Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



Al Premio Com&Te Marilù Oliva

(27/05/2019)

Al Premio Com&Te Marilù Oliva

L’Associazione Comunicazione & Territorio invita a partecipare al quinto ed ultimo salotto letterario della XIII edizione del Premio Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni, dedicata quest’anno al giallo, thriller e noir, che si terrà venerdì 31 maggio prossimo, alle ore 18.00, a Villa Wenner a Pellezzano di Salerno. Ospite del quinto appuntamento della rassegna letteraria Marilù Oliva, autrice del libro Le spose sepolte (HarperCollins Italia). Villa Wenner è stata, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, la residenza della famiglia Wenner, principale promotrice degli insediamenti industriali tessili nella Valle dell’Irno. La villa, costruita nel 1862 nella località ancora oggi denominata Villini Svizzeri, ha ottenuto nel 1984 il vincolo del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali. I Wenner rimasero proprietari dell’edificio fino al 1976, anno in cui diventò la dimora della famiglia Scarpa. Marilù Oliva, bolognese, si occupa di saggistica e critica letteraria, collabora con Huffington Post e Thriller Magazine. Ha ideato il blog letterario Libroguerriero, di cui è caporedattrice. Seconda al premio Camaiore letteratura gialla 2009 e finalista al premio Scerbanenco 2010. Ha curato la raccolta di racconti Nessuna più, 40 scrittori contro il femminicidio (Elliot Edizioni, 2013), con la prefazione di Roberta Bruzzone. Tra i nomi degli autori risultano anche Dacia Maraini e Maurizio de Giovanni. Entrambe le antologie sono patrocinate da Telefono Rosa. Di lei Maurizio de Giovanni, già vincitore del Premio Com&te ha scritto: “Che indaghi mondi sordidi o borghesi, che scintilli in una lama o esploda in un proiettile, la scrittura di Marilù Oliva colpisce e taglia. Lasciando cicatrici profonde e bellissime da accarezzare sulla superficie del cuore di ogni innamorato della letteratura criminale. La nuova, inquietante storia cantata dalla voce femminile più roca e graffiante del romanzo nero italiano.” Nell’Appennino bolognese si trova un paesino governato da una giunta tutta femminile: si chiama Monterocca, ma è anche nota come la Città delle Donne, una realtà di provincia isolata e immersa nella natura montana. Qui Micol Medici, giovane e brillante ispettrice sta indagando su alcuni crimini sanguinosi e inquietanti, tutti accomunati da una particolare caratteristica: il killer sembra essere intenzionato a vendicare tutte le donne che non hanno mai ottenuto giustizia per la loro morte violenta. Ad intervistare l’autrice i giornalisti Mariella Sportiello, corrispondente de Il Mattino di Salerno ed Andrea De Caro della redazione della rivista Ulisse on line. Con la preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Speciale Libri - Salvatore Raiola, “Cuba, uno sguardo oltre”

Un viaggio intrapreso per caso, quasi controvoglia, si trasforma in una storia di vita e di vite, di conoscenza profonda. Una scoperta che va ben al di là della visione di un turista. C’è un’altra Cuba da vedere, oltre ...continua
Piano di Sorrento. Grande successo di pubblico per la presentazione del libro del prof. Giovanni Gugg

Piano di Sorrento. Grande successo di pubblico, venerdì pomeriggio, nella sala consiliare per la presentazione del libro dell’antropologo sorrentino Giovanni Gugg, nell’ambito della rassegna letteraria "I Venerdì...in ...continua
Sorrento. Conferenza su Gramsci. Bozza nominato socio onorario dell'istituto Tasso

Ieri sera a Sorrento, nel quadro delle iniziative per celebrare il centenario della sua fondazione, l'Istituto di cultura Torquato Tasso ha tenuto una Conferenza su "Gramsci e la lotta di classe" presso la sala ...continua
L'INTERVISTA. Con Davide Bozza, operaio e autore parliamo di Gramsci, lotta di classe e di Castellammare.

Antonio Gramsci è al centro dello scritto pubblicato solo alcuni mesi fa da Davide Bozza per la casa editrice romana Sensibili alle Foglie di Renato Curcio. Il cinquantenne stabiese, operaio presso un supermercato, al suo esordio letterario ...continua
Dacia Maraini ospite del Campania Libri Festival

Il direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e il direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati intervistano Dacia Maraini nell’ambito del Campania Libri Festival. Appuntamento ad ingresso libero. Napoli. L’ultim...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences