lLAccademia Europea di Scienze Criminologiche e Forensi di Salerno ha ricevuto il Premio "Eccellenza" in Criminologia
(21/11/2017)
Nella serata di gala dedicata agli Investigation & Forensics Awards tenutasi in Roma il 16 novembre 2017, presso il prestigioso Hotel Quirinale, l’Accademia Europea di Scienze Criminologiche e Forensi (A.E.S.Crim) ha ricevuto il Premio "Eccellenza" in Criminologia con la seguente motivazione: Rappresenta un eccellenza in quanto promuove la cultura, l'aggiornamento professionale e la colleganza nell'ambito dell'attività di Criminologia. A ritirare il premio la Dott.ssa Eliana Pecoraro nella qualità di Presidente dell'A.E.S.Crim,alla quale è stato attribuito un secondo premio in qualità di professionista del settore forense come "eccellenza" in psicologia.
L'accademia, nasce a Salerno il 26 aprile 1989, per volontà di un gruppo di professionisti, per trasformarsi nel corso degli anni in un centro di studi in materia criminologica-forense con sedi su tutto il territorio Nazionale.
Entrambi i premi rappresentano un importante riconoscimento degli obiettivi principali che l'Accademia si è proposta di raggiungere nel corso degli anni: promozione,coordinamento e ricerca nel campo delle scienze criminologiche e forensi attraverso una puntuale e scrupolosa osservazione dei fenomeni sociali analizzando le cause e l’evoluzione del crimine, puntando sulla ricerca di metodi utili alla sua prevenzione, al trattamento del soggetto delinquente, al sostegno alle vittime, nonché all’acquisizione ed al perfezionamento dei mezzi scientifici, figure professionali, e metodi di ricerca utili per l’attuazione di una adeguata politica criminale anche nel settore minorile. L’accademia si propone inoltre di promuovere la ricerca scientifica, la ricerca nel campo delle scienze criminologiche attraverso forum pubblici, dibattiti e discussioni, presentare i risultati di studi e tra i più ambiziosi obiettivi si propone la colleganza tra le diverse figure professionali necessarie in ambito forense/criminologico.
Nel corso della serata conclusiva,è stato premiato come miglior programma documentaristico la trasmissione UN GIORNO IN PRETURA trasmessa dai canali RAI e sono stati decretati i vincitori per ciascuna categoria (associazioni, società, avvocati, consulenti ed esperti in discipline e tecniche forensi, investigatori privati e giornalisti investigativi), che la giuria d'eccezione, capitanata dal Gen. Garofano Luciano, dopo attenta valutazione e in base al lavoro compiuto nell'anno dai numerosi partecipanti, ha così premiato:
Premio Eccellenza Studio Legale in ambito civile Finalisti: Bonelli Erede; Studio Legale Gassani; Loconte & Partners; Andrea Melucco VINCITORE: Bonelli Erede Motivazione: Per aver rappresentato l'eccellenza dell'avvocatura in modo costante e continuativo e per esser stato un punto di riferimento per le aziende italiane e le istituzioni di questo paese nell'assistenza legale in ambito civile.
Premio Eccellenza Studio Legale in ambito penale Finalisti: Sabrina Caporale; Studio Legale Castiello e Partner; Studio Legale Irrera; Nicodemo Gentile VINCITORE: Nicodemo Gentile Motivazione: Per aver testimoniato con il proprio impegno professionale come nel settore penale si possano affrontare eccellentemente situazioni diverse e difficili anche umanamente.
Premio Eccellenza Esperto Balistico ed Esplosivista Forense Finalisti: Gianfranco Guccia; Felice Nunziata; Francesco Saverio Romolo; Luigi Strada VINCITORE: Francesco Saverio Romolo Motivazione: Per la competenza e professionalità mostrati nell'insegnamento accademico (In Italia e in Svizzera), nelle numerose pubblicazioni, nell'attività di ricerca e nelle consulenze svolte in numerose scene del crimine.
Premio Eccellenza Informatica e Telefonia Forense Finalisti: Marco Calonzi; Fabio Di Venosa; Luca Russo; Nino Zappalà VINCITORE: Nino Zappalà Motivazione: Per aver realizzato modelli e processi innovativi in ambito informatico nella gestione delle indagini.
Premio Eccellenza Medicina Legale Finalisti: Luigi Cipolloni; Giovanni Pierucci; Saverio Potenza; Adriano Tagliabracci VINCITORE: Giovanni Pierucci Motivazione: Per l'altissimo contributo dato alla Medicina Legale ed all'anatomo-patologia italiana, in termini di sapienza ed esperienza, anche in casi importanti come Narducci (per il Mostro di Firenze), Mussolini, e sulla Sacra Sindone.
Premio Eccellenza Biologia e Genetica Forense Finalisti: Vincenzo Agostini; Marzio Capra; Emiliano Giardina; Pasquale Linarello VINCITORE: Emiliano Giardina Motivazione: Per aver dato un contributo fondamentale per la soluzione del caso relativo ad uno dei più noti casi di cronaca nera nazionale degli ultimi anni.
Premio Eccellenza Antropologia e Odontologia Forense Finalisti: Pier Matteo Barone (archeologo forense); Matteo Borrini (archeologo e antropologo forense); Emilio Nuzzolese (odontologo forense); Chantal Milani (antropologo e odontologo forense) VINCITORE: Matteo Borrini Motivazione: Per essere il punto di riferimento nell’ambito dell’antropologia e archeologia forense e per la capacità di saper coniugare il mestiere con la divulgazione scientifica.
Premio Eccellenza Archeologia e Geologia Forense Finalisti: Pier Matteo Barone (archeologo forense); Rosa Maria Di Maggio (geologo forense); Eva Sacchi (geologo forense); Roberta Somma (geologo Forense) VINCITORE: Rosa Maria Di Maggio Motivazione: Per l'impegno nella manualistica e la professionalità dimostrati nell'affrontare, sia nella Polizia Scientifica che privatamente, importanti casi come Porfidia, Schepp, Orlandi, Izzo.
Premio Eccellenza Entomologia Forense Finalisti: Simonetta Lambiase; Paola Magni; Claudia Sollami; Stefano Vanin VINCITORE: Stefano Vanin Motivazione: Per aver promosso e diffuso l'entomologia forense a livello nazionale e internazionale, anche con un ricco curriculum di pubblicazioni, e aver dato un contributo scientifico importante per la soluzione di casi delicati come quelli di Lucia Manca, Melania Rea, Yara Gambirasio
Premio Eccellenza Psicologia Finalisti: Fania Alemanno; Giuseppe Del Signore; Eliana Pecoraro; Sara Pezzuolo VINCITORE: Eliana Pecoraro Motivazione: Per l’impegno nella conduzione dell’Accademia di Scienze Criminologiche che si distingue per le caratteristiche scientifiche e professionali nel suo operato. In particolare il contributo che l’accademia ha dato nella ricerca scientifica, nella divulgazione di pubblicazioni in scienze forensi ed attraverso convegni, dibattiti e forum.
Premio Eccellenza Criminologia Finalisti: Accademia Europea di Scienze Criminologiche e Forensi; Sabrina Caporale; Sara Meggiolaro; Lucia Scarcella VINCITORE: Accademia Europea di Scienze Criminologiche e Forensi Motivazione: Rappresenta un eccellenza in quanto promuove la cultura, l'aggiornamento professionale e la colleganza nell'ambito dell'attività di Criminologia. VINCITORE EX EQUO: FDE S.r.l. Motivazione: Per aver promosso l'eccellenza, nell'ambito della criminologia sia nella divulgazione scientifica attraverso l'alta formazione, sia nell'approfondimento multidisciplinare.
Premio Eccellenza Grafologia Forense Finalisti: Patrizia Cangiano; Antonella Foi; Eleonora Gaudenzi; Silvia Mazzolin VINCITORE: Antonella Foi Motivazione: Contribuisce da decenni allo sviluppo e alla diffusione della grafologia in ambito forense, con profonda dedizione e professionalità. All'interno dell'Associazione Grafologica Italiana ha promosso iniziative ed eventi di livello scientifico per l'accreditamento della materia tra le scienze forensi e la valorizzazione dei professionisti. Ha saputo cogliere gli spunti di innovazione e di aggiornamento della grafologia forense proponendoli con ampia diffusione attraverso eventi di alto valore formativo e coinvolgendo professionisti di vari settori attinenti.
Premio Eccellenza Giornalismo Investigativo Finalisti: Floriana Bulfon; Alberto Nerazzini; Luciano Scalettari; Leo Sisti VINCITORE: Leo Sisti Motivazione: Per avere svolto, nel corso di lunghi anni di attività professionale, importanti inchieste che hanno svelato i retroscena internazionali del mondo economico, con stile rigoroso, obiettivo e documentato.
Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!
Il direttore Emanuele Pisapia: “Abbiamo replicato oltre 50 fattori di analisi che simulanoil compor tamento di un potenziale cliente. In pochi minuti la valutazione è disponibilecon suggerimenti istantanei su come migliorare la propria ...continuaProgetto-Concorso “Pretendiamo legalità. La scuola incontra le Questure
Si è svolta questa mattina, modalità live streaming con le Questure e gli Istituti scolastici interessati, la cerimonia nazionale di premiazione del Progetto-Concorso “Pretendiamo legalità” promosso dal Dipartimento ...continua
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.