orizzonti storici"Lo storico Angelo Acampora ha raccontato la vita di Manfredi Talamo(20/03/2022) 
Si è tenuto il terzo e ultimo appuntamento, venerdì 18 marzo scorso, di “Orizzonti storici”, evento
organizzato dall’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee.
E’ stato lo storico Angelo Acampora a raccontare di Manfredi Talamo dal suo libro “Senza licenza di
uccidere – Operazioni militari segrete 1935 – 1943”.
Manfredi Talamo nasce a Castellammare di Stabia, 2 gennaio 1895, muore Roma, 24 marzo 1944.
“ E’stato un militare italiano, tenente colonnello dell' Arma dei Carabinieri, vittima dell'eccidio delle Fosse
Ardeatine, medaglia d'oro al valor militare alla memoria”.
Così è riportato su Wikipedia ma Acampora, dopo approfonditi studi, ricerche e consultazioni di documenti
secretati per molto tempo con cui è venuto ha contatto, ha ristabilito la verità storica di questo importante
personaggio.
Ha riportato fatti, episodi e gustosi aneddoti che hanno caratterizzato la vita di Talamo agente segreto, le sue
straordinarie e singolari imprese e aspetti della carriera, le inesattezze che sulla sua figura sono sostenute da
alcune organizzazioni e studiosi.
Non si è risparmiato di ricordare a tutti, come da qualche tempo fa, della necessità di sostituire la targa che
indica un viale della villa comunale, dove in maniera errata è riportato prima il suo cognome e poi il nome e
soprattutto la motivazione per la quale gli è stata assegnata la medaglia d’oro.
Con Manfredi Talamo, preceduti da incontri che hanno raccontato di Errico Gaeta e Luisella Viviani, si
chiude un’iniziativa che ha ricordato tre importanti personaggi stabiesi di fama internazionale non molto
conosciuti dalla comunità.
|
In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo.
Il ...
A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...
La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...
Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...
|