Sant'Antonio Abate - Protocollo d'intesa con Città Metropolitana: la scuola Cesano avrà una palestraIlaria Abagnale: “Grazie all'accordo, accanto all'edificio scolastico saranno realizzate opere complementari”(07/09/2024) “La scuola Cesano avrà una palestra grazie ad una convenzione firmata con la Città Metropolitana di Napoli”. Ad annunciarlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant'Antonio Abate, che ha firmato - insieme al vicesindaco di Città Metropolitana, Giuseppe Cirillo - la convenzione con la quale viene ceduto in comodato d'uso gratuito l'edificio di via Cesano da destinare ad istituto scolastico di secondo grado. Il protocollo d'intesa prevede anche la cessione di un terreno di circa 7mila metri quadrati accanto alla scuola sul quale Città Metropolitana realizzerà alcune opere complementari, tra le quali una palestra, e che prevede anche la creazione di un'area di coltivazione diretta, dove gli studenti potranno imparare e praticare tecniche agricole, contribuendo allo stesso tempo al verde di Sant'Antonio Abate.
“L'accordo – spiega Ilaria Abagnale – prevede che la Città Metropolitana di Napoli possa utilizzare a titolo gratuito per vent'anni l'edificio scolastico abatese, adeguato sismicamente, efficientato dal punto di vista energetico e privo di barriere achitettoniche, ma nel contempo saranno realizzate alcune opere di cui beneficeranno gli stessi studenti di Sant'Antonio Abate”.
La scuola Cesano di Sant'Antonio Abate ospiterà una succursale dell’Istituto di istruzione superiore “Vitruvio” di Castellammare di Stabia, dove sono stati attivati i corsi di studio in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, per operare nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, con attenzione alla qualità e sostenibilità ambientale e territorio (ex geometra) e l’indirizzo di Professionale Agrario, in particolare il nuovo indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; Costruzioni, Ambiente e Territorio, che fornisce competenze nelle costruzioni, ambiente, progettazione e gestione di opere e immobili, rispettando le normative; Turismo, con focus su competenze nel settore delle imprese turistiche e conoscenze su macroeconomia, normativa civilistica e fiscale, sistemi aziendali.
“Con la firma del protocollo d'intesa – afferma Ilaria Abagnale – raggiungiamo un traguardo importante, iniziato da alcuni anni, per poter dare un'offerta formativa importante e specifica agli studenti abatesi. Ora, i ragazzi di Sant'Antonio Abate potranno avere a disposizione una scuola moderna e adeguata, dove costruire il proprio futuro, nella quale costruire nuove opportunità. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla costante interlocuzione tra tutte le istituzioni interessate: dalla Città Metropolitana di Napoli, al Comune di Sant'Antonio Abate, fino all'istituto Vitruvio di Castellammare di Stabia, con la dirigente scolastica Angela Cioffi che ha seguito tutto l'iter per arrivare alla costituzione della nuova succursale abatese. Un traguardo - conclude Ilaria Abagnale - che abbiamo fortemente voluto e che aprirà nuove strade per l'apprendimento pratico e l'esperienza sul campo agli studenti di Sant’Antonio Abate”.
|
Cinque anni dopo l'ultima volta, torna l'asilo nido comunale a Torre del Greco. Era il 24 gennaio 2020 quando in città veniva dato inizio a quella che si sarebbe poi rivelata essere l'ultima esperienza in tal senso, ...
Continua l’interessante percorso formativo dell’Autorità marittima di Castellammare di Stabia presso gli istituti scolastici stabiesi in sinergia con il Comune di Castellammare di Stabia Oltre 100 studenti ...
La Sindaca Petta e l’assessore all’Istruzione Giordano: “Un impegno per la salute, la sostenibilità e la qualità dell'alimentazione”. Distribuiti i nuovi kit mensa, a salvaguardia dell’ambiente, ...
Operai al lavoro durante le festività alla scuola dell'infanzia di via Casa D'Auria e all'istituto De Curtis-Forzati-Mascolo
“Al ritorno a scuola, gli alunni abatesi troveranno una piccola e gradita sorpresa: ...
Un Istituto Comprensivo del casertano 'adotta' un’artista di fama internazionale, su proposta del Prof. Ermanno Di Sandro. È un fatto bellissimo, quasi un unicum, diventato realtà, grazie anche all’entusiasmo ...
|