Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



Samudaripen. Il genocidio rimosso

I Progressisti stabiesi scrivono al prefetto per ricordare il genocidio di rom e sinti

(31/07/2022)

La notte del 2 agosto 1944 3000 rom e sinti, tra i quali molte donne e bambini, imprigionati presso lo Zigeuner-Lager di Auschwitz-Birkenau "furono gasati e inceneriti nei forni crematori". Pochi mesi primi, il 16 maggio ci fu il primo tentativo dei nazisti  di assassinarli, ma i prigionieri avvertiti da alcune guardie opposero una strenua e valente resistenza armati di coltelli, pale e altre armi improvvisate vi riuscirono perché erano ancora sufficientemente forti.

Nei mesi successivi i nazisti li indebolirono fisicamente e circa 1500 uomini furono trasferiti presso lo Zingeuner.lager di Buchenwald, affinché non opponessero resistenza, così i nazisti portarono a termine con successo la loro azione abominevole il 2 agosto. 

Nel 2015 il Parlamento europeo dichiara il 2 agosto giornata della memoria per il genocidio di oltre 500.000 rom e sinti da parte dei nazisti. L'olocausto dei rom, sinti e manouches ha il nome di Samudaripen che letteralmente significa "tutti uccisi". La vera storia del popolo Rom  è narrata in un magnifico libro "Le verità negate, storia, cultura e tradizione della popolazione romanì scritto da Santino Spinelli primo rom italiano professore universitario e ad essere nominato commendatore della repubblica.

I Progressisti stabiesi si sono fatti portavoce con l'ultima amministrazione affinché si sostenesse la comunità rom presente in città, composta da almeno 50 famiglie. "Nei giorni scorsi abbiamo inviato una richiesta al comune diretta ai commissari prefettizi - affermano dal coordinamento dei Progressisti -  affinché la celebrazione del Samudaripen del prossimo 2 agosto sia ricordata istituzionalmente dal comune di Castellammare di Stabia deponendo una corona d'alloro dinanzi la lapide del partigiano in villa comunale. Per poi prevedere delle iniziative culturali in materia di antiziganismo come previsto anche dalle norme europee per il prossimo anno scolastico, potendo coinvolgere anche il CNR università di Fisciano."

Riteniamo indispensabile che le istituzioni locali avviino un proficuo lavoro di integrazione, si, ma anche iniziative culturali che  contrastino gli ingiusti pregiudizi verso il popolo Rom.  Dal passato ci giunge una verità non più negabile. 

 

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Castellammare, Tullio Cotticelli diventa Ambasciatore dell'arte del Mediterraneo

Forse non tutti gli stabiesi ne sono a conoscenza, forse si tratta solo di superficialità, eppure, a Castellammare di Stabia, vive un artista polivalente dai mille volti. Dalla scultura alla poesia, dalla musica all’ ...continua
Castellammare, il Liceo Severi si distingue nella promozione della cultura della legalità

Il Liceo Scientifico "Francesco Severi" di Castellammare ha conquistato il secondo posto assoluto nel Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito" promosso dall'Università ...continua
Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei celebra le Eccellenze scolastiche e premia gli alunni meritevoli

Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei ha celebrato le Eccellenze scolastiche, un momento di grande emozione e riconoscimento per gli alunni meritevoli. Gli studenti premiati, per aver raggiunto il brillante ...continua
Carabinieri tra la gente: l’Arma vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

In un’epoca spesso segnata da individualismo e distacco tra Istituzioni e cittadini, i Carabinieri continuano a rappresentare una presenza discreta, ma costante, fatta di azioni concrete e valori profondi. Non solo presidio ...continua
Sulle ali dell’airone: dieci ragazzi con spettro autistico impegnati in un laboratorio sul corallo

Dieci ragazzi con spettro autistico diventano artigiani e ambasciatori del corallo. È l’obiettivo raggiunto dal progetto “Sulle ali dell’airone”, condotto dalla cooperativa sociale Leonardo e finanziato ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences