Procida, si aprono sempre più le porte delle Università(24/09/2021) 
Dal 27 al 1° ottobre gli “Incontri del mediterraneo” a cura dell’Università L’Orientale di Napoli col patrocinio del Comune di Procida.
Ritorna sull’isola di Arturo il ciclo di incontri letterari della Summer School dell’Università L’Orientale di Napoli. L’edizione di quest’anno è stata ampliata con eventi musicali e teatrali. Il tema sono gli Esili.
«Il Mediterraneo è un serbatoio di risposte a tutti gli interrogativi possibili, dai tempi di Ulisse a oggi. E non ha perso né fascino né centralità, se pensiamo alla complessità del suo presente. Procida, luogo straordinario nel cuore di questo mare antico, è il luogo giusto da dove continuare a interrogarne la storia», dichiara il Prof. Luigi Mascilli Migliorini, Direttore scientifico della scuola.
Tra gli appuntamenti in programma, lunedì 27 settembre nel quartiere di Terra Murata, un “Incontro al tramonto” con Carmine Pinto, Direttore dell’istituto di storia del Risorgimento, che racconterà vicende di esuli romantici, seguito dal concerto “I suoni dell’Esilio”, con musiche di Chopin, eseguite dal pianista anglo-francese Peter Hicks.
Mercoledì 29 alle 19.00, invece, nello splendido scenario di Palazzo d'Avalos ci sarà lo spettacolo “Confinamenti” di e con Alessandro Vanoli e Amedeo Feniello, accompagnati dalle musiche di Carlo Mascilli Migliorini.
«L’Università L’Orientale di Napoli da anni organizza sulla nostra isola delle Summer School di pregevole livello ma sin da subito l’obiettivo di quest’Amministrazione è stato quello di diffonderle il più possibile nella comunità. Per questo motivo abbiamo chiesto di condividere il più possibile la loro ideazione e aprirle anche a forme artistiche fino a creare veri e propri eventi da inserire nella programmazione culturale del Comune. Ampliare e aprire al territorio il più possibile le attività culturali è un dovere per migliorare e portare concreti benefici al nostro territorio. L’edizione di quest’anno, ancora più ricca, ne è la conferma», dichiara l’Avv. Antonio Carannante-Assessore ai rapporti con le Università del Comune di Procida.
Il video è visionabile sui nostri canali social Facebook ed Instagram
|
Tra l’intensità di un tema cruciale e il calore di una partecipazione numerosa che ha coinvolto studenti, associazioni e istituzioni, si è svolta, presso la sede del “Galilei - Vetrone” di Benevento, la Manifestazione ...
“Per noi è importante sostenere l’educazione e la formazione, in ogni sua forma. Per questo motivo, anche quest’anno ci saranno piccole borse di studio per gli alunni meritevoli residenti in città”. Ad ...
Questa mattina, nell’ambito degli incontri organizzati per promuovere la cultura della legalità, i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo e della stazione di San Marco dei Cavoti hanno incontrato gli studenti del liceo ...
L’educazione stradale nei programmi didattici del Primo Circolo Didattico di Nocera Superiore. La direzione didattica ha avviato il progetto “Bimbi in strada” in collaborazione con la Polizia Municipale. L’iniziativa coinvolge ...
a cura di Ernesto Manfredonia
Una rassegna di seminari online che ha i coinvolto le migliori personalità del mondo accademico italiano. Questo è il tenore del progetto "Sguardi Costituzionali", un'iniziativa, ...
|