“A Theatre laboratory approach to pedagogy and creativity” di Tatiana Chemi(16/05/2018) Lunedì 21 maggio alle ore 18:00, nell’ambito della 12° edizione della Primavera a Napoli…vetrine in fiore, ideata e curata da Tiziana Gelsomino, si terrà la presentazione del libro “A Theatre laboratory approach to pedagogy and creativity” di Tatiana Chemi*.
L’evento, che si terrà al Teatro Sancarluccio di Napoli (via San Pasquale a Chiaia, 49), storico gioiello liberty del quartiere Chiaia, vedrà tra i relatori anche Alfonso Amendola, docente ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Salerno e Franco Lista, Ispettore per l’istruzione artistica del MIUR, che nell’occasione esporrà nel foyer del teatro alcuni suoi acquarelli aventi come soggetto l’incantevole golfo di Procida.“L’isola di Procida – tiene a sottolineare Lista - è per me un luogo del cuore e fonte di ispirazione profonda per questo considero i miei dipinti come romanzi dell’anima in forma figurativa”.
Nel corso della presentazione si terrà inoltre una performance artistica dell’attore e musicista Vincenzo Mercurio seguita da un simpatico aperitivo vegetariano con brindisi.
“Questo libro - spiega Tatiana Chemi- nasce da un vero è proprio bisogno esistenziale; avevo la necessità infatti di mettere in ordine dei pensieri ed un processo di apprendimento che, in qualità di docente universitaria, ho iniziato circa 20 anni fa e che è stato arricchito da uno studio sistematico fatto di interviste ad artisti del teatro e ai loro allievi. Si tratta- prosegue l’autrice - di una narrazione appassionata e vivida delle pratiche pedagogiche nel teatro dell’attore e delle azioni fisiche, nonché della possibilità di apprendere attraverso il supporto di laboratori teatrali prendendo ispirazione dalla consapevolezza di un problema reale: il divario pedagogico esistente tra le pratiche delle istituzioni educative tradizionali e le sfide per un futuro sconosciuto. In altre parole, il teatro può ispirare con pratiche creative gli educatori che concepiscono, progettano e realizzano programmi educativi, ma di cui non possono prevedere l’effettiva rilevanza per il futuro degli studenti. Il testo –conclude la docente - pur strizzando l’occhio agli educatori, è rivolto soprattutto a studenti e ricercatori di settori interdisciplinari che possono trarne spunto per interessanti riflessioni sul modo di intendere e applicare la pedagogia e la formazione con il teatro e la creatività”.
Tiziana Gelsomino, ideatrice e curatrice di Primavera a Napoli…vetrine in fiore:
“Sono fiera di poter dire che siamo giunti alla 12° edizione di Primavera a Napoli, un format culturale realizzato in collaborazione con la I Municipalità del Comune di Napoli, in cui vengono promossi eventi di arte, design e moda all’avanguardia. Napoli – aggiunge la Gelsomino- è una capitale culturale ricca di elementi artistici, paesaggistici e letterari di grande spessore che ritengo sia doveroso valorizzare al massimo seguendo l’esempio di città di taratura internazionale come Miami, New York e Londra dove, eventi come questi, sono all’ordine del giorno”.
Quest’anno, Primavera a Napoli – vetrine in fiore, promuove tre eventi:
Venerdì 18 maggio alle ore 19:00, presso la Galleria Serrao(piazza San Pasquale,6), ci sarà una fusione tra l’arte contemporanea della californiana Cherish Gaines e il suggestivo mondo del tango espresso da Miriam Liccardo e Dario Gagliano(campioni metropolitani 2017), cui seguiranno lunedì 21 maggio alle 18:00, presso il Nuovo Teatro Sancarluccio (via San Pasquale a Chiaia, 49) la presentazione del libro di Tatiana Chemi e mercoledì 23 maggio alle 19:30, presso la Galleria Hde
(via Giuseppe Fiorelli, 12), l’esposizione delle opere grafiche di Lorenzo Mattotti con successiva proiezione del documentario “Mattotti” di Renato Chiocca.
*Tatiana Chemi è professore associato presso l'Università di Aalborg, Cattedra di Innovazione Educativa, dove lavora nel campo dell'apprendimento artistico e dei processi creativi. È autrice di numerosi articoli e rapporti pubblicati ed è anche l'autore di Artbased Approaches, un manuale pratico per la creatività al lavoro, Fokus Forlag, 2006, The Art of Arts Integration [L'arte di integrare le arti nell'educazione, in danese], Aalborg Universitetsforlag, 2012, In the Beginning Was the Pun: Commedia e umorismo nel teatro di Samuel Beckett, Aalborg University Press, 2013 e The Art of Arts Integration, Aalborg University Press, 2014. Nel 2013, Aalborg University Press l’ha nominata autore dell'anno. Attualmente è impegnata in progetti di ricerca che esaminano la creatività artistica interculturale, i progetti educativi integrati nelle arti nelle scuole e nei laboratori di teatro.

|
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...
Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...
La Sindaca Anna Petta: “Un evento promosso dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Baronissi e l’associazione Casa della Poesia”
Raccontare le storie delle donne significa ...
Giovedì 13 marzo alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Vincenza Alfano presenterà il suo nuovo romanzoLe Sibille (Solferino). Un incontro che vedrà l’autrice ...
Un libro che ,per certi versi ,potrebbe essere uno “schiaffo” metaforico al nostro stile di vita,basato sull’indifferenza e sulla superficialità nei rapporti umani .“Oltre l'umana indifferenza. Tra ...
|