Pozzuoli - Ecco la scuola materna Rosini completamente ristrutturata e con una superficie raddoppiata(21/05/2022) 
La scuola materna "Carlo Maria Rosini" di via Vigna è stata restituita alla città dopo i lavori di ristrutturazione e di adeguamento antisismico. All'inaugurazione di oggi erano presenti il sindaco Vincenzo Figliolia e la dirigente scolastica del primo circolo didattico di Pozzuoli Giovanna Battista Costigliolia. Dal prossimo anno scolastico, i bambini avranno a disposizione una struttura sicura e completamente rinnovata con sei aule, due locali per attività libere, un refettorio e un laboratorio. In pratica una superficie più che raddoppiata rispetto a qualche anno fa, quando parte dell'edificio era occupato dai Servizi Sociali del Comune, poi trasferiti in via Quinto Fabio Massimo al Rione Toiano.
I lavori, che sono durati un anno e mezzo circa, con qualche interruzione dovuta all'emergenza covid, hanno riguardato, oltre l'adeguamento antisismico, la riqualificazione dell'edificio, con la sostituzione di pavimenti e rivestimenti ed opere di tinteggiatura, e il ripristino delle aree esterne. Sono stati inoltre rifatti tutti gli impianti: elettrico, termico, antincendio, rete internet; e installati gli impianti di videosorveglianza e antintrusione.
|
Forse non tutti gli stabiesi ne sono a conoscenza, forse si tratta solo di superficialità, eppure, a Castellammare di Stabia, vive un artista polivalente dai mille volti. Dalla scultura alla poesia, dalla musica all’ ...
Il Liceo Scientifico "Francesco Severi" di Castellammare ha conquistato il secondo posto assoluto nel Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito" promosso dall'Università ...
Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei ha celebrato le Eccellenze scolastiche, un momento di grande emozione e riconoscimento per gli alunni meritevoli. Gli studenti premiati, per aver raggiunto il brillante ...
In un’epoca spesso segnata da individualismo e distacco tra Istituzioni e cittadini, i Carabinieri continuano a rappresentare una presenza discreta, ma costante, fatta di azioni concrete e valori profondi. Non solo presidio ...
Dieci ragazzi con spettro autistico diventano artigiani e ambasciatori del corallo. È l’obiettivo raggiunto dal progetto “Sulle ali dell’airone”, condotto dalla cooperativa sociale Leonardo e finanziato ...
|