Castellammare. L'associazione l' incrocio delle idee ha concluso gli eventi "orizzonti storici"Lo storico Angelo Acampora ha raccontato la vita di Manfredi Talamo(20/03/2022) 
Si è tenuto il terzo e ultimo appuntamento, venerdì 18 marzo scorso, di “Orizzonti storici”, evento
organizzato dall’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee.
E’ stato lo storico Angelo Acampora a raccontare di Manfredi Talamo dal suo libro “Senza licenza di
uccidere – Operazioni militari segrete 1935 – 1943”.
Manfredi Talamo nasce a Castellammare di Stabia, 2 gennaio 1895, muore Roma, 24 marzo 1944.
“ E’stato un militare italiano, tenente colonnello dell' Arma dei Carabinieri, vittima dell'eccidio delle Fosse
Ardeatine, medaglia d'oro al valor militare alla memoria”.
Così è riportato su Wikipedia ma Acampora, dopo approfonditi studi, ricerche e consultazioni di documenti
secretati per molto tempo con cui è venuto ha contatto, ha ristabilito la verità storica di questo importante
personaggio.
Ha riportato fatti, episodi e gustosi aneddoti che hanno caratterizzato la vita di Talamo agente segreto, le sue
straordinarie e singolari imprese e aspetti della carriera, le inesattezze che sulla sua figura sono sostenute da
alcune organizzazioni e studiosi.
Non si è risparmiato di ricordare a tutti, come da qualche tempo fa, della necessità di sostituire la targa che
indica un viale della villa comunale, dove in maniera errata è riportato prima il suo cognome e poi il nome e
soprattutto la motivazione per la quale gli è stata assegnata la medaglia d’oro.
Con Manfredi Talamo, preceduti da incontri che hanno raccontato di Errico Gaeta e Luisella Viviani, si
chiude un’iniziativa che ha ricordato tre importanti personaggi stabiesi di fama internazionale non molto
conosciuti dalla comunità.
|
Venerdì 5 maggio a partire dalle 19 presso Centopagine libreria a Cava de’ Tirreni, sarà presentata la fiaba illustrata Un tebbirile intanchesimo, di Carlo Sperduti e Resli Tale. A guidare l'incontro ci sarà il fantasiologo ...
Il Sindaco Gaetano Manfredi 'chiama' la città alla lettura. A partire dalle nuove generazioni, sulla scia del programma delineato dall'Amministrazione comunale sin dall'insediamento e declinato anche dalla Fondazione Premio ...
l prossimo venerdì 21 aprile. con inizio alle ore 18, presso l’I.I.S. “Della Corte Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni, Plesso 1, in via XXIV Maggio, 2, si terrà la presentazione del libro Caro Giancarlo. Lettere ...
Sarà dedicato alla professoressa e vicesindaco Mia Filippone, il primo incontro del ciclo "Le forme della narrazione", organizzato dalla Federico II nell'ambito delle attività del programma F2 Cultura . Lo inaugureranno ...
Un volume recentemente pubblicato su i “veri come e perché” dell’impresa garibaldina e dell’Unità d’Italia riportando centinaia di documenti inediti ...
|