Al Premio Com&Te i misteri del rapimento Moro(02/06/2018)
“Faccio fatica ad insegnare dopo ventisette anni. L'idea invece di comunicare direttamente ai giovani mi intrigava, soprattutto farlo in modo rapido adatto ai loro tempi. Da qui è nata l’idea del libro che in un centinaio di pagine scorra veloce.”
Così Pietro Ratto, autore del romanzo-saggio L'Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate, Bibliotheka edizioni, ieri sera al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, presieduto dall’avv. Francesco Accarino, il quale ha portato ai partecipanti i saluti dei soci di un sodalizio che ha visto nascere e da sempre ospitato la rassegna letteraria.
Con il salotto letterario di ieri si concludono le presentazione dei libri in concorso nella XII edizione del Premio e Rassegna letteraria Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni, organizzata dall’Associazione Comunicazione & Territorio sul tema Guerra & Pace, curata da Pasquale Petrillo.
“In questa società bisogna farsi domande – ha proseguito l’autore- a cominciare dalla scuola, dagli insegnanti. E’ necessario coltivare il senso critico verso le cose, approfondire anche se ci si annoia di leggere e soprattutto sforzarsi di ricercare la verità”.
Come di consueto a stimolare lo scrittore le domande degli studenti che compongono la giuria popolare del Premio speciale Com&Te “Giancarlo Siani”.
Ad intervistare l’autore i giornalisti Carolina Milite della redazione del giornale web dell’Associazione Comunicazione & Territorio Ulisse on line, e Antonio Ioele, della web tv La Redazione.
Conclusa la presentazione dei libri, a partire dalla prossima settimana saranno al lavoro le due giurie del Premio Com&Te per l’individuazione dei vincitori di questa edizione, la cui cerimonia di premiazione si terrà nella mattinata del prossimo 21 settembre presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Della Corte – Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni.

|
In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo.
Il ...
A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...
La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...
Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...
|