Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Libri



Al PAN–Palazzo delle Arti di Napoli sarà presentato il volume "Lo sguardo e l'oltre da Friedrich a Rothko"

(12/04/2019)

presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli sarà presentato il volume  Lo sguardo e l'oltre da Friedrich a RothkoMartedì 16 marzo alle ore 17.00 presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli sarà presentato il volume  Lo sguardo e l'oltre da Friedrich a Rothko edito da Moretti&Vitali coordina Michelangelo Giovinale Critico d’Arte interverrà  il Filosofo Aldo Masullo sarà presente l’autore Giorgio Agnisola.  Nonostante il progressivo allontanamento dai temi religiosi, l’avvertimento dell’oltre pervade l’arte contemporanea: un avvertimento non di rado drammatico, che si coglie nel profondo dell’espressione come riflesso di un’ansia, come turbamento e ricerca di ragioni e sensi del mistero della vita. È talvolta nella stessa fisionomia multiforme dei linguaggi segnati dalla sperimentazione e nell’eclettismo espressivo che l’uomo d’oggi testimonia la sua ricerca di infinito. Una ricerca in genere non inquadrabile in un ambito confessionale, che non assume l’ansito di una speranza coltivata come dichiarata religio, ma che è tuttavia vivissima, attinge più di tante pallide e retoriche manifestazioni confessionali alla sapienza del mistero. Giorgio Agnisola, critico e docente di arte sacra, rilegge con questa chiave l’arte degli ultimi due secoli, da Friedrich a Rothko, proponendo attraverso la vita e l’opera di nomi esemplari, un’insolita ricerca teologica, capace di aprire lo sguardo alle regioni profonde della vita.
Biografia
Giorgio Agnisola (1947) è critico d’arte e scrittore. È professore stabile ordinario di arte sacra presso l’Istituto Teologico Salernitano (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale). È Valde Peritus della Facoltà per le Scienze estetico-teologiche. Insegna Arte sacra presso la sezione San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Presso la stessa Sezione è condirettore dal 2006 della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia. In essa dirige tra l’altro l’Area artistica e il Laboratorio di critica d’arte. Ha operato a lungo come consulente d’arte moderna e contemporanea nell’ambito degli accordi internazionali per gli scambi culturali. Dal 1983 al 1995 è stato chiamato in missioni ufficiali dai Paesi francofoni d’Europa per studi e ricerche sull’arte presente.  In particolare ha operato a lungo in Belgio e Lussemburgo. Nel gennaio del 1974 ha conseguito la laurea in ingegneria meccanica. Collabora dal 1990 alle pagine culturali del quotidiano “Avvenire” ed in particolare alla pagina “Arte”. Collabora o ha collaborato anche a numerosi periodici e riviste specializzate (Studi Cattolici, Luoghi dell’infinito, Psychologies, Ottocento ecc.). E’ membro societaire dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte. Ha fatto parte della Société Internationale di Psychopathologie de l’expression. Ha promosso mostre di rilievo internazionale, come “Il simbolismo in Belgio” (1985), nel Palazzo Reale di Caserta, in collaborazione con il Governo Belga, “Italia-Lussemburgo, confrontations” (2002), in collaborazione con l’Ambasciata del Lussemburgo in Italia. E’ stato curatore scientifico delle mostre: “Emilio Greco, la dimensione psicologica e spirituale“, Museo Emilio Greco, Sabaudia (2010); “Alberto Magnelli, opere 1915-1970″, Pinacoteca Civica di Gaeta (2012) ; “Alberto Burri, Unico e multiplo“, Pinacoteca Civica di Gaeta (2014); “Paul Jenkins, I colori dell’invisibile“, Pinacoteca Civica di Gaeta (2015); “Alberto Burri, I colori del silenzio“, Spazio Comel, Latina (2015), “Afro, La memoria ritrovata“, Spazio Comel, Latina (2016), Rosso Guttuso, Opere 1934-1984, Fondazione La Verde-La Malfa, Catania, 2017, Pietro Consagra, La materia trasparente, Spazio Comel, Latina  (2017). Quale esperto d’arte è membro della Consulta Nazionale dell’ULN della Conferenza Episcopale Italiana e membro della commissione di arte sacra della Diocesi di Napoli. Ha scritto molti libri, tra cui, Steli del tempo, poesie (1973); Introduzione all’arte (1975); Arte perché (1979); Una quieta morsura, racconti (1980); Arte presente in Belgio (1985) (presentato nel 1986 alla Biennale di Venezia), Arte in Lussemburgo dopo il 1945 (1989); Iurij e Lara, lettura de “Il Dottor Zivago” (1991); Per via d’arte, appunti, ricognizioni, cronache (1993); Georg e Stein e la scultura lussemburghese (1995); L’Addio, lettura del distacco d’amore (1998); Dentro l’arte (2001); Viaggio nell’opera, vedere e sentire l’arte(2005); La pietra e l’angelo, paesaggio sacro in Campania (2006); L’oltranza dello sguardo, in Friedrich, Monet, Cézanne (2010), Lo sguardo e l’opera (2014), Religiosità di Giacomo Manzù  (2014). Vedere l’arte, sentire l’oltre (2014), L’avvertimento dell’oltre, in Morandi, Rothko e Manzù (2015). Per la sua attività di critico d’arte ha ottenuto due riconoscimenti internazionali: Chevalier de l’Ordre de Leopold II in Belgio e Officier de l’Ordre de Mérite in Lussemburgo. Ha vinto altresì numerosi premi, tra cui il premio “De Sanctis” per la saggistica e il premio “Cilento” per il giornalismo, il Premio “La scheda d’oro” per la saggistica e il premio “Sebetia Ter” per la cultura. Alla sua attività, nel 2000, Bruno di Marcello ha dedicato un libro, intitolato Giorgio Agnisola, dell’arte della critica.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Speciale Libri - Salvatore Raiola, “Cuba, uno sguardo oltre”

Un viaggio intrapreso per caso, quasi controvoglia, si trasforma in una storia di vita e di vite, di conoscenza profonda. Una scoperta che va ben al di là della visione di un turista. C’è un’altra Cuba da vedere, oltre ...continua
Piano di Sorrento. Grande successo di pubblico per la presentazione del libro del prof. Giovanni Gugg

Piano di Sorrento. Grande successo di pubblico, venerdì pomeriggio, nella sala consiliare per la presentazione del libro dell’antropologo sorrentino Giovanni Gugg, nell’ambito della rassegna letteraria "I Venerdì...in ...continua
Sorrento. Conferenza su Gramsci. Bozza nominato socio onorario dell'istituto Tasso

Ieri sera a Sorrento, nel quadro delle iniziative per celebrare il centenario della sua fondazione, l'Istituto di cultura Torquato Tasso ha tenuto una Conferenza su "Gramsci e la lotta di classe" presso la sala ...continua
L'INTERVISTA. Con Davide Bozza, operaio e autore parliamo di Gramsci, lotta di classe e di Castellammare.

Antonio Gramsci è al centro dello scritto pubblicato solo alcuni mesi fa da Davide Bozza per la casa editrice romana Sensibili alle Foglie di Renato Curcio. Il cinquantenne stabiese, operaio presso un supermercato, al suo esordio letterario ...continua
Dacia Maraini ospite del Campania Libri Festival

Il direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e il direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati intervistano Dacia Maraini nell’ambito del Campania Libri Festival. Appuntamento ad ingresso libero. Napoli. L’ultim...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences