Castellammare di Stabia. Sarà presentato, giovedì 13 gennaio prossimo, l’ultimo libro di Rosario Esposito La RossaL'ultimo lavoro editoriale dal titolo: “Siamo tutti Capaci – Falcone e Borsellino 30 anni dopo”, edito da Einaudi Ragazzi.(08/01/2022) Una iniziativa promossa dall’Associazione Socio Culturale “l’Incrocio delle Idee” e che si terrà, con la presenza dell’autore, presso la sede della stessa associazione a Castellammare in via Gesù, 29 con inizio 17,30.
Era febbraio del 2019 quando l’associazione invitò per la prima volta Rosario La Rossa, per averlo conosciuto, attraverso i midia, del lavoro che stava svolgendo a Scampia per recuperare i ragazzi a venir fuori dalla tragica spirale della criminalità e a provare, con risultati strabilianti, a trovare loro interessi e attività positive.
Un lavoro che vede la sua iniziale attività con l’apertura di una libreria, “La Scugnizzeria”, nel degradato quartiere, e da qui tutta una serie di altre operazioni e realizzazioni che hanno portato La Rossa agli onori della cronaca. Casa editrice, palestra, radio e tanto altro attraverso cui ha appunto avvicinato tantissimi ragazzi e ragazze.
In quell’occasione La Rossa, nella nostra associazione, presentò un suo libro “Fiori d'Agave - storie di straordinaria Scampia” che racconta vicende di scugnizzi di Scampia e il loro tentativo a essere il più lontano possibile dal degrado, dalla criminalità che purtroppo caratterizza Scampia.
“Siamo tutti Capaci – Falcone e Borsellino 30 anni dopo” è un libro per ragazzi che racconta, a trent’anni dalla scomparsa di due eroi che sono morti per combattere la mafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in una particolare modalità che mette insieme memoria, legalità e scuola.
Un professore che prova a far accostare i ragazzi al tema della legalità, al valore dell’impegno, all’importanza del ricordo e del sacrificio compiuto da questi due magistrati, con un approccio particolare, che esclude la lettura e la conoscenza a volte superficiale, ma che li fa vivere un’esperienza di un ricordo e dunque di una serie di valori in maniera partecipata per capire, per non dimenticare mai del sacrificio compiuto da Falcone e Borsellino.
Un libro che coinvolge, che fa sentire il lettore protagonista di una gita scolastica fuori dai canoni, che fa conoscere la storia di due eccezionali persone; un testo utile anche per gli insegnati.

|
In Campania sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo.
Il ...
A vent’anni dallo tsunami del 2004, "KRABI, il segno dello Tsunami", pubblicato da Armando Editore, riporta l’attenzione su una delle più grandi catastrofi naturali della storia recente. Carlo Maria Oddo, ...
La Fiera del libro e dell’Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle ...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di “Città che Legge”. E’ un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con ANCI, ...
Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinellidi Piazza dei Martiri sarà il palcoscenico di un incontro speciale con Rita Pavone , che presenterà il suo libroGemma e le altre – Donne ferme, donne che camminano ...
|