Presentato al Liceo Classico “Plinio Seniore” il violentometro, un efficace strumento di contrasto alla violenza di genere(05/10/2024)
Nell'aula Magna del liceo classico ‘’Plinio Seniore’’di C/mare di Stabia, si è svolto un convegno dal titolo ‘’Il coraggio di parlare, la forza di ascoltare’’, organizzato in collaborazione con il Rotary Club International distretto 2101 per formare, informare e sensibilizzare i giovani studenti sui molteplici volti ed effetti della violenza di genere. Ad aprire l’incontro la Dirigente Scolastica, Dott. ssa Fortunella Santaniello, che dopo un indirizzo di saluto ha presentato il convegno, lasciando poi la parola all’Assessore Annalisa Di Nuzzo.
Sono intervenuti illustri relatori: la Dott.ssa Antonella Sica, Presidente della Commissione distrettuale del Rotary Club International 2101-violenza di genere, dirigente medico, referente aziendale sportello rosa dell’Asl Salerno; la Dott.ssa Maria Apuzzo , socia club Rotary Ulisse-Golfo di Napoli, psicologa e psicoterapeuta, consigliere presso la Corte D’Appello, sezione minorenni del Tribunale di Salerno e l’Ispettore della polizia di Stato, Antonio Cuomo.
Nel corso dell’incontro è stato presentato, e distribuito in formato cartaceo agli studenti, il violentometro, una griglia ordinata in maniera crescente che consente di "misurare" il grado di violenza di genere, uno strumento efficace, capace di condurre alla comprensione e all'autoconsapevolezza.
Il convegno si è concluso con i saluti del Governatore del Rotary club D2101-a.r. 2024-25, il Dott. Antonio Brando, che ha promosso con particolare dedizione la costituzione di una commissione per il contrasto della violenza di genere e l’attivazione di percorsi di sensibilizzazione nelle scuole. Gli studenti hanno partecipato con viva attenzione e coinvolgimento, rivolgendo domande ai relatori e offrendo spunti di riflessione attraverso la lettura e drammatizzazione di testi classici e moderni.
Si ringraziano la Dirigente Scolastica, il Governatore del Rotary Club D2101, l’Assessore Annalisa Di Nuzzo e gli illustri relatori, per aver attivato collaborazioni sinergiche, che permettono agli studenti di acquisire competenze di tipo esperienziale e di entrare nel mondo dell’associazionismo partecipativo e responsabile.

|
L'assessore Coppola: “Risultato frutto di un lavoro coordinato, nessuno deve restare indietro”
Torre Annunziata scrive una pagina importante nella lotta alla dispersione scolastica, attestandosi come esempio di ...
Forse non tutti gli stabiesi ne sono a conoscenza, forse si tratta solo di superficialità, eppure, a Castellammare di Stabia, vive un artista polivalente dai mille volti. Dalla scultura alla poesia, dalla musica all’ ...
Il Liceo Scientifico "Francesco Severi" di Castellammare ha conquistato il secondo posto assoluto nel Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito" promosso dall'Università ...
Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei ha celebrato le Eccellenze scolastiche, un momento di grande emozione e riconoscimento per gli alunni meritevoli. Gli studenti premiati, per aver raggiunto il brillante ...
In un’epoca spesso segnata da individualismo e distacco tra Istituzioni e cittadini, i Carabinieri continuano a rappresentare una presenza discreta, ma costante, fatta di azioni concrete e valori profondi. Non solo presidio ...
|